
Camogli: alla scoperta del Castello della Dragonara.
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre su Camogli. Dai uno sguardo! 😉
- La Passeggiata Recco Camogli
- 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
- I 10 Cognomi più diffusi a Camogli
- La Storia del Borgo
- Quando hanno girato Beautiful a Portofino e Camogli
- Infelici e Contenti, il film con le scene a Camogli
- La Storia del Valico di Ruta di Camogli
- Chiesa Millenaria a Ruta di Camogli
- Le Frazioni del Golfo Paradiso
- Punta Chiappa
- Abbazia di San Fruttuoso
- Il Cristo degli Abissi
- Portofino Vetta
- La Storia del Kulm Hotel, a Portofino Vetta
- I Comuni del Golfo Paradiso, in Dialetto Genovese
Il Castello della Dragonara a Camogli (o Castel Dragone), sembra sia stato costruito nel 13° secolo come fortezza difensiva contro gli attacchi dei Barbareschi, che giungevano dal mare.
Dalla sua splendida posizione, proprio a picco sul mare, domina l’intero Golfo Paradiso.
La struttura massiccia è interamente in pietra, a base quadrangolare, dominata da una torre, con garitte sui lati.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa

Proprio per la funzione difensiva per la quale fu costruito, venne sempre tenuto in gran considerazione dai Genovesi, che lo rinforzarono molte volte, dotandolo di armamenti sempre più pericolosi.
Ha avuto però varie vicissitudini, quasi tutte nate per contrasti interni a Camogli, in particolare tra guelfi e ghibellini.
Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Camogli?
Avvenimenti principali
Nel 1438, ci fu un lungo assedio da parte dei Milanesi, che lo distrussero in parte.
Questo costò molti soldi ai cittadini di Camogli, per ricostruirlo e anche per riparare le mura danneggiate.
Le lotte fra Genova e Camogli, sempre aspre, fecero sì che il Castello della Dragonara fosse distrutto più volte, ma poi sempre ricostruito.
Potrebbe interessarti: la passeggiata da Recco a Camogli

Nel 1448 e nel 1461, sempre a causa delle lotte tra Camogli (e Recco) con Genova, venne deciso dal Doge di abbatterlo ma, sia grazie a interventi politici, sia a cambi di bandiera, il Castello venne per fortuna risparmiato.
Venne poi abbandonato come difesa, diventando una prigione, analogamente a quanto successo con il Castello di Rapallo.
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Camogli
In Tempi recenti
Nel 20° secolo, il Castello diventò sede dell’Acquario Tirrenico – inaugurato nel 1970 – con parecchie specie di fauna marina.

Questo piccolo Acquario, può essere tranquillamente considerato l’antenato del successivo Acquario di Genova, inaugurato nel 1992 ed oggi uno dei più grandi al mondo.
“L’Acquario di Camogli” – verso la fine degli anni ’90 – venne rimosso dal Castello della Dragonara e, molti tra gli esemplari di pesci e crostacei presenti, furono traferiti proprio all’Acquario di Genova.

CURIOSITA’: Castel Dragone dà il nome al famoso sciabecco piratesco Dragun (in foto 👆 sopra), imbarcazione simbolo di Camogli, usata ancora oggi per alcune manifestazioni rievocative.
Potrebbe interessarti: tutti i modi per arrivare a San Rocco di Camogli