Lago del Brugneto: un luogo meraviglioso!
✅ Prima di iniziare la lettura riguardo il Lago del Brugneto, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Sentiero del Brugneto
- Lago di Giacopiane
- Il Lago di Val di Noci
- Lago delle Lame
- Comuni più vecchi della Liguria
- Comuni più alti della Provincia di Genova
L’alta Val Trebbia è uno tra gli angoli più isolati e solitari della Liguria, a causa della natura impervia e della mancanza di collegamenti rapidi con Genova.
✔ Dalla Catena dell’Antola scendono verso il fiume Trebbia, contrafforti brevi e lineari, che racchiudono le valli laterali del Brugneto, del Cassigheno e del Terenzone, in parte comprese nel Parco dell’Antola.
Lago del Brugneto
➡ Il Brugneto è il primo affluente del Trebbia. Alla fine degli anni ’50 è stato ⚒ sbarrato con una imponente diga, dando luogo ad un vasto lago artificiale. Da allora, le acque del torrente vengono utilizzate per l’approvvigionamento idrico della città di Genova (e parzialmente anche di Piacenza).

▫ Si trova a 775.8 metri sul livello del mare ed ha una capienza massima di 25,13 milioni di metri cubi d’acqua,
▫ La lunghezza del lago è di 3 km, la larghezza massima è di circa 200 m, mentre il perimetro è di 13,5 km.
Il lago del Brugneto ha notevolmente modificato il paesaggio dell’ampia valle, insinuandosi con le sue diramazioni tra le pieghe della montagna. E’ diventato un grande richiamo per turisti e appassionati di 🐟 pesca.
L’aumento di umidità nell’aria – insieme all’abbandono dei pascoli – ha favorito un rapido sviluppo dei boschi intorno al lago, che lungo le proprie sponde ospita daini e caprioli.
▶ È possibile eseguire un meraviglioso giro completo di 🚶♀️ trekking del lago attraverso l‘Anello del Brugneto
La Valle del Cassingheno è più stretta e aspra, con centri abitati posti per lo più sul lato esposto a nord. Fra questi, Fascia a 1118 metri, piccolo comune situato sulle pendici meridionali del Monte Carmo.

Il fiume Terenzone è l’ultimo affluente del Trebbia in provincia di Genova, e percorre una valle selvaggia e verdissima, ai piedi del Monte Carmo (1640 m)
Alla testata della valle, lontanissimi dalle strade principali, si fronteggiano i piccoli abitati di Alpe e Varni, frazioni del Comune di Gorreto.