Skip to content
26 Settembre 2023
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu

Il Tigullio

Golfo del Tigullio

Da non perdere

  • Promuovi la tua attività
  • Eventi e sagre
  • 🛒 Shop

Scopri il Tigullio

  • Cucina ligure
  • Storia del Tigullio
  • Dialetto Genovese
  • Sentieri e gite
  • Salute e benessere
  • Webcam LIVE
  • Concorso a premi

Nei dintorni

  • Genova
  • Golfo Paradiso
  • Entroterra
  • Cinque Terre
  • La Spezia

Utilità

  • Tigullio Card
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Barzellette
  • Cognomi liguri

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
Primary Menu
  • HOME
  • Dove Mangiare
    • Follie di Focaccia – Rapallo
  • Prodotti Locali
    • Azienda Agricola Adriano Casazza
  • Food & Beverage
    • Bottega di Bacco – Chiavari
    • “Bar Piero”
  • Creatività
    • Stefania Serra – Mamma cioccolato
    • E.P. Communication – Siti web
    • Nilde creazioni al tombolo
  • Utilità
    • Assicurazioni Cattolica Rapallo
    • Promolab – Soluzioni grafiche e promozionali
    • Tigulliana di Marco Delpino
  • Real Estate
    • Prestige Portofino Immobiliare
  • Salute e sport
    • Ozonoterapia
    • Fit Love ASD – Sport e Benessere
    • Falcon Drone47
  • Associazione
  • Tigullio Card
  • 🛒 Shop
Youtube

Cinque Terre cosa vedere – 8 motivi per visitarle

iltigullio 18 Gennaio 2023
Cinque Terre cosa vedere

Cinque Terre cosa vedere – 8 buoni motivi per visitarle

✅ Prima di iniziare con Cinque Terre cosa vedere, ti lasciamo alcuni link davvero interessanti, sempre riguardo le 5 Terre. Dai uno sguardo! 😉

  • 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
  • Tutto quello che devi sapere sullo Sciacchetrà
  • La Via dei Santuari
  • Il Sentiero Azzurro
  • I Vini delle 5 Terre
  • I muretti a Secco delle 5 Terre

Cinque Terre cosa vedere – Perché devi assolutamente visitarle!

Le Cinque Terre sono una bellissima e caratteristica zona della Riviera ligure, nota per i suoi villaggi colorati a picco sul mare, la costa frastagliata e la rinomata cucina locale.

I visitatori possono percorrere i sentieri panoramici che collegano tra loro i villaggi, fare un giro in barca per vedere la costa o semplicemente rilassarsi e godersi il clima e l’atmosfera di questo magnifico angolo di Paradiso.

Cinque Terre interesting facts Riomaggiore
Riomaggiore – Foto di Dante Bergamini, dal nostro Gruppo Facebook

Dal 1997 le Cinque Terre sono un patrimonio mondiale dell’UNESCO: un sito culturale di valore eccezionale, rappresentante l’armoniosa interazione tra le persone e la natura che realizza un paesaggio di qualità scenica eccezionale, che illustra un modo di vita tradizionale esistito per migliaia di anni e che continua a giocare un importante ruolo socio-economico nella vita della comunità.

Il significato culturale e storico unico, rende le Cinque Terre una destinazione imperdibile per molti viaggiatori che qui arrivano ogni anno, provenienti da ogni parte del mondo.

Le Cinque Terre sono facilmente raggiungibili in treno (o via mare), e possono anche offrire un ottimo punto di partenza per visitare le vicine località della Liguria.

Potrebbe interessarti:

  • 6 CONSIGLI FONDAMENTALI per visitare le Cinque Terre
  • Come raggiungere (Guida completa) le Cinque Terre in Battello

1️⃣ Il Paesaggio unico al mondo

Le Cinque Terre offrono una varietà di paesaggi naturali mozzafiato, scogliere a picco sul mare, vigneti e sentieri escursionistici.

Grazie alle particolari caratteristiche del territorio dove sorgono, le Cinque Terre sono considerate tra le più suggestive e attrattive zone della costa italiana.

Qui sorgono i cinque famosi borghi che seguono la naturale forma delle colline in cui sono ospitati.

