Castiglione Chiavarese: 3 cose che devi sapere assolutamente!
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sulla Val di Vara e i dintorni di Castiglione Chiavarese. Dai uno sguardo! 😉
- 10 Cognomi più diffusi nel comune.
- 3 Cose davvero curiose su Maissana
- Varese Ligure: 5 Curiosità davvero interessanti
- 5 Buoni motivi per visitare Varese Ligure
- Il Passo di Cento Croci
- 10 Cognomi più diffusi a Varese Ligure
- 3 Curiosità sul Comune di Carro
- Follo, un magnifico paese che pochi conoscono
- Il Super Gallo della Val di Vara
Castiglione Chiavarese si trova sulla strada che, dalla Val Petronio sale verso il valico di Velva e la galleria che conduce in Val di Vara.
Si tratta di terre dalla storia antichissima.

Castiglione Chiavarese deve il suo nome proprio dall’essere stato la sede di un primitivo castellare (i “castellari” erano le primitive forme di convivenza liguri, nate soprattutto a scopo difensivo).
Potrebbe interessarti: Le migliori trattorie e ristoranti della zona
1️⃣ La Miniera più antica d’Europa!
A Castiglione Chiavarese, potrebbe esserci stata la più antica miniera dell’Europa occidentale. Qui si estraeva anche 💰 l’oro e, nel 1878, fu trovata una pepita che ⚖ pesava addirittura 800 grammi.
ll paese di Castiglione Chiavarese non esisteva ancora nel neolitico quando, intorno al Tremila A.C., iniziò lo sfruttamento della miniera di rame del Monte Loreto, presso l’attuale borgata di Masso.
Potrebbe interessarti: 5 Cose davvero curiose riguardo Varese Ligure
2️⃣ Il Salame di Castiglione Chiavarese
La zona di Castiglione, ha una lunghissima tradizione della lavorazione della carne suina. Oltre ai salumi, sono tipici la salsiccia e il Berodo, un sanguinaccio a base di sangue di maiale, latte fresco, pinoli, sale, pepe e animelle.
Castiglione è celebre soprattutto per i suoi salami, ancor più buoni se accompagnati dal vino di Missano.
Potrebbe interessarti: 10 piatti liguri che devi assolutamente conoscere e provare!
3️⃣ Arte e Chiese
Per gli amanti dell’arte, il territorio di Castiglione è ricco di chiese belle e interessanti. Fra le tante, citiamo quella di Missano con il suo bellissimo sagrato, decorato uno splendido Risseu.

Ricordiamo anche quella medievale di Sant’Elena di Campegli, l’Abbazia di Conio ridotta a rudere, coperto d’edera, e l’ottocentesco Santuario di Nostra Signora della Guardia, in cima al Colle di Velva, fra i boschi.
Potrebbe interessarti: 3 Cose davvero curiose su Maissana, a pochi km da Castiglione Chiavarese