
Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa
✅ Prima di iniziare con Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa, ti lasciamo alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Punta Chiappa
- 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
- Ruta di Camogli: la storia incredibile della Galleria
- Quando hanno girato Beautiful a Portofino e Camogli
- Il Castello della Dragonara, a Camogli
- 3 Cose che non sai su Portofino Vetta
- Hotel Kulm a Portofino Vetta
- La Chiesa Millenaria a Ruta di Camogli
Portofino Vetta, come arrivare in questo luogo splendido
Qui di seguito troverai tutti i modi – in auto, moto, autobus e a piedi – per arrivare a Portofino Vetta, uno degli angoli più belli del Golfo Paradiso e della Liguria, con una vista pazzesca sul mare e sulla costa ligure.
Se vuoi saperne di più su Portofino Vetta, sul Kulm Hotel e su Camogli, ti invitiamo a leggere i link che man mano troverai durante la lettura.
Potrebbe interessarti: 3 Cose che devi assolutamente sapere su Portofino Vetta
Prima di iniziare, due cose importanti su Portofino Vetta
Portofino Vetta è una località di Ruta Camogli, a sua volta frazione della splendida Camogli.
E’ uno dei punti più belli della Liguria per la sua vista a 360° Gradi sul Tigullio e soprattutto sul Golfo Paradiso. Nonostante l’omonimia con la più famosa Portofino “mare”, le due località non hanno nulla in comune tra di loro.
Portofino Vetta è importante, oltre che per il panorama, per due motivi.

✔ Questo è infatti un punto fondamentale per gli escursionisti: da qui, si possono percorrere praticamente tutti i sentieri del Monte di Portofino.
Il Varco di Portofino Vetta “sotto le antenne” è uno dei più frequentati e conosciuti. In pochi minuti si raggiungono il Semaforo Vecchio e le Pietre Strette. Dalle Pietre Strette, potete proseguire per San Fruttuoso e per tutti i sentieri del Monte.
Potrebbe interessarti: tutti i modi per arrivare a San Rocco di Camogli
✔ L’altro “punto di interesse” di Portofino Vetta è il famoso Hotel Portofino Kulm, situato sulla cima del Promontorio, con una vista davvero pazzesca.
Il Kulm deve – la sua “nascita” – e la sua fama successiva, a Sebastiano Gaggini, finanziere del Canton Ticino, che per primo intuì le potenzialità del Monte di Portofino.

Fu lui ad inventare e costruire, agli inizi del ‘900, l’hotel “Kulm”.
L’hotel, inaugurato nel 1908, con uno stampo marcatamente liberty, nelle idee di Gaggini, era il ritrovo italico del “bel mondo”. Nel periodo di massimo splendore ha ospitato personalità provenienti da tutto il mondo.
Dal 2013 è chiuso e si trova in stato di semi-abbandono, a causa di divergenze tra proprietà e gestori.
Potrebbe interessarti: La storia dell’ Hotel Portofino Kulm, oggi chiuso
Portofino Vetta come arrivare in auto o in moto.
Arrivare a Portofino Vetta in auto, o in moto è davvero semplice: vi basterà raggiungere la località Ruta di Camogli.
Subito prima – o subito dopo la Galleria di Ruta, a seconda della vostra direzione di provenienza, troverete un piccolo varco per Portofino Vetta. (Foto 👇 sotto)
Dal varco, percorrendo viale Gaggini, in poco meno di 5 minuti, avrete raggiunto i parcheggi di Portofino Vetta e il Kulm Hotel.