Cinque Terre cosa vedere: Riomaggiore – Foto di Giorgio Tigullio, dal Gruppo Facebook

Inoltre, i tipici e famosi terrazzamenti a picco sul mare, lavorati con una delle più particolari tecniche agricole – tesa a sfruttare i terreni in forte pendenza che digradano verso il mare – ne hanno fatto uno dei più unici e caratteristici tratti di questo stretto lembo di terra.

Potrebbe interessarti: 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre

2️⃣ I Centri storici davvero tipici

Le cinque località delle Cinque Terre – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – sono caratterizzate da centri storici ben conservati e case colorate nelle classiche tinte liguri, con portici e le tipiche stradine strette della Liguria – dette carruggi.

Il Castello Doria di Vernazza – Foto di Annette Barg dal nostro Gruppo Facebook

Non solo bellezza: le Cinque Terre sono ricche di storia e cultura, con monumenti, chiese e castelli posti a difendere i borghi, che documentano la storia della zona.

Tra i tanti, da non perdere Castello Doria di Vernazza con la sua terrazza panoramica (vedete la torre in foto 👆 sopra, sulla destra) una delle testimonianze rimaste della lotta di queste piccole località, contro le incursioni barbaresche.

Cinque Terre cosa vedere - Monterosso
La statua di San Francesco d’Assisi a Monterosso – Foto di Alessandro Montefiori, dal Gruppo Facebook

E come non dimenticare la poesia, con il legame indissolubile tra Monterosso e il grande poeta ligure (e premio Nobel per la letteratura) Eugenio Montale.

Proprio a Monterosso, nella parte a levante del borgo, si trova la villa estiva di famiglia, detta Villa delle Due Palme o, come veniva chiamata dal poeta stesso, la Pagoda Giallognola.

Potrebbe interessarti: Come e quando sono nate le Cinque Terre?

3️⃣ Cucina tipica e buon vino!

Come tutta la riviera ligure, anche le Cinque Terre sono famose per la cucina a base di pesce fresco – uno su tutti, le famosissime acciughe di Monterosso – e i meravigliosi vini locali.

E sempre restando a Monterosso, non perdete la tipica Torta Monterossina che, insieme ai limoni e alle acciughe, è la specialità tipica del luogo!

Cinque Terre - Sciacchetrà
Sciacchetrà – Foto di Pier Sergio Baudoni dal nostro Gruppo Facebook

Le Cinque Terre sono famose per la viticoltura “eroica”, così chiamata per la difficoltà e la impervietà del terreno, rafforzato da muretti a secco, da cui nascono prodotti unici come lo Sciacchetrà, vino liquoroso dolce a base di uve locali.

I Vini delle Cinque Terre erano ben noti sin nell’antichità: erano bevuti volentieri già da greci e romani, tanto che a Pompei vi sono anfore di vino di “Cornelia“ (Corniglia).

Molti secoli dopo, si legge della “Vernaccia di Cornelia” anche nelle novelle del Boccaccio.

Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sui vini delle Cinque Terre

4️⃣ All’aria aperta, natura e sport!

Le Cinque Terre sono il posto ideale per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta: non mancano le escursioni e le passeggiate, immerse nei panorami unici della zona.

I borghi delle Cinque Terre sono infatti uniti dal Sentiero Azzurro, il sentiero litoraneo pedonale, che collega tra loro i borghi, passando a poca distanza dal mare.

La Via dell’Amore (Foto 👇 sotto) che, con panorami mozzafiato, collega in poco più di un chilometro Riomaggiore e Manarola, è certamente il tratto più conosciuto al mondo delle Cinque Terre.

Via dell'Amore Cinque Terre
La Via dell’Amore (al momento CHIUSA) è il tratto più famoso – Foto di Dante Bergamini dal Gruppo Facebook

Non solo passeggiate, escursioni e trekking: alle Cinque Terre potete fare anche Parapendio!

I tour in parapendio in tandem, partono sulle colline di Monterosso e, volando per circa 15/20 minuti, atterrano nella spiaggia di Monterosso.
E possibile effettuare il parapendio a Monterosso (solo con istruttori qualificati) nei periodi fuori dalla stagione estiva, ovvero da Ottobre a fine Aprile.

