
Varese Ligure: 5 (+1) ottimi motivi per visitarla!
✅ Prima di iniziare la lettura riguardo Varese Ligure, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Il Passo di Centocroci, appena sopra Varese
- 5 cose da vedere assolutamente in paese
- 10 Cognomi più diffusi a Varese Ligure
- I Corzetti, antico e favoloso piatto tipico del luogo
- Il Castello dei Fieschi, nel centro del paese
- Il dolce super misterioso di Varese Ligure!
- Maissana, 3 cose davvero curiose
Venite con noi, alla scoperta di Varese Ligure!
A pochi chilometri di distanza dal Tigullio, Varese Ligure è un borgo medievale, conosciuto in tutto il mondo per la sua unicità, la sua bellezza… e molto altro ancora!
Proseguite nella lettura, troverete 5 ottime ragioni per visitare Varese Ligure! 👇
1) Perché è bello
Scusate l’ovvietà, ma in questo caso il titolo è appropriato: Varese Ligure è veramente un gran bel Borgo.
Facile da girare a piedi e comodo anche in auto (nessun problema di parcheggio), è il crocevia di tanti valichi, come il Passo del Bocco e il Passo di Cento Croci, che collegano Varese a Genova e Parma.
Il Castello sulla piazza principale – Castello Fieschi – il meraviglioso Borgo Rotondo e tantissimi altri particolari, “lo rendono un bellissimo mix tra borgo antico e piccola cittadina“.

Appena fuori del Borgo, dovete assolutamente vedere il cinquecentesco Ponte di Grexino, nel quartiere di Grecino, realizzato a una sola fornice sul torrente Carovana, a servizio di uno dei primi insediamenti urbani del comune.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Varese Ligure
2) Perché Varese Ligure è BIO
Varese è un Borgo da primato.
E’ il primo Comune italiano (ed europeo) ad ottenere le certificazioni ambientali (ISO 14001 e EMAS) rilasciate dal Registro Navale Italiano.

Nel 2004 è stato premiato dall’Unione Europea, come migliore comunità rurale e la registrazione EMAS, da parte del Comitato Ecolabel-Ecoaudit, che “hanno accertato significativi processi di efficienza ambientale, hanno verificato l’assenza di agenti inquinanti come l’ossido di carbonio, inquinamento acustico ed elettromagnetico. Hanno garantito la qualità dei servizi urbani come la gestione dei rifiuti, il trattamento delle acque, i servizi alle imprese, i trasporti, la tutela del paesaggio, ed hanno riconosciuto la valenza turistica del territorio”.
▶ Legambiente ha assegnato il titolo di “comune più ecologico d’Italia“. Fa anche parte del circuito dei borghi più belli d’Italia e, dal 2006 è Bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Potrebbe interessarti: Le migliori trattorie e agriturismo della Val di Vara
3) Per il “Borgo Rotondo”
Il Borgo Rotondo fu ideato dai conti Fieschi, feudatari di Varese Ligure dal 1161, che affermarono il proprio controllo su un territorio al centro delle vie di comunicazione tra il Parmense e la Riviera Ligure di Levante.

Nel XIII Secolo, avviarono la costruzione di un complesso abitativo che fungesse anche da fortificazione; di qui l’impianto ellittico su cui vennero edificate case, rigorosamente in muratura, senza aperture esterne.
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente in paese
Il fossato e le mura furono costruite successivamente. Le spese di costruzione vennero sostenute sia da benestanti privati, sia dai Fieschi stessi.
“Nella piazzetta, che nella fase iniziale non prevedeva la fila di case “mediane“, si svolgeva il mercato; le case erano tutte uguali, a due piani: i locali del pianterreno, sotto i portici, erano adibiti a magazzino o laboratorio, mentre i piani superiori fungevano da abitazione”.
Tra le case “mediane”, si segnala la cosiddetta “Casa della Ragione o del Capitano”, dove si amministrava la giustizia, ampliata presumibilmente nella metà del XVI secolo, dopo la fallita congiura dei Fieschi.
Potrebbe interessarti: Il Castello dei Fieschi, nel centro del paese
4) Le tante attività che puoi fare!
▶ Il nome Varese, deriva dal fiume che lo attraversa, il Vara: quindi è luogo ideale per gli appassionati di 🎣 pesca, in particolare di trote e anguille.
Inoltre, in paese c’è l’unica piscina dell’entroterra, oltre a campi di calcetto e tennis. Non manca nulla. Passeggiate per i boschi, escursioni e pedalate in mountain bike sono la tua passione?

Varese è il posto giusto per te! Tantissimi sentieri partono nelle vicinanze del paese e si snodano sui monti e le colline circostanti. Avrete da divertirvi, parecchio!
Ah dimenticavamo… questo è il regno dei Funghi!!
Potrebbe interessarti: la vicina Maissana e Tavarone, patria dei funghi!
5) Per l’ottimo cibo
L’ Alta Valle del Vara è nota come la “Valle del Biologico”. Ci sono oltre 40 aziende agricole che confluiscono le loro attività di allevamento, nelle cooperative locali, per la produzione di carni, latte e formaggi biologici.

Nei piccoli negozi del centro, nella macelleria e nel caseificio all’entrata di Varese, troverete prodotti BIO, di primissima qualità. Inoltre, se tutto questo non fosse già sufficiente, avete ampia scelta di Trattorie, Pizzerie e Ristoranti, nonché Pub e Bar.
A Varese, avete l’imbarazzo della scelta!
Potrebbe interessarti: i Corzetti, piatto tipico di Varese Ligure
5 (+1) Per “le Pale” Eoliche
Come potete vedere dalla foto, stiamo parlando delle “Pale del parco eolico“, situato quasi sulla cima del Passo di Cento Croci, in uno dei punti più ventosi dell’appennino Ligure/Emiliano (Dovete prendere la deviazione a destra, per P.so Cappelletta).
Oltre al fascino dell’impianto in sé, ben visibile in tutta la sua grandezza già da Varese Ligure, noi vi consigliamo una visita fin lassù, per 2 buone ragioni:

- Primo, per la vista, che è veramente stupenda, a 360 gradi sulle vallate circostanti, su Varese e sulle frazioni vicine. Si intravede un minuscolo spicchio di mare in lontananza, ma non è importante. Vi farà sentire in pace con voi stessi.
- Secondo, per i sentieri. Questo punto è lo snodo di tantissimi sentieri che proseguono verso l’Emilia Romagna e verso gli altri monti liguri. Si può arrivare direttamente a 🚶♂️piedi da Varese (difficoltà media); in 🚗 macchina, sino alla deviazione per P.so Cappelletta, proseguendo per un pezzo in sterrato, oppure si può arrivare dal versante emiliano, da Albareto.
Potrebbe interessarti: Perché il Passo di Cento Croci si chiama proprio così?
1 thought on “Varese Ligure: 5 (+1) motivi per cui la devi visitare!”
Comments are closed.