
Infelici e contenti – 1992: Trama, cast, curiosità, errori
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Film girati a Portofino
- Ispettore Derrick a Portofino
- Il Tonno Insuperabile, spot CULT
- Spot HOT con Charlize Theron
- Infelici e Contenti, con Greggio e Pozzetto
- Sognando la California, con Massimo Boldi
- Canzoni Famose su Portofino
- Le puntate italiane di Beautiful, a Camogli e Portofino
Continuando nei nostri approfondimenti sulle pellicole girate in Liguria, vi parliamo di “Infelici e contenti”, un vero cult e proprio del 1992.
Vi raccontiamo la trama, i personaggi, i luoghi delle riprese nel Tigullio e analizzeremo anche.. qualche piccolo errorino.
Infelici e contenti: Trama e cast
Cast: Renato Pozzetto (Aldo) – Ezio Greggio (Vittorio) – Marina Suma (Alessandra) – Roberto Bisacco (Petrilli) Yvonne Sciò (Sara) – Francesca d’Aloja (Ornella).
📜 Aldo, ex impiegato di banca, è costretto a passare il resto della sua vita su una sedia a rotelle, a causa di un incidente stradale. Quando la moglie Alessandra decide di partire per le vacanze di Ferragosto, prenota per il marito una camera in una casa di riposo. Qui Aldo conosce il cieco Vittorio, un trafficante di mercanzia contraffatta con cui dovrà condividere la stanza e che lo coinvolgerà in un viaggio fino a Sanremo, inseguendo improbabili e loschi affari, tra molte avventure e scoperte, non sempre gradevoli.
Dopo tante peripezie, Aldo e Vittorio capitano in casa dell’ingegner Petrilli, colui che investì Aldo con l’automobile, e che nonostante una promessa di ospitalità fattagli, non sembra molto contento di vederli. L’uomo è, infatti diventato nel frattempo l’amante di Alessandra, anche lei presente nella villa. Vittorio, che riesce a scoprirla durante la notte, intrattiene una breve conversazione con lei venendo così a sapere che la donna intende lasciare Aldo per stare con Petrilli, spaventata dal difficile futuro che la attende con il marito, a causa della sua disabilità.
Infelici e contenti, finale
Consapevole che il colpo sarebbe troppo forte per Aldo, Vittorio dapprima non racconta niente ad Aldo della scoperta fatta. Poco prima di ripartire per ritornare alla casa di cura, riesce ad intrufolarsi nello yacht di Petrilli, a Portofino, e ad aggredirlo col suo bastone, causandone la paralisi.
Tornati alla clinica, Alessandra si ripresenta a prendere Aldo che apprende dalla televisione la notizia dell’incidente occorso al Petrilli. Vittorio, nel frattempo, si defila per sempre, dopo essersi assicurato che Alessandra abbia deciso di restare col suo amico.
Scene epiche a Paraggi, Portofino e una scappatella a Camogli
Come avete letto nella trama, il clou finale di Infelici e Contenti si svolge a Portofino, nella banchina del porticciolo (foto sotto e nel video).

Infelici e contenti, resterà per sempre nelle nostra memoria, per la parte girata a Paraggi, all’Hotel Paraggi (foto della Baia in 👇 basso), ora diventato Eight Hotel. Questo spezzone, conduce poi alle scene del Commissariato a Camogli.
Aldo e Vittorio, nel loro intento di raggiungere il Dott. Mainardi a Sanremo, trovano un passaggio da due avvenenti ragazze, Sara e Ornella, a bordo di una piccola macchina scoperta. Immersi nella coda di ferragosto, non senza aver combinato 😅 liti con gli altri automobilisti, decidono di uscire dall’autostrada.
Chiamano quindi un hotel, l’Hotel Paraggi (tra Santa Margherita Ligure e Portofino) per passare la notte e riprendere il viaggio il mattino seguente.

La faccia del direttore, interpretato da Dino Emanuelli, al loro arrivo è tutta un programma: cerca in tutti i modi di convincerli ad andarsene, senza riuscirci. D’altronde 😎 avevano prenotato!

Dopo aver fatto il bagno nella spiaggia di Paraggi, i quattro proseguono la serata nel ristorante dell’hotel, dove tra chiasso, risate e pianobar ravvivano il clima, decisamente moscio e snob della sala.
La giornata si conclude con i nostri protagonisti che vanno a dormire, in camere miste. La mattina dopo però, il risveglio è in commissariato a Camogli: le ragazze sono scappate con i soldi e con la merce di Vittorio…💸💸
Curiosità – Errori – Finzione Scenica
- Il “Commissariato di Camogli” non esiste! Sulle scene girate a Camogli, bisogna fare alcune precisazioni. Come abbiamo detto, sappiamo tutti perfettamente che si tratta di un “Commissariato fittizio”.

A Camogli ci sono si, i Carabinieri, ma sono da tutt’altra parte. Inoltre, i veicoli non 🚫 possono transitare sulla passeggiata, perciò ci sarebbe una bella infrazione da contestare..
- Nettuno – San Remo – Santa Margherita Ligure: confusione! Nella scena in cui Aldo e Vittorio cadono in acqua, di notte, nel porticciolo di Sanremo, vi è già una finzione scenica, in quanto il porticciolo delle riprese non è Sanremo, bensì Nettuno. La scena successiva, vede i due protagonisti asciugarsi i vestiti. Indovinate dove? A Santa Margherita Ligure, sul piazzale della Chiesa di Sant’Erasmo, proprio sopra la pescheria. Un pasticcio geografico..
- Il Vaporetto che porta Aldo e Vittorio a Portofino, scompare e riappare varie volte. Inconfondibile per i suoi colori bianco – blu (famosissimo nel Tigullio all’epoca) è parte della scena che conduce via mare, i due protagonisti nel borgo, per le scene clou finali. Pochi secondi dopo, lo vedete già ormeggiato nel porto (tecnicamente impossibile) – per poi sparire ed esser sostituito da un battello diverso, ormeggiato in senso opposto. Questo è successo, perché le riprese sono state fatte in giornate diverse. Noi “Locals“, non potevamo perdere questo dettaglio. E in più eravamo presenti!😉