Potrebbe interessarti: I migliori agriturismi dove alloggiare con i bambini alle Cinque Terre

5️⃣ Cinque Terre cosa vedere: il meraviglioso Mare

Amanti della spiaggia, del sole e del relax, Monterosso è il posto adatto a voi!

Le Cinque Terre offrono la possibilità di fare escursioni guidate (o da soli) in barca o in gommoni lungo la costa, per ammirare la bellezza del paesaggio visto dal mare.

Cinque Terre History - Monterosso
Il mare e la spiaggia a Monterosso – Foto di Ina Zukauskiene dal nostro Gruppo Facebook

Ma anche sport acquatici, come il nuoto, lo snorkeling e diving.

Dalle piccole spiaggette e dagli stretti punti di accesso al mare nascosti qua e là, potrete vivere emozioni uniche, ammirando i magnifici fondali rocciosi e pescosi della zona.

Le Cinque Terre offrono anche l’opportunità di vivere un’esperienza di pescaturismo a Monterosso, ossia di partecipare ad una giornata di pesca con i pescatori locali, navigando tra grotte e scogliere, scoprendo i segreti dei tanti tipi di pesca tradizionale.

Potrebbe interessarti: dove puoi noleggiare un Gommone alle Cinque Terre


6️⃣ Fotografie mozzafiato!

Se siete amanti della fotografia, le Cinque Terre sono davvero imperdibili!

Le Cinque Terre offrono molte opportunità per scattare fotografie panoramiche mozzafiato e paesaggistiche, da angoli e scorci unici e irripetibili.

Manarola Cinque Terre
Manarola di sera è unica! Foto di Paolo Adessi, dal nostro Gruppo Facebook

Albe, tramonti e serate meravigliose, sono il perfetto scenario per il vostro scatto perfetto!

Potrebbe interessarti: Dove dormire alle Cinque Terre spendendo poco


7️⃣ Artigianato, shopping, eventi

Cinque Terre cosa vedere: i variopinti negozietti tipici!

Le Cinque Terre offrono una vasta gamma di negozi di artigianato e souvenir locali. Non mancano i prodotti locali fatti a mano, le magliette e l’abbigliamento personalizzato e, soprattutto, le molte chicche eno-gastronomiche del luogo.

Vi consigliamo di girare per i carruggi dei borghi e di entrare a visitare tutti i localini che trovate. Sarà l’occasione per trovare qualche souvenir da portare a casa al vostro ritorno.

Souvenir nei caruggi di Riomaggiore – Foto di Flavio Po, dal nostro Gruppo Facebook

Le Cinque Terre sono sempre “in movimento” e ospitano eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui festival di musica, concerti e spettacoli teatrali nonché le feste tipiche di paese.

A metà maggio, non perdete assolutamente la Sagra del Limone a Monterosso, una festa ricca di sapori e di divertimenti, a cui bongustai e famiglie non possono mancare!

Non solo estate, non solo nella bella stagione.

Consigliamo di visitare le Cinque Terre anche nel periodo invernale, potendo girare i borghi in tutta tranquillità e, nel periodo natalizio, vedere il presepe luminoso di Manarola, il più più grande del mondo, con 17000 lampadine, 8 km di cavi elettrici e 300 figure

Potrebbe interessarti: Dove mangiare alle Cinque Terre spendendo poco

8️⃣ Alla ricerca dell’autenticità

Le Cinque Terre offrono strutture ricettive per tutte le possibilità e soprattutto tutte le necessità.

Chi ama la ricerca dell’autenticità delle Cinque Terre, può scegliere di soggiornare nelle case tipiche messe a disposizione dagli “affittacamere” e dai Bed and Breakfast.

Cinque Terre cosa vedere - Vernazza
Cinque Terre cosa vedere: Vernazza – Foto di Dario Aloja dal nostro Gruppo Facebook

Potrete avere così un’esperienza autentica della vita alle Cinque Terre, nelle tipiche case marinare liguri, oggi abilmente ristrutturate con particolare attenzione alla cura dei dettagli.

