
Maissana: 3 Cose davvero curiose su questo Comune
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sulla Val di Vara e i dintorni di Maissana. Dai uno sguardo! 😉
- Varese Ligure: 5 Curiosità davvero interessanti
- 5 Buoni motivi per visitare Varese Ligure
- Il Passo di Cento Croci
- 10 Cognomi più diffusi a Varese Ligure
- 3 Curiosità sul Comune di Carro
- Follo, un magnifico paese che pochi conoscono
- Il Super Gallo della Val di Vara
- 3 Cose che non sai su Castiglione Chiavarese
Maissana, anticamente, era un feudo della famiglia dei Fieschi.
▶ Maissana è un Comune della Val di Vara, con molte frazioni sparse e tanti mulini ad acqua, che un tempo lavoravano senza sosta.
Alcuni di questi, sono ancora oggi (in parte) funzionanti.
Si trova nella parte nord occidentale dell’alta Val di Vara, dove scorrono i torrenti Borsa e Torza. Qui, il panorama è composto da un susseguirsi di valli, dove in alto crescono pini e castagni e, più in basso, troviamo olivi, lecci e i pampini della vite.
Lungo le strade di Maissana, si gode bellissimi panorami sui Monti circostanti, in inverno bianchi di neve. La vista spazia dal Monte Zatta, al Monte Gottero, sino alle lontane Apuane.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere a Varese Ligure, a pochi km da Maissana
Maissana, come arrivare
In Auto. Da Sestri Levante, dirigetevi in direzione Casarza Ligure. Passate il Comune, proseguendo sulla SS 523. Passate anche Castiglione Chiavarese, Missano e giungete al tunnel di Velva/Carro. Percorretelo (attenti che all’uscita c’è un Autovelox)
Appena usciti dal tunnel, svoltate a destra – vedrete il cartello con l’indicazione per Maissana – e proseguite per la SP 54, superando Tavarone.
Provenendo da La Spezia, uscire al Casello di Brugnato/ Borghetto Vara e percorrete la SP 566. Proseguite lungo la strada, oltrepassando anche il Comune di Sesta Godano, sino ad arrivare a San Pietro Vara.

Proseguite verso Varese Ligure per la SP 523, sino a che avrete un cartello che vi indicherà la svolta a sinistra, in direzione Maissana.
Potrebbe interessarti: Le migliori trattorie e agriturismo della Val di Vara
1️⃣ Territorio vastissimo e la frazione “Famosa” di Maissana
Maissana è un Comune davvero molto grande.
E’ costituito, oltre da dieci frazioni: Campore, Cembrano, Chiama, Colli, Disconesi, Ossegna, Salterana, Santa Maria, Tavarone e Torza per un totale di 45,43 km2.

📊 Maissana è infatti il quarto comune più grande della provincia di La Spezia, dopo Varese Ligure-Sesta Godano e La Spezia.
E’ anche il Secondo comune più alto della Provincia, dopo Zignago.
Il municipio, dal 2011, è situato nella frazione di Cembrano, a causa di lavori di ristrutturazione della vecchia sede comunale, sita nella frazione capoluogo
Potrebbe interessarti: i Comuni più “Alti” della Provincia di Genova
Frazioni famose: ci riferiamo a Tavarone.
Tavarone è famosa in tutta la Liguria, e non solo, per almeno tre motivi. Tre ottimi motivi!
1- La famosissima Sagra del Fungo, che ogni anno richiama centinaia e centinaia di appassionati mangiatori di funghi. (Anche nell’albergo di Tavarone vengono preparati divinamente!)
2 – Sempre restando in “tema”, questa è terra da funghi porcini: tantissimi ricercatori si incamminano nei boschi del luogo, alla ricerca di questi preziosissime delizie.
3 – Tavarone è anche famosa in ambito sportivo, per essere uno dei luoghi preferiti dalle società di calcio, come sede di ritiri estivi e preparazioni atletiche.
Il centro sportivo di Tavarone è davvero completo, con albergo nelle vicinanze e persino una grande piscina, aperta al pubblico, meta preferita per grandi e piccini.
Potrebbe interessarti: i Corzetti, ricetta originale tipica della Val di Vara
2️⃣ Le frecce di Maissana nella Preistoria
📜 Durante la Preistoria, tra il 3500 e il 2000 Avanti Cristo, la valletta del Rio Lagorara, a 750 m di quota, quasi al confine con la provincia di Genova, , è stata scavata per estrarre un diaspro rosso di ottima qualità, materia prima indispensabile per tecnologia avanzata di quei tempi, ovvero per costruire punte, lame e oggetti taglienti.
Era una cava a cielo aperto di grandi dimensioni, una rarità per la tecnologia mineraria dell’epoca, con due aree di estrazione del materiale e due ripari sul versante opposto.

Gli archeologi hanno trovato molti reperti, tra schegge, frammenti di percussori e gli attrezzi usati dai minatori.
Probabilmente il diaspro estratto non veniva lavorato sul posto, ma portato altrove per realizzare i prodotti finiti.
Oggi, il sito archeologico della cava della “valle delle punte di freccia” è adibita a museo minerario preistorico all’aperto.
La zona è ricca di castagni ed è bello il contrasto fra il rosso del diaspro il colore degli alberi.
Potrebbe interessarti: 3 Cose che devi sapere sul Comune di Carro, poco distante da Maissana
3️⃣ Terre da funghi e non solo..
Abbiamo detto prima che Maissana – e le frazioni – sono “terra” del Fungo Porcino. Questo è senza dubbio il richiamo gastronomico più importante della zona. Ma c’è di più.

Ci sono altri due vegetali che, in maniera differente, sono molto importanti per Maissana.
Uno è un legume tradizionale locale, la Fagiolana di Torza, grossa e di colore bianco, che si consuma sia fresca che secca ed è ottima con lo stoccafisso.
Potrebbe interessarti: 3 Cose da sapere su Castiglione Chiavarese, poco distante da Maissana
📜 La tradizione vuole che si semini dopo la ricorrenza della Madonna di Caravaggio, il 26 maggio.
L’altro, è un’esemplare unico, un albero catalogato addirittura come Monumentale della Regione Liguria, ovvero l’Agrifoglio di Tavarone.
E’ alto 16 metri e ha circa 350 anni d’età ed è – probabilmente – uno dei più grossi e longevi agrifogli di tutta l’Italia.
Potrebbe interessarti: Perché il Passo di Cento Croci si chiama proprio così?
1 thought on “Maissana: 3 Cose davvero curiose su questo Comune”
Comments are closed.