
Forte Sperone, che si affaccia su Genova ed il suo porto..
✅ Prima di incominciare la lettura, qui sotto ti mettiamo alcune cosine davvero interessanti, sempre su Genova. Dai uno sguardo! 😉
- I Forti di Genova e il Parco delle Mura
- Tutto sul Dialetto Genovese
- Il Lago del Brugneto
- La Bandiera di Genova
- Perché Boccadasse si chiama proprio Boccadasse?
- Quali sono i 10 COGNOMI più diffusi a Genova?
- Il Trallalero, la musica di Genova e dell’Entroterra
- I Pignolini fritti, che cantava De André
- Biscotti del Lagaccio, ricetta originale
- 5 Video Musicali girati a Genova
Forte Sperone, meravigliosa e maestoso costruzione, domina tutta la città di Genova, dalla cima del Monte Peralto.
Da qui, la vista è davvero fantastica! 😍
Storia di Forte Sperone
📜 Le prime notizie certe sul Forte, risalgono al 1530, quando il Senato di Genova stanzia la cifra di 7400 lire, per la costruzione di una fortezza sul Monte Peralto.
Il Forte, così come lo si vede oggi, fu costruito però successivamente, dal 1747. Era il risultato di un progetto di architetti. a servizio del Regno Sabaudo
Il progetto dell’epoca, prevedeva che il Forte fosse composto da tre livelli.

Nel primo, si accedeva all’ingresso principale, con un portone monumentale, sovrastato da uno stemma in marmo dei Savoia. C’era anche un ponte levatoio, che si può vedere tutt’ora, in buono stato di conservazione.
Al secondo piano, c’erano le camere per i soldati e le stanze adibite ad ufficio.
Il terzo livello, era il Forte vero e proprio, ed era la parte più antica di tutta la costruzione.
Nel 1823 si costruirono le torri su una nuova ala, rivolta a Levante. Successivamente si realizzò anche la polveriera.
Potrebbe interessarti: Le migliori osterie e trattorie nel centro storico di Genova
Assalti al Forte
Forte Sperone ebbe un ruolo importante, nella storia genovese (e non solo) durante il diciannovesimo secolo.
Nel 1857, i mazziniani cercarono di prenderlo – con un assalto improvviso – senza però riuscirci.
Nel 1862, fu la prigione di un gruppo di Garibaldini. Stesso compito che ebbe anche durante la Prima Guerra Mondiale
Nel 1958, fu dato in uso alla Guardia di Finanza, che lo usò come caserma, per una ventina d’anni.
Potrebbe interessarti: Le migliori trattorie tipiche di Genova, quelle da non perdere!
Il Forte, oggi
Passate (per fortuna) le vicende belliche, Forte Sperone è diventato un punto di riferimento turistico-culturale.
L’interno del forte, è oggi sede di spettacoli, rappresentazioni teatrali e altre manifestazioni.
Forte Sperone è anche una delle mete preferite dagli appassionati escursionisti, che vogliono percorrere i sentieri sopra il capoluogo ligure, alla scoperta dei Forti di Genova e del Parco delle Mura.
Vengono organizzate spesso – da gruppi di escursionisti e associazioni – escursioni in gruppo e visite guidate, alla scoperta dei Forti.
Potrebbe interessarti: Le più belle COSE INSOLITE da vedere a Genova
Forte Sperone, come arrivare
🚗 In auto: Il forte è raggiungibile in circa 30 minuti dal centro di Genova, raggiungendo Castelletto e poi Righi, percorrendo via del Peralto. Arrivati alla confluenza in via Forte di Begato, girare a destra.
🚶♀️ A piedi: si può percorre il Sentiero delle antiche Mura, che parte dalla collina del Belvedere a Sampierdarena e conduce a Forte Sperone, passando per il Forte Crocetta e il Forte Begato.