Amerete sicuramente trascorrere qualche giorno in questa atmosfera.. locale!

Dove dormire a: MONTEROSSO – VERNAZZA – RIOMAGGIORE – CORNIGLIA – MANAROLA


< Home
Seguici su Facebook
Sentieri e Gite >

Cinque Terre cosa vedere

Cinque Terre cosa vedere

About Author

iltigullio

See author's posts

Tags: Cinque Terre cinque terre con i bambini Cinque Terre Cosa vedere cinque terre cosa vedere con bambini cinque terre in 2 giorni Cinque Terre in un giorno Cinque Terre parapendio COrniglia Cosa fare alle Cinque Terre Cosa vedere e cosa fare alle cinque terre Manarola Monterosso Monterosso parapendio Pescaturismo Cinque Terre Pescaturismo Monterosso Riomaggiore Vernazza

Continue Reading

Previous: Tigullio e dintorni: eventi e sagre 21-22 Gennaio
Next: Tigullio e dintorni: eventi e sagre 28-29 Gennaio

Cerca

LOCALITA’

  • Portofino
  • Santa Margherita Ligure
  • Rapallo
  • Zoagli
  • Chiavari
  • Lavagna
  • Sestri Levante
  • Moneglia

Scopri di più

  • Cucina ligure
  • Storia del Tigullio
  • Dialetto Genovese
  • Sentieri e gite
  • Salute e benessere
  • Webcam LIVE
  • Concorso a premi

Nei dintorni

  • Genova
  • Golfo Paradiso
  • Entroterra
  • Cinque Terre
  • La Spezia

I più letti – Top 10

  • Dialetto genovese - Traduttore italiano/Genovese
  • Tigullio e dintorni: eventi, feste e sagre fine settembre
  • Dolci Liguri - 10 dolci liguri da provare assolutamente!
  • Il Tigullio Gruppo: i vincitori del Contest #tigullissimo
  • Frasi sull'essere positivi - Le più belle e famose!
  • San Fruttuoso come arrivare - Guida COMPLETA
  • Dialetto Genovese: gli insulti e le parolacce
  • San Fruttuoso Battello - Guida completa ai battelli
  • Tigullio e dintorni: eventi, feste e sagre 23-24 settembre
  • Passeggiata Recco Camogli - Percorso completo

CUCINA LIGURE

Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese Zuppa di pesce alla ligure

Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese

iltigullio 8 Agosto 2023
Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese La zuppa di pesce è uno dei piatti...
Leggi di più
GRANDI novità IN ARRIVO per Il Tigullio in Cucina

GRANDI novità IN ARRIVO per Il Tigullio in Cucina

24 Luglio 2023
Ricetta Focaccia secca ligure – Ricetta originale ricetta focaccia secca ligure

Ricetta Focaccia secca ligure – Ricetta originale

12 Dicembre 2022
Torta al limone ligure – Ricetta originale Torta al limone ligure ricetta originale

Torta al limone ligure – Ricetta originale

23 Novembre 2022
Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale seppie in zimino alla genovese

Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale

22 Settembre 2022
Piatti liguri

RICETTE LIGURI

Scopri tantissime ricette originali liguri

Le trovi tutte qui

DIALETTO GENOVESE

Dialetto Genovese: Come si chiamano i Fiori? Dialetto Genovese, Nomi dei fiori

Dialetto Genovese: Come si chiamano i Fiori?

iltigullio 15 Dicembre 2020
Sapete come si chiamano i fiori in Dialetto Genovese? ✅ Prima di iniziare con i fiori, ti...
Leggi di più
Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi? Nomi genovesi

Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi?

10 Dicembre 2020
Dialetto Genovese: I Nomi dei Comuni Liguri Comuni liguri

Dialetto Genovese: I Nomi dei Comuni Liguri

14 Novembre 2020
Dialetto Genovese: Qual è il tuo segno zodiacale? Zodiaco in genovese

Dialetto Genovese: Qual è il tuo segno zodiacale?

