
Cinque Terre cosa vedere – 8 buoni motivi per visitarle
✅ Prima di iniziare con Cinque Terre cosa vedere, ti lasciamo alcuni link davvero interessanti, sempre riguardo le 5 Terre. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
- Tutto quello che devi sapere sullo Sciacchetrà
- La Via dei Santuari
- Il Sentiero Azzurro
- I Vini delle 5 Terre
- I muretti a Secco delle 5 Terre
Cinque Terre cosa vedere – Perché devi assolutamente visitarle!
Le Cinque Terre sono una bellissima e caratteristica zona della Riviera ligure, nota per i suoi villaggi colorati a picco sul mare, la costa frastagliata e la rinomata cucina locale.
I visitatori possono percorrere i sentieri panoramici che collegano tra loro i villaggi, fare un giro in barca per vedere la costa o semplicemente rilassarsi e godersi il clima e l’atmosfera di questo magnifico angolo di Paradiso.

Dal 1997 le Cinque Terre sono un patrimonio mondiale dell’UNESCO: un sito culturale di valore eccezionale, rappresentante l’armoniosa interazione tra le persone e la natura che realizza un paesaggio di qualità scenica eccezionale, che illustra un modo di vita tradizionale esistito per migliaia di anni e che continua a giocare un importante ruolo socio-economico nella vita della comunità.
Il significato culturale e storico unico, rende le Cinque Terre una destinazione imperdibile per molti viaggiatori che qui arrivano ogni anno, provenienti da ogni parte del mondo.
Le Cinque Terre sono facilmente raggiungibili in treno (o via mare), e possono anche offrire un ottimo punto di partenza per visitare le vicine località della Liguria.
Potrebbe interessarti:
- 6 CONSIGLI FONDAMENTALI per visitare le Cinque Terre
- Come raggiungere (Guida completa) le Cinque Terre in Battello
1️⃣ Il Paesaggio unico al mondo
Le Cinque Terre offrono una varietà di paesaggi naturali mozzafiato, scogliere a picco sul mare, vigneti e sentieri escursionistici.
Grazie alle particolari caratteristiche del territorio dove sorgono, le Cinque Terre sono considerate tra le più suggestive e attrattive zone della costa italiana.
Qui sorgono i cinque famosi borghi che seguono la naturale forma delle colline in cui sono ospitati.

Inoltre, i tipici e famosi terrazzamenti a picco sul mare, lavorati con una delle più particolari tecniche agricole – tesa a sfruttare i terreni in forte pendenza che digradano verso il mare – ne hanno fatto uno dei più unici e caratteristici tratti di questo stretto lembo di terra.
Potrebbe interessarti: 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
2️⃣ I Centri storici davvero tipici
Le cinque località delle Cinque Terre – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – sono caratterizzate da centri storici ben conservati e case colorate nelle classiche tinte liguri, con portici e le tipiche stradine strette della Liguria – dette carruggi.

Non solo bellezza: le Cinque Terre sono ricche di storia e cultura, con monumenti, chiese e castelli posti a difendere i borghi, che documentano la storia della zona.
Tra i tanti, da non perdere Castello Doria di Vernazza con la sua terrazza panoramica (vedete la torre in foto 👆 sopra, sulla destra) una delle testimonianze rimaste della lotta di queste piccole località, contro le incursioni barbaresche.

E come non dimenticare la poesia, con il legame indissolubile tra Monterosso e il grande poeta ligure (e premio Nobel per la letteratura) Eugenio Montale.
Proprio a Monterosso, nella parte a levante del borgo, si trova la villa estiva di famiglia, detta Villa delle Due Palme o, come veniva chiamata dal poeta stesso, la Pagoda Giallognola.
Potrebbe interessarti: Come e quando sono nate le Cinque Terre?
3️⃣ Cucina tipica e buon vino!
Come tutta la riviera ligure, anche le Cinque Terre sono famose per la cucina a base di pesce fresco – uno su tutti, le famosissime acciughe di Monterosso – e i meravigliosi vini locali.
E sempre restando a Monterosso, non perdete la tipica Torta Monterossina che, insieme ai limoni e alle acciughe, è la specialità tipica del luogo!

Le Cinque Terre sono famose per la viticoltura “eroica”, così chiamata per la difficoltà e la impervietà del terreno, rafforzato da muretti a secco, da cui nascono prodotti unici come lo Sciacchetrà, vino liquoroso dolce a base di uve locali.
I Vini delle Cinque Terre erano ben noti sin nell’antichità: erano bevuti volentieri già da greci e romani, tanto che a Pompei vi sono anfore di vino di “Cornelia“ (Corniglia).
Molti secoli dopo, si legge della “Vernaccia di Cornelia” anche nelle novelle del Boccaccio.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sui vini delle Cinque Terre
4️⃣ All’aria aperta, natura e sport!
Le Cinque Terre sono il posto ideale per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta: non mancano le escursioni e le passeggiate, immerse nei panorami unici della zona.
I borghi delle Cinque Terre sono infatti uniti dal Sentiero Azzurro, il sentiero litoraneo pedonale, che collega tra loro i borghi, passando a poca distanza dal mare.
La Via dell’Amore (Foto 👇 sotto) che, con panorami mozzafiato, collega in poco più di un chilometro Riomaggiore e Manarola, è certamente il tratto più conosciuto al mondo delle Cinque Terre.

