Bandiera di Genova: il vessillo di San Giorgio
✅ Prima di incominciare la lettura sulla Bandiera di Genova, qui sotto ti mettiamo alcune cosine davvero interessanti, sempre su Genova. Dai uno sguardo! 😉
- Forte Sperone
- I Forti di Genova e il Parco delle Mura
- Tutto sul Dialetto Genovese
- Il Lago del Brugneto
- Perché Boccadasse si chiama proprio Boccadasse?
- Quali sono i 10 COGNOMI più diffusi a Genova?
- Il Trallalero, la musica di Genova e dell’Entroterra
- I Pignolini fritti, che cantava De André
- Biscotti del Lagaccio, ricetta originale
- 5 Video Musicali girati a Genova
La bandiera della Repubblica di Genova è costituita da una Croce Rossa su sfondo bianco, chiamata “Croce di San Giorgio“.
Bandiera di Genova. La sua origine risale con molta probabilità a quando l’esercito bizantino stanziava nella città di Genova
e il vessillo della guarnigione venne portato in omaggio alla piccola ⛪ chiesa di San Giorgio.
Potrebbe interessarti: i 10 Cognomi più diffusi a Genova

Durante l’undicesimo secolo, la Croce di San Giorgio venne scelta come simbolo dei pellegrini che si recavano presso i luoghi sacri del Cristianesimo.
In seguito alla ⚔ conquista di Gerusalemme da parte dei turchi, divenne anche simbolo dei crociati.
Potrebbe interessarti: i Video Musicali girati a Genova
Nel 1190, i Regnanti di Londra ottennero l’uso del vessillo, in cambio di un 💰 tributo annuale da pagare a Genova.
Nel 1218 divenne la bandiera della Repubblica di Genova, affiancata dalla bandiera di San Giorgio con il drago, al tempo già in uso da almeno due decenni.
Potrebbe interessarti: I 50 Cognomi liguri più diffusi negli USA
DA NON PERDERE: