
Tigullio: Gli altri 5 Film più famosi girati in Riviera
✅ Prima di iniziare con gli altri 5 film più famosi girati in Liguria e nel Tigullio, ti lasciamo alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Video Musicali girati a Genova
- Love in Portofino di Dalida
- Le 5 Canzoni più famose su Portofino
- Infelici e Contenti, con Greggio e Pozzetto
- Il Volpone, con Paolo Villaggio
- Lo spot del Tonno Insuperabile
- Racconti d’estate, con Alberto Sordi
- Quando hanno girato Beautiful a Camogli e Portofino
- Charlize Theron e lo spot HOT della Martini
Ecco a voi la raccolta dei 5 film più famosi girati in Liguria e nel Tigullio.
La Liguria, con le sue meravigliose località e le sue splendide spiagge, è sempre stata location ambita per sceneggiature di film, canzoni, video musicali e spot televisivi.
Il repertorio ligure è vastissimo, oltre ai film che troverete qui sotto, non possiamo dimenticare canzoni che hanno fatto la storia discografica: una su tutte, l’eterna e romantica “Love in Portofino” di Dalida.
E non dimentichiamoci di pubblicità CULT girate in Liguria. Due su tutte: il Tonno Insuperabile, con il su mitico slogan – e lo spot “hot” della Martini con una sexy Charlize Theron agli inizi di carriera.
Non ci dilunghiamo oltre, torniamo ai film e.. buona lettura!
Potrebbe interessarti: i 5 Film (+2) più famosi girati in Liguria
1) Il Volpone – 1988 (Tigullio – Santa Margherita Lig.)
Il ricco armatore Ugo Maria Volpone vive nel Tigullio, in una splendida villa di Santa Margherita Ligure (Villa Durazzo). Attorno all’uomo volteggiano tre avidi amici: Raffaele Voltore, anch’egli armatore, Ciro Corvino, marito del sindaco della cittadina, ed Ernesto Corbaccio, concessionario di automobili.

Questi, sono da sempre intenti a blandire l’anziano Volpone nella speranza di conseguirne la ricchissima eredità.
Ma Volpone sa il fatto suo e si diverte perfidamente a beffeggiarli e umiliarli.
Il magnate si è inoltre dotato di una servitù che si presta a lavorare quasi gratis, dietro promessa di un ingente lascito.
(Cast: Enrico Montesano, Paolo Villaggio, Enrico Maria Salerno, Renzo Montagnani, Athina Cenci, Alessandro Haber, Eleonora Giorgi, Sabrina Ferilli)
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sul film “Il Volpone”
2) C’era un cinese in coma – 2000 (Tigullio: Chiavari)
Ercole Preziosi è uno showman e impresario di basso profilo e titolare di una agenzia ormai in fase discendente, tra artisti superati ed improponibili.
Anche in famiglia la situazione non è certamente più rosea: Ercole è un padre e marito assente, bistrattato da sua figlia Maruska e dalla moglie russa Eva che tendono a trattarlo di fatto come un estraneo (nelle poche occasioni in cui sono tutti e tre riuniti a tavola, le due donne lo ignorano parlando in russo).
Ripone le sue speranze di riscatto nel mondo dello spettacolo verso il comico napoletano Rudy Sciacca, ma sfortuna vuole che, la sera stessa in cui avrebbe dovuto tenere uno spettacolo, l’artista abbia un terribile incidente stradale.
Ercole si vede così costretto a mandare in scena all’ultimo momento il suo mite autista, Nicola Renda, il quale lo aveva divertito precedentemente con la barzelletta del cinese in coma e, inoltre, gli chiedeva continuamente chances per esibirsi.