Non solo passeggiate, escursioni e trekking: alle Cinque Terre potete fare anche Parapendio!
I tour in parapendio in tandem, partono sulle colline di Monterosso e, volando per circa 15/20 minuti, atterrano nella spiaggia di Monterosso.
E possibile effettuare il parapendio a Monterosso (solo con istruttori qualificati) nei periodi fuori dalla stagione estiva, ovvero da Ottobre a fine Aprile.
Potrebbe interessarti: I migliori agriturismi dove alloggiare con i bambini alle Cinque Terre
5️⃣ Cinque Terre cosa vedere: il meraviglioso Mare
Amanti della spiaggia, del sole e del relax, Monterosso è il posto adatto a voi!
Le Cinque Terre offrono la possibilità di fare escursioni guidate (o da soli) in barca o in gommoni lungo la costa, per ammirare la bellezza del paesaggio visto dal mare.

Ma anche sport acquatici, come il nuoto, lo snorkeling e diving.
Dalle piccole spiaggette e dagli stretti punti di accesso al mare nascosti qua e là, potrete vivere emozioni uniche, ammirando i magnifici fondali rocciosi e pescosi della zona.
Le Cinque Terre offrono anche l’opportunità di vivere un’esperienza di pescaturismo a Monterosso, ossia di partecipare ad una giornata di pesca con i pescatori locali, navigando tra grotte e scogliere, scoprendo i segreti dei tanti tipi di pesca tradizionale.
Potrebbe interessarti: dove puoi noleggiare un Gommone alle Cinque Terre
6️⃣ Fotografie mozzafiato!
Se siete amanti della fotografia, le Cinque Terre sono davvero imperdibili!
Le Cinque Terre offrono molte opportunità per scattare fotografie panoramiche mozzafiato e paesaggistiche, da angoli e scorci unici e irripetibili.

Albe, tramonti e serate meravigliose, sono il perfetto scenario per il vostro scatto perfetto!
Potrebbe interessarti: Dove dormire alle Cinque Terre spendendo poco
7️⃣ Artigianato, shopping, eventi
Cinque Terre cosa vedere: i variopinti negozietti tipici!
Le Cinque Terre offrono una vasta gamma di negozi di artigianato e souvenir locali. Non mancano i prodotti locali fatti a mano, le magliette e l’abbigliamento personalizzato e, soprattutto, le molte chicche eno-gastronomiche del luogo.
Vi consigliamo di girare per i carruggi dei borghi e di entrare a visitare tutti i localini che trovate. Sarà l’occasione per trovare qualche souvenir da portare a casa al vostro ritorno.

Le Cinque Terre sono sempre “in movimento” e ospitano eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui festival di musica, concerti e spettacoli teatrali nonché le feste tipiche di paese.
A metà maggio, non perdete assolutamente la Sagra del Limone a Monterosso, una festa ricca di sapori e di divertimenti, a cui bongustai e famiglie non possono mancare!
Non solo estate, non solo nella bella stagione.
Consigliamo di visitare le Cinque Terre anche nel periodo invernale, potendo girare i borghi in tutta tranquillità e, nel periodo natalizio, vedere il presepe luminoso di Manarola, il più più grande del mondo, con 17000 lampadine, 8 km di cavi elettrici e 300 figure
Potrebbe interessarti: Dove mangiare alle Cinque Terre spendendo poco
8️⃣ Alla ricerca dell’autenticità
Le Cinque Terre offrono strutture ricettive per tutte le possibilità e soprattutto tutte le necessità.
Chi ama la ricerca dell’autenticità delle Cinque Terre, può scegliere di soggiornare nelle case tipiche messe a disposizione dagli “affittacamere” e dai Bed and Breakfast.

Potrete avere così un’esperienza autentica della vita alle Cinque Terre, nelle tipiche case marinare liguri, oggi abilmente ristrutturate con particolare attenzione alla cura dei dettagli.
Amerete sicuramente trascorrere qualche giorno in questa atmosfera.. locale!
Dove dormire a: MONTEROSSO – VERNAZZA – RIOMAGGIORE – CORNIGLIA – MANAROLA
Cinque Terre cosa vedere
Cinque Terre cosa vedere