Varese Ligure

Varese Ligure: 5 cose che devi sapere!

Varese Ligure – 5 Cose che devi assolutamente sapere

✅ Prima di iniziare la lettura, ti diamo alcuni suggerimenti su cosa devi sapere e vedere assolutamente a Varese Ligure. Dai uno sguardo! 😉

Varese Ligure, meraviglioso gioiello conosciuto i tutto il mondo, è il Comune capoluogo dell’Alta Val di Vara.

▶ Tra le più belle località dell’entroterra, nella provincia della Spezia, siamo a Varese Ligure, autorevole capoluogo dell’Alta Val di Vara e secondo comune della Liguria – dopo Genova – per superficie.

Varese Ligure cosa vedere- centro storico
Entrando nel Centro di Varese Ligure – Foto Staff

Storicamente meglio collegato con il Golfo del Tigullio che con La Spezia, è da sempre luogo di transito e di sosta lungo la strada che da Sestri Levante conduce a Parma.

Dall’essere un centro di strada, nascono la sua ricchezza la sua bellezza.

Varese Ligure, piazza principale e Castello
Castello e piazza principale – foto di Marco Pellicani, dal Gruppo Facebook

Una tradizione di intelligente politica urbanistica, ha fatto sì che oggi Varese Ligure sia uno dei centri urbani meglio conservati della Liguria.

Potrebbe interessarti: Le migliori trattorie e agriturismo della Val di Vara

Nel sesto e settimo secolo, le riviere Liguri appartenevano all’Impero Romano d’Oriente, ma in gran parte dell’Appennino, governavano i Longobardi.

Varese Ligure, Ponte di Grexino
Ponte di Grexino, nel quartiere di Grexino – di Marco Pellicani, dal Gruppo Facebook

Il confine fra la Provincia Maritima Italiorum bizantina e i territori Longobardi, passava proprio intorno a Varese Ligure.

Il ricordo di questi tempi antichi, lo si trova nel quartiere di Grexino, che ricorda i greci, cioè i bizantini.

E adesso, VIA con le 5 CURIOSITA’ su Varese Ligure! 👇

1️⃣ Borgo Rotondo: unico nel suo genere

Il cuore di Varese Ligure è il Borgo Rotondo, voluto all’inizio del ‘400 dai Fieschi, signori della zona prima del passaggio alla Repubblica di Genova.

E’ una struttura urbana unica in Liguria, con le case disposte in ellissi intorno alla piazza a ridosso del Castello.

Ai piani terra, sotto i portici, c’erano le botteghe e i laboratori, mentre i piani superiori accoglievano le abitazioni. (Foto sotto 👇)

Varese Ligure, Borgo Rotondo
Palazzi del Borgo Rotondo – di Dante Bergamini, dal Gruppo Facebook

La piazza era destinata ad ospitare il mercato.

Col tempo, si edificò anche lo spazio della piazza e oggi Borgo Rotondo è un affascinante, compatto e colorato nucleo urbano.

Varese Ligure, Borgo Rotondo
La Piazzetta del Borgo Rotondo – Foto Staff

Il Borgo Nuovo, sorse invece un secolo dopo, nel ‘500, lungo la strada per il passo di Cento Croci. Qui, troviamo ben conservati i palazzi nobiliari stile genovese, e la chiesa barocca di Santa Teresa d’Avila e Filippo Neri.

Potrebbe interessarti: 5 motivi per cui devi vedere assolutamente Varese Ligure

2️⃣ Oratorio e Chiesa di San Giovanni Battista

L’oratorio dei Santi Antonio e Rocco, è un gioiello del ‘600, accanto alla chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.

Appartiene alla Confraternita dei Santi Antonio e Rocco, costituitasi nel 1451.

Varese Ligure, chiesa di San Giovanni Battista
La Chiesa di San Giovanni Battista – Foto Staff

Porta ben evidente il simbolo della Repubblica di Genova, segno dell’alleanza della Confraternita con il Senato genovese.

Varese Ligure, Chiesa di San Giovanni Battista
Interno della Chiesa di San Giovanni Battista – Foto di Davide Papalini

Tra le varie opere d’arte che costudisce, risaltano i Cristi Processionali, i fanali indorati con Oro Zecchino e due pastorali in legno dorato, con le effigi dei santi Antonio e Rocco, risalenti al diciottesimo secolo.