(Location nel Tigullio: “Teatro Cantero” di Chiavari – Cast: Carlo verdone Giuseppe Fiorello, Marit Nissen, Anna Safroncik)
Potrebbe interessarti: 5 famosissimi video musicali girati a Genova
3) La polizia incrimina, la legge assolve – 1973
Il Commissario Belli, un duro dai modi spicci, indaga sui loschi traffici della malavita tra Genova e Marsiglia, nei quali sono implicate due bande criminali contrapposte. Belli è sulle tracce di un uomo, detto “il libanese”, che riesce ad arrestare dopo uno spericolato inseguimento, e che potrebbe rivelarsi prezioso per le indagini.
Dei killer però lo uccidono in un attentato dinamitardo durante la sua traduzione in questura, al quale il commissario riesce a scampare per puro caso.
A fare concorrenza al clan del vecchio boss Cafiero, è quello gestito dal potente e insospettabile industriale Franco Griva.
Avendo intuito che questi è sicuramente coinvolto nella vicenda, Belli riesce a convincere il suo più anziano e prudente collega, il commissario-capo Scavino, che su tale individuo ha raccolto già un importante dossier, a consegnarlo alla magistratura.
Scavino verrà ucciso nel corso di un agguato il giorno stesso in cui si stava recando dal magistrato. Il mandante dell’omicidio risulta essere il fratello libertino dell’industriale, Umberto Griva, che in seguito viene freddato anch’esso insieme all’amante. (Location: Genova e Tigullio – Cast: Franco Nero, Fernando Rey, Delia Boccardo, James Whitmore)
Potrebbe interessarti: “la Polizia incrimina, la Legge assolve” e l’inseguimento da Genova a Portofino
4) Torna a Settembre – 1961
Robert L. Talbot, un milionario americano, è solito tornare ogni anno a settembre nella sua villa italiana di Santa Margherita Ligure (scene anche a Portofino), per le vacanze.
Questa volta però decide di arrivare prima e scopre che il suo maggiordomo usa la villa come un albergo (battezzato “La Dolce Vista“) durante la sua assenza.
Al momento del suo arrivo ospita un gruppo di sei giovani ragazze americane con la loro insegnante, e quindi impone a Maurice di trovare loro un’altra sistemazione.
Robert, nel frattempo, porta alla villa Lisa, la fidanzata italiana che però, a sua insaputa, stava preparando le proprie nozze con Spencer, un inglese distinto e più affidabile di Robert. L’indomani arriva alla villa anche un gruppo di quattro ragazzi americani che avevano prenotato l’albergo; Robert, che li aveva già incontrati, li caccia senza esitazione ma loro, dopo aver incontrato le ragazze, decidono di accamparsi appena fuori dalla villa per poterle corteggiare.. (Cast: Gina Lollobrigida, Rock Hudson, Sandra Dee, Ronald Howard, Milena Vukotic)
Potrebbe interessarti: Quando hanno girato “Beautiful” a Portofino e Camogli
5) Un incantevole aprile – 1992 (Tigullio, Portofino)
La signora Arbuthnot e la signora Wilkins, che frequentano lo stesso club femminile ma non hanno mai scambiato una parola fra di loro, fanno reciproca conoscenza, dopo aver letto entrambe su di un giornale, un annuncio economico, in cui si offriva in affitto un castello in Italia, nel Tigullio (Castello Brown – Portofino).
Le due signore, scoprono di essere accomunate dalla tristezza per aver contratto entrambe un matrimonio deludente e dal desiderio di trascorrere un periodo di riposo in una località soleggiata e piena di fiori.
Non essendo ricche, le due donne decidono di cercare altre compagne disposte a dividere le spese; con riluttanza accettano di portare con loro la signora Fisher, una signora anziana e sussiegosa, e Lady Caroline Dester, una giovane donna graziosa e brillante desiderosa di allontanarsi dalla soffocante società mondana in cui è immersa in Inghilterra.
(Cast: Josie Lawrence, Miranda Richardson, Polly Walker, Alfred Molina)
Potrebbe interessarti: “L’Ispettore Derrick a Portofino”