Film girati in Liguria

Tigullio: I 5 film (+2) più famosi girati in Liguria

Tigullio: I 5 film (+2) più famosi girati in Liguria

✅ Prima di iniziare con i 5 (+2) film più famosi girati in Liguria, ti lasciamo alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Ecco a voi la raccolta dei 5 film più famosi girati in Liguria e nel Tigullio.

La Liguria, con le sue meravigliose località e le sue splendide spiagge, è sempre stata location ambita per sceneggiature di film, canzoni, video musicali e spot televisivi.

Il repertorio ligure è vastissimo, oltre ai film che troverete qui sotto, non possiamo dimenticare canzoni che hanno fatto la storia discografica: una su tutte, l’eterna e romantica “Love in Portofino” di Dalida.

E non dimentichiamoci di pubblicità CULT girate in Liguria. Due su tutte: il Tonno Insuperabile, con il su mitico slogan – e lo spot “hot” della Martini con una sexy Charlize Theron agli inizi di carriera.

Non ci dilunghiamo oltre, torniamo ai film e.. buona lettura!

Potrebbe interessarti: gli ALTRI 5 Film più famosi girati in Liguria

1) Racconti d’estate – 1958

Nel golfo del Tigullio, (riprese tra Rapallo e Portofino) in una movimentata estate intorno alla fine degli anni cinquanta, varie vicende s’intrecciano, con i rispettivi personaggi e le loro storie più disparate.

Uomini e donne tormentati dalla necessità di denaro, cercano di approfittare di situazioni almeno, all’apparenza favorevoli, per risolvere i loro problemi, tutti accomunati dal medesimo epilogo: il fallimento. (Cast: Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Dorian Gray , Sylva Koscina)

Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere su “Racconti d’estate”

2) La Contessa scalza – 1954

La vita di una diva cinematografica, Maria Vargas, è rievocata nel momento triste del suo funerale da tre conoscenti presenti alle esequie, ciascuno dal suo particolare punto di vista. Harry Dawes, scrittore e regista, ricorda il primo incontro con la ragazza in un locale notturno di Madrid (mentre ballava scalza).

Harry ci va assieme al ricco Kirk Edwards, ereditiere supponente e anaffettivo in cerca di fama nel cinema, e all’assistente di questi, Oscar. La ragazza, orgogliosa e bellissima, è riluttante ad accettare la proposta di Edwards di fare un film per lui, ma Harry riesce a convincerla. (Cast: Ava Gardner Humphrey Bogart – Location principale Rapallo-Portofino)

Potrebbe interessarti: “Sognando la California” (1992), con Massimo Boldi a Portofino

3) Infelici e contenti – 1992

Dopo essere rimasto vittima di un incidente stradale, Aldo, ex impiegato di banca, è costretto a passare il resto della sua vita su una sedia a rotelle. Quando la moglie Alessandra decide di partire per le vacanze di Ferragosto, prenota per il marito una camera in una casa di riposo.

Qui Aldo conosce il cieco Vittorio, un trafficante di mercanzia contraffatta con cui dovrà condividere la stanza e che lo coinvolgerà in un viaggio fino a Sanremo e poi nel Tigullio, inseguendo improbabili e loschi affari, tra molte avventure e scoperte, non sempre gradevoli (Cast: Renato Pozzetto, Ezio Greggio, Ivonne Sciò, Marina Suma – scene girate nel Tigullio, a Portofino, a Santa Margherita Ligure e nella baia di Paraggi)

Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere su “Infelici e Contenti” a Paraggi e Camogli

4) Murder mistery – 2019

Nick Spitz, poliziotto di New York, promette a sua moglie Audrey una luna di miele in Europa, che va in porto per il loro quindicesimo anniversario.

Il piano era quello di fare un viaggio continentale in autobus. Sull’aereo direzione Spagna, Audrey incontra un ricco uomo di nome Charles Cavendish che promette ai coniugi Spitz una vacanza in yacht di Malcolm Quince, anziano zio di Charles, che si sta per sposare con la giovane giapponese Susi Nakamura.

Un attimo prima di poter firmare il testamento nel quale lasciava in eredità tutto alla moglie, le luci si spengono e Malcolm viene pugnalato con un prezioso pugnale. Spetterà ai due coniugi scoprire l’assassino e provare la loro innocenza. (Cast: Adam Sandler, Jennifer Aniston, Luke Evans, Gemma Arterton – scene girate su yacht ormeggiato nel porto di Santa Margherita Ligure)

Potrebbe interessarti: Quando hanno girato “Beautiful” a Portofino e Camogli

5) Sole a catinelle – 2013

Checco Zalone è un trentaseienne emigrato al nord Italia dal meridione, che lavora come cameriere in un hotel di grande lusso sul Canal Grande a Venezia; vive a Padova, è sposato con l’operaia siciliana Daniela Parisi e ha un figlio di 8 anni, di nome Nicolò.

Nel 2013, proprio nel giorno in cui la moglie perde il lavoro a causa della chiusura della fabbrica per via della grande recessione, Checco decide di licenziarsi dal suo impiego perché lo reputa poco stimolante e sottopagato, mettendosi quindi alla ricerca di un’occupazione più redditizia, e finisce per trovare impiego come venditore porta a porta presso l’azienda che vende l’aspirapolvere Fata Gaia.

All’inizio le cose vanno molto bene, con i soldi guadagnati, compra a credito una lunga serie di oggetti molto lussuosi; l’unico acquisto che non effettua è quello di un’automobile nuova, perché adora la sua BMW vecchia di vent’anni… (Cast: Checco Zalone, Aurore Erguy, Miriam Dalmazio – Scene nel Tigullio girate a Villa Durazzo – Santa Margherita Ligure e Portofino – piazzetta)

Potrebbe interessarti: “L’Ispettore Derrick a Portofino”

Mancano ancora i “+2” Film girati nel Tigullio.

Nel titolo della nostra selezione abbiamo scritto “5 (+2) film più famosi”.

I 2 film in questione, che abbiamo scelto tra i tanti, sono 2 pellicole che nella loro trama hanno dei passaggi nel Tigullio e in Liguria.

Nel primo, sono state effettivamente fatte delle riprese nelle località, SENZA però gli attori, che non sono mai stati realmente presenti “in loco”.

Il secondo film, invece, è un nostro ricordo dell’immenso Paolo Villaggio che, per la finzione scenica, dice di essere a Rapallo. Capirete tutto proseguendo nelle lettura! 😉

Potrebbe interessarti: Film, video e spot famosi girate a Sestri Levante

The Wolf of Wall Street” (Tigullio/ 5 Terre – 2013)

Nel film americano campioni di incassi (tratto da una storia vera), con Leonardo di Caprio, un passaggio importante del film è “ambientato” a Portofino.

In realtà, la Portofino che si vede nella scena è completamente stravolta: sembra un misto incomprensibile con una delle Cinque Terre.

Scena Photoshoppata (malamente).

Potrebbe interessarti: Il Vero e originale “Lupo di Wall Street” a Portofino

A tu per tu (1984)

Johnny Dorelli, interpreta un ricco finanziere e Paolo Villaggio nelle vesti di un tassista genovese, tifoso sfegatato della Sampdoria, sposato da tanti anni con una donna del sud Italia.

Nei passaggi iniziali del film, Villaggio dice di trovarsi con il proprio taxi a Rapallo.

In realtà, si vede chiaramente che il luogo non assomiglia per niente alla cittadina rivierasca.

Si tratta infatti di Sanremo.

Potrebbe interessarti: 5 curiosità sulla pubblicità del Tonno Insuperabile, girata a Santa Margherita