Lago di Giacopiane

Lago di Giacopiane: il lago più bello della Liguria

Lago di Giacopiane: il lago più bello della Liguria, che devi vedere assolutamente

✅ Prima di cominciare con il Lago di Giacopiane, ti lasciamo i link di altri laghi liguri da visitare assolutamente. Dai uno sguardo! 😉

Il Lago di Giacopiane, è uno dei più bei laghi della Liguria seppur non sia naturale, bensì artificiale!

Il Lago di Giacopiane – o meglio, i laghi di Giacopiane, perché in realtà sono due gli invasi artificiali – si trovano in valle Sturla, nell’entroterra della provincia di Genova, a circa 1000 m di altitudine.

Sono messi proprio uno sopra l’altro.

Quello di sopra, è il Lago che viene detto di Giacopiane – quello sotto, si chiama in realtà Lago di Pian Sapeio.

Lago di Giacopiane a Borzonasca
Lago di Giacopiane – Foto di Dante Bergamini, dal Gruppo Facebook

Il progetto di costruzione degli invasi è partito nel 1920, grazie all’abbondanza di acqua che scaturiva dalle falde del Monte Aiona.

Furono realizzati con l’intento di soddisfare il grande bisogno di energia elettrica e di acqua, sia del Golfo del Tigullio, sia di Genova e di tutta la Liguria.

Potrebbe interessarti: 3 Cose che devi assolutamente sapere su Borzonasca

Entrambi i laghi sono delimitati da imponenti dighe.

Quello inferiore, ha una diga a botti che chiude il lato meridionale. Il lago superiore, è invece chiuso da una diga ponte sulla quale si trova un piccolo e meraviglioso tempietto liberty.

Lago di Giacopiane
Meraviglioso scenario del Lago – di Nicoletta Specchia, dal nostro Gruppo Facebook

Lo scenario in cui si trova il Lago di Giacopiane è di rara bellezza: è incastonato in una piana circondata da foreste di castagni e faggi.

Lago di Giacopiane
Lago di Giacopiane – Foto di Stefano Rapallo, dal Gruppo Facebook

Nelle giornate limpide si può vedere anche il mare, anche se si trova a decine di chilometri. Paradossalmente, l’ambiente intorno assomiglia di più ad una vallata alpina, che ad un “classico” entroterra ligure.

Potrebbe interessarti: Il Volto megalitico di Borzone, da non perdere assolutamente!

Lago di Giacopiane, come arrivare

Si può raggiungere il Lago comodamente in auto o in moto. 

Dall’uscita del casello autostradale di Lavagna, si gira a destra, percorrendo la SP 586. Giunti a Borzonasca, è necessario acquistare il permesso giornaliero di accesso per veicoli.

Il costo del pass è di 5 Euro, lo si acquista presso i bar del paese.

Vi basterà comunicare la targa e il nome di chi guida, esponendo il tagliando sul cruscotto – in maniera ben visibile – quando si posteggia.

(Ogni giorno successivo, dopo il primo, costa 1 Euro)

I Cavalli Selvaggi

Camminando per le sponde del lago, potreste incontrare numerosi cavalli selvaggi. E’ possibile praticare l’Horse Watching, insieme alle guide.

Questi cavalli, popolano da parecchi anni i pascoli di quella zona, mescolandosi e creando un progetto di biodiversità.

Lago di Giacopiane, cavalli selvatici
Cavalli selvatici (e una mucca) al Lago – Di Maurizio De Mattei, dal Gruppo Facebook

Se li vedete, non spaventateli e non avvicinatevi troppo: sono pur sempre selvatici.

In estate potrai anche trovare le mucche, portate dagli allevatori circostanti (foto sopra)

Sentieri

Il Lago di Giacopiane, è anche partenza per molti sentieri, che conducono al Monte Bregaceto, al Monte Aiona, alle Casermette delle Lame e alla Malga di Perlezzi.

Potrebbe interessarti: La Torta Baciocca, piatto tipico di Borzonasca

L’anello del Lago di Giacopiane

Dovete assolutamente fare il giro del lago, a piedi. Il percorso è di circa un oretta (4,5 km), con una passeggiata semplice in piano, adatta a tutti, anche a famiglie con bimbi piccoli e passeggini.

Lago di Giacopiane
Veduta del Lago – Foto di Dante Bergamini, dal Gruppo Facebook

Il sentiero si snoda a ridosso delle rive del lago, con alcuni tratti immersi nella faggeta. Si susseguono poi ampie vallate, ideali per campeggiare.

Lungo la passeggiata, c’è una sola area pic-nic dotata di tavoli. Non sono presenti fontanelle d’acqua potabile, perciò attrezzatevi con borracce o bottiglie, soprattutto d’estate.

Potrebbe interessarti: La Pietra Borghese e la Conca della Nave, a pochi km di distanza

Rispondi