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Varese Ligure

3️⃣ Touring Club Italiano (e il Vento)

Varese Ligure è uno dei paesi della Liguria sui quali sventola la 🟠 Bandiera Arancione, del Touring Club Italiano.

Questa, viene assegnata ai piccoli centri urbani dell’entroterra, che offrono al turista un’accoglienza di qualità.

Varese Ligure è anche membro dell’Associazione dei Borghi più Belli d’Italia.

Varese Ligure, Pale eoliche
Complesso eolico di Varese Ligure

L’impegno per l’ambiente dell’amministrazione comunale e della popolazione di Varese, ha indotto il WWF a sostenere l’attività del Comune nello sviluppare e diffondere la cultura della sostenibilità.

Varese Ligure è stato anche il primo Comune italiano a ottenere la certificazione di qualità ambientale, grazie alla prima centrale elettrica eolica della Liguria, installata sul crinale del Passo del Cento Croci, in località Passo della Cappelletta, pochi metri prima del confine con l’Emilia Romagna.

Potrebbe interessarti: la terribile leggenda del Passo Centocroci

4️⃣ Tantissime Frazioni

Sono più di 15 le frazioni del Comune di Varese Ligure.

  • Buto, Caranza, Cassego, Cavizzano, Codivara, Comuneglia, Costola, Montale, Porciorasco, Salino, San Pietro Vara, Scurtabò, Teviggio, Taglieto, Valletti. 

Si tratta per lo più piccoli nuclei rurali, sparsi nei boschi, sui crinali o lungo i torrenti.

Dove il fiume Vara è ancora un ruscello, c’è Scurtabò, con un Museo della Tradizione Contadina, che conserva testimonianze e documenti della civiltà contadina di un tempo, e ricostruisce i cicli della lavorazione del latte, del grano, della canapa e della castagna.

Buto, frazione di Varese – Foto di Riccardo Pagliettini, dal Gruppo Facebook

San Pietro Vara è il centro più esteso dopo il Capoluogo. Sono davvero belli i colori autunnali dei suoi vigneti nel fondovalle.

Merita una visita anche Caranza, abbastanza in quota, con alcuni portali in arenaria scolpita.

Lungo il crinale, al confine con l’Emilia, corre l’affascinante percorso escursionistico dell’Alta Via dei Monti Liguri, ben collegato ai centri di fondovalle, da numerosi e facili sentieri di raccordo.

Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere su Maissana, a pochi passi da Varese Ligure

5️⃣ A Varese Ligure si mangia e si beve bene!

Le ricchezze dell’intera Val di Vara sono l’agricoltura e l’allevamento biologico.

Allevatori, coltivatori e produttori si sono consorziati in alcune cooperative, che producono latte, formaggi, yogurt e ortaggi, che si sono guadagnati una buna fama anche oltre i confini regionali.

Sono famosi e apprezzati i funghi – freschi e secchi – dell’Alta Val di Vara, specie i porcini. Altrettanto apprezzate, anche se meno conosciute fuori dalla valle, sono le tradizionali focaccine di farina di mais, cotte sui testi d’argilla.

Nei frutteti, troviamo alcune varietà di mele rustiche, come la Belfiore, la Bianchetta o la Stolla.

Varese Ligure, sciuette
Le Sciuette di Varese Ligure

Tra i dolci, troviamo le famose Sciuette, ossia paste di mandorla, modellata a forma di fiore, fungo o frutto e colorata a mano.

Opera d’arte delle Suore Agostiniane di San Filippo Neri, la ricetta vera e originale resta assolutamente segreta. Ne esistono però, in commercio, alcune “imitazioni” di buona qualità.

Potrebbe interessarti: la segretissima ricetta delle Sciuette

Aspettate: non vi abbiamo ancora raccontato dei CORZETTI, il piatto tipico di 👇 Varese Ligure che…

Corzetti al pesto
Corzetti al Pesto – Foto di Laura Sanguinati, dal Gruppo Facebook

Potrebbe interessarti: la ricetta dei Corzetti di Varese Ligure

Rispondi