La strada è poco trafficata, ma i tornanti e alcuni tratti sono un pochino stretti. Percorretela piano, facendo attenzione ai veicoli che potrebbero sopraggiungere in senso opposto.
Come dicevamo pocanzi, c’è un posteggio abbastanza grande prima del Kulm Hotel e alcuni spazi a bordo strada in cui si può posteggiare l’auto.
Potrebbe interessarti: la storia del Valico di Ruta di Camogli
In alternativa, qualora non trovaste posto, vi consigliamo di tornare a Ruta di Camogli e girare a sinistra in direzione San Rocco di Camogli.
Il posteggio situato poco prima di San Rocco (è a pagamento), essendo molto grande, contiene molte macchine.
Se anche qui fosse pieno, potete lasciare l’auto lungo il bordo della strada, come sicuramente ne vedrete già tante altre posteggiate. (Fate bene attenzione alla segnaletica)
Da qui, vi consigliamo di andare a San Rocco di Camogli a piedi e prendere il sentiero a fianco alla chiesa per Portofino Vetta, di cui vi parleremo tra poco.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi assolutamente vedere a Camogli
Come arrivare a Portofino Vetta in Autobus
Raggiungere Portofino Vetta in autobus è altrettanto semplice: per prima cosa, bisogna raggiungere la località di Ruta di Camogli.
▶ Prima di spiegarti nel dettaglio, dobbiamo fare una importante precisazione.
✔ SOLO nei mesi estivi, l’ATP – azienda del servizio pubblico locale – mette a disposizione un piccolo bus che collega Ruta di Camogli a Portofino Vetta. E’ la linea 974, con circa 4 corse durante la giornata, distribuite nelle ore principali: 8:30 – 12:30 – 15:30 -19.
La linea funziona circa da metà Giugno a metà Settembre.
❌ Nei restanti mesi dell’anno, questo servizio non è presente. Perciò, l’unica soluzione per chi si muove in BUS – una volta scesi a Ruta di Camogli, è di proseguire a piedi. (più avanti nella lettura, troverete tutti i percorsi)
QUINDI, potete raggiungere Ruta di Camogli con il bus, dalle altre località del Tigullio e del Golfo Paradiso, nei seguenti modi:
- da Rapallo – Linea e 775 e Linea 880 (Passando per San Martino)
- Santa Margherita – Linea 773
- da Recco – Linea 773 e 775
- Camogli – Linea 773 e 874
- da Genova – Linea 775
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa
Portofino Vetta come arrivare a Piedi
Molti sono anche i percorsi per arrivare a Portofino Vetta a piedi. Vi segnaliamo i principali e – ricordate che ci sono tantissimi sentieri del Monte di Portofino che partono e arrivano a Portofino Vetta.
A PIEDI DA RUTA DI CAMOGLI
Da Ruta di Camogli avete 2 possibilità per arrivare a Portofino Vetta a piedi.
▶ La prima opzione, la più semplice, è di camminare sulla stessa strada percorsa dalle auto e dagli scooter.
Essendo una strada con poco traffico veicolare, è possibile farlo in relativa tranquillità, restando in ogni caso ben attaccati al bordo strada.
▶ La Seconda Opzione, è il sentiero molto conosciuto che parte dalla Chiesa Parrocchiale di Ruta, passa sopra la Galleria e conduce a Portofino Vetta in circa 20 minuti.
In molti tratti corre proprio a fianco alla strada. Quindi, potete anche alternare tratti sul sentiero a tratti sulla strada. Vedrete che, nelle curve della strada carrozzabile, ci sono alcuni passaggi laterali per proseguire sul sentiero.
Trovate questo sentiero, spiegato nel dettaglio QUI
A PIEDI DA SAN ROCCO DI CAMOGLI
Questo è un sentiero molto comodo, soprattutto per chi vuole raggiungere Portofino Vetta partendo da San Rocco, ma anche per chi proviene da San Fruttuoso, Punta Chiappa e dalla stessa Camogli.
▶ Il sentiero per Portofino Vetta infatti, è la naturale prosecuzione del sentiero che da Camogli conduce a San Rocco.

Si parte prendendo la breve scalinata posta sul fianco destro della Chiesa di San Rocco di Camogli e, in circa 20/25 minuti – passando nel bosco, si arriva a Portofino Vetta.
▶ Via Galletti – Segnavia cerchio Rosso su sfondo bianco
Il sentiero è poco impegnativo e la salita è tutto sommato dolce. Evitate di farlo in ciabatte o infradito, non sono adatte al fondo del percorso.
Arrivati a Portofino Vetta potete poi proseguire per i vari sentieri, tra cui quello per San Fruttuoso.
Potrebbe interessarti: da Camogli a San Rocco a piedi, percorso completo
A PIEDI DAL MONTE DI PORTOFINO
Come dicevamo all’inizio, Portofino Vetta è una delle principali porte di accesso – e quindi anche di uscita – del Monte di Portofino.
Pietre Strette è il punto nevralgico dei sentieri sul Monte e dista circa 500 metri dall’ingresso del Parco a Portofino Vetta.
Perciò, qualunque sia il vostro luogo di Partenza – Rapallo, Santa Margherita, Nozarego, Portofino – vi basterà raggiungere le Pietre Strette e proseguire per pochi minuti, sino al varco di Uscita di Portofino Vetta.
Una volta usciti, potete poi “scendere” a Ruta, Punta Chiappa, San Rocco o Camogli, percorrendo i percorsi che vi abbiamo descritto prima, in senso inverso.
Oppure, potete proseguire verso la vostra destinazione in autobus, utilizzando le stesse linee che vi abbiamo descritto precedentemente.
Potrebbe interessarti: Dove mangiare a Camogli spendendo poco!