
Forti di Genova e una gita al Parco delle Mura
✅ Prima di incominciare la lettura sui Forti di Genova, ti mettiamo alcuni link davvero interessanti, sempre su Genova. Dai uno sguardo! 😉
- Forte Sperone
- Tutto sul Dialetto Genovese
- Il Lago del Brugneto
- La Bandiera di Genova
- Perché Boccadasse si chiama proprio Boccadasse?
- Quali sono i 10 COGNOMI più diffusi a Genova?
- Il Trallalero, la musica di Genova e dell’Entroterra
- I Pignolini fritti, che cantava De André
- Biscotti del Lagaccio, ricetta originale
- 5 Video Musicali girati a Genova
I Forti di Genova, sulle alture che sovrastano il centro di Genova, tra la bassa Val Polcevera e la bassa Val Bisagno.
Si alzano queste imponenti fortificazioni, ben visibili anche da lontano per le loro posizioni dominanti.
📜 Si tratta di mura e fortezze costruite tra il ‘600 e l’800, per difendere la città da eventuali attacchi provenienti da nord.

L’elemento principale del vasto sistema difensivo è la cinta delle Mura Nuove, costruite nella prima metà del ‘600, sui crinali alle spalle della città.
Le mura si sviluppano per varie chilometri e hanno la forma di una V rovesciata, aperta verso il mare.
Potrebbe interessarti: Cose insolite da vedere a Genova, la guida completa
Forti di Genova
Al vertice della V rovesciata, in cima al Monte Peralto, che domina il centro storico di Genova e il Porto Antico, sorge il complesso del Forte Sperone.

Altre fortezze (Castellaccio, Begato, Tenaglia e Crocetta) si trovano più a valle, lungo l’antica cinta muraria, e altre ancora (i Forti Puin, Fratello Minore, i resti del Fratello Maggiore e il Forte Diamante) sorgono più a monte, sullo spartiacque “aereo” tra Polcevera e Bisagno.
▶ Oggi, la maggior parte di tali fortificazioni, è compresa nell’Area Protetta di interesse locale – Parco delle Mura. Con l’estensione di 612 ettari, costituisce il più vasto polmone verde della città.

Sono anche un balcone panoramico e di rara bellezza, facilmente raggiungibile dal centro cittadino, con una funicolare e con un trenino a scartamento ridotto.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere su Forte Sperone
Parco delle Mura
Oltre all’interesse storico e architettonico legato alle fortificazioni, le alture del Parco delle Mura offrono spettacolari panorami e una notevole varietà di vegetazione.

Nei versanti a nord e ovest, si trovano vecchi castagneti che, non più coltivati dall’uomo, si stanno evolvendo in boschi misti, di carpino nero e orniello.
Sui versanti più soleggiati si sono sviluppate pinete relativamente recenti. Le specie prevalenti sono il Pino nero e il Pino marittimo, ma sono presenti anche il Pino d’Aleppo e il Pino domestico.
Potrebbe interessarti: Le migliori trattorie tipiche di Genova
Nel Parco delle Mura vivono diverse specie di mammiferi. Troviamo la faina, la volpe, il riccio, il ghiro e lo scoiattolo, oltre che ormai ogni presenti cinghiali, uccelli tra cui l’allocco e la civetta, e diverse specie di serpenti.
Le alture del Parco delle Mura sono solcate da una fitta rete di sentieri, mulattiere e stradine. Si possono percorrere sia a piedi, sia in mountain bike.
📍 La facile accessibilità in 🚌 autobus, in automobile, con la funicolare del Righi, con la cremagliera Principe – Granarolo e con la 🚆 ferrovia Genova – Casella, fanno sì che il Parco delle Mura sia un luogo assai frequentato da escursionisti e sportivi.
Potrebbe interessarti: Le migliori osterie e trattorie tipiche nel Centro Storico di Genova