
Rissêu – l’arte ligure nei sagrati delle chiese
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero curiose e interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 10 Cose che non sapevi sul Caffè
- Vini delle Cinque Terre
- 3 Cose che devi assolutamente sapere sul Basilico
- 5 Cose davvero curiose sul Tigullio
- Belin Edouard, l’inventore del Belinografo
- Perché si raggrinziscono le dita in acqua?
- L’Arte dei Muretti a Secco Liguri
Cosa vuol dire la parola “Rissêu”?
Il rissêu, termine genovese per ciottolo (forse dal francese “ruisseau” che significa ruscello), è un tipico mosaico acciottolato presente sui sagrati delle chiese, nei giardini delle ville e nei palazzi della Liguria.
L’origine di questa tecnica non è chiara: non si ha una vera e propria data certa.

▶ L’arte di creare questi selciati di alto artigianato con ciottoli marini e fluviali, sembrerebbe essere molto antica.
Ne è giunta traccia di un primo “presunto” esemplare, ritrovato in Macedonia e datato addirittura al 325 A.C.
Potrebbe interessarti: Perché il Golfo del Tigullio si chiama così?
Nella nostra regione, lo sviluppo si ha ad iniziare dal XVI secolo.
Questi manufatti, composti dai disegni più vari e colorati, sono senza dubbio molto resistenti: vengono infatti calpestati da migliaia di piedi nel corso di tantissimi anni.
Anzi, è proprio il camminamento ripetuto a creare un effetto “simil” levigatura e lucidatura.

L’originalità di questi mosaici, si trova nella scelta di utilizzare i materiali poveri. Quelli messi a disposizione da Madre Natura e trasformati in fantastiche opere d’arte dal genio e dall’abilità degli artigiani specializzati.
I colori e le forme, cambiano a seconda della composizione del terreno delle zone di approvvigionamento. Più i singoli pezzi sono grandi, meno il disegno è raffinato e movimentato; si può anche decidere di utilizzare sassi di dimensioni diverse, per ottenere sfumature particolari creando effetti diversi.
Potrebbe interessarti: 5 Cose davvero curiose sul Tigullio
Come si costruisce un Rissêu:
- Il lavoro di costruzione del Rissêu” è a monte, anzi in questo caso “a mare“. Si comincia proprio con la raccolta dei sassi lungo le spiagge e i greti dei torrenti, preferendo nella scelta quelli più usurati e smussati dall’azione dell’acqua, quelli di piccole dimensioni e preferibilmente di colore bianco o nero (ma non solo).

- Il materiale scelto, viene conservato in magazzini e diviso per dimensione e colore in attesa di essere utilizzato.
- Una volta stabilito il disegno, ci si mette in azione: si crea la decorazione geometrica, floreale o simbolica, (spesso molto articolata) – che è riportata su dei cartoni – delle dimensioni delle singole parti del Rissêu.
Potrebbe interessarti: Perché in Liguria c’è il Pino Marittimo?
- Si procede allo spolvero: il cartone bucato lungo il disegno, è strofinato con un sacchetto di terra scura forato, che riporta il tracciato sul fondo preparato in calce e porcellana in polvere.

- Su questo fondo umido, vengono posizionati con maestria e pazienza i ciottoli, infissi per circa tre quarti della loro grandezza, sino a creare la figura desiderata.
- Solitamente si parte dal contorno, che forma lo scheletro; si passa poi alle figure e agli sfondi, dove il “maestro del mestiere” mette la pietra giusta al posto giusto
- Infine, si livella il lavoro, battendo la superficie e, come ultimo passo, si bagna il tutto con acqua, ripetutamente, per alcuni giorni.
Potrebbe interessarti: L’Arte dei Muretti a Secco Liguri