13 Novembre 2020
Dialetto Genovese: I Santi Patroni in Zeneize Patroni e santi in genovese

Dialetto Genovese: I Santi Patroni in Zeneize

10 Novembre 2020
Traduttore Dialetto Genovese

Dialetto Genovese

Tutto, ma proprio tutto, quello che devi sapere sul nostro dialetto

Vai al Dialetto Genovese

Sentieri e gite

Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante Panchina Gigante Liguria

Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante

iltigullio 5 Settembre 2023
Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante ✅ Prima di iniziare con Panchina gigante...
Leggi di più
Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere Passo della Crocetta Rapallo

Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere

7 Agosto 2023
Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure! Gite entroterra ligure

Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure!

22 Settembre 2022
Rapallo Portofino a piedi – percorso completo Rapallo Portofino a piedi

Rapallo Portofino a piedi – percorso completo

19 Agosto 2022
Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa Portofino vetta come arrivare

Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa

14 Agosto 2022

Entroterra

Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre sino a Gennaio 2024

Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre sino a Gennaio 2024

iltigullio 7 Settembre 2023
Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre fino a Gennaio 2024 ✅ Prima di iniziare con la...
Leggi di più
Val d’Aveto cosa vedere – La Guida Completa! Val d'Aveto cosa vedere

Val d’Aveto cosa vedere – La Guida Completa!

27 Dicembre 2022
Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure! Gite entroterra ligure

Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure!

22 Settembre 2022
Entroterra levante ligure – I Borghi da non perdere Entroterra levante ligure

Entroterra levante ligure – I Borghi da non perdere

8 Agosto 2022
Entroterra Chiavari cosa vedere – Guida Completa Entroterra Chiavari cosa vedere

Entroterra Chiavari cosa vedere – Guida Completa

1 Agosto 2022

Vivere il mare

Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

iltigullio 8 Luglio 2023
Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare ✅ Prima di spiegarti la differenza tra spiaggia libera attrezzata...
Leggi di più
Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare Spiaggia libera cosa si può fare

Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare

6 Luglio 2023
Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse Meduse acqua pulita

Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse

3 Giugno 2022
La Boga: il pesce che non vale (quasi) niente! Pesce Boga

La Boga: il pesce che non vale (quasi) niente!

30 Luglio 2021
Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli Le cozze, muscoli

Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli

29 Luglio 2021

Film, video e musica

Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni utili

Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni utili

iltigullio 19 Luglio 2023
Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni E’ in arrivo uno degli...
Leggi di più
Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot girati a Sestri Sestri Levante

Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot girati a Sestri

29 Aprile 2023
Tonno Insuperabile: 5 Curiosità sullo spot cult Tonno insuperabile

Tonno Insuperabile: 5 Curiosità sullo spot cult

9 Gennaio 2022
Love in Portofino – The VERY original version Love in Portofino song

Love in Portofino – The VERY original version

31 Luglio 2021
Portofino songs: the very TOP FIVE list! Portofino songs

Portofino songs: the very TOP FIVE list!

30 Luglio 2021

Salute e Benessere

Passeggiare benefici – 3 motivi per cui fa bene camminare

Passeggiare benefici – 3 motivi per cui fa bene camminare

iltigullio 12 Settembre 2023
Passeggiare benefici – 3 Motivi per cui fa bene camminare ✅ Prima di spiegarti i benefici del...
Leggi di più
Caldo animali domestici – Consigli utili per i nostri animali

Caldo animali domestici – Consigli utili per i nostri animali

24 Agosto 2023
Come combattere il caldo estivo – 10 consigli utili

Come combattere il caldo estivo – 10 consigli utili

22 Agosto 2023
Anguria benefici e controindicazioni – 3 Cose che devi sapere

Anguria benefici e controindicazioni – 3 Cose che devi sapere

12 Luglio 2023
Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè Caffè Curiosità

Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè

12 Maggio 2021

SALUTE E BENESSERE

Tante guide e idee per la tua salute

Dai uno sguardo

Sport

Sci Nautico – A Santa Margherita la prima scuola d’Italia, Gigi Figoli Sci nautico storia - Santa Margherita Ligure - Gigi Figoli

Sci Nautico – A Santa Margherita la prima scuola d’Italia, Gigi Figoli

iltigullio 19 Settembre 2023
Sci Nautico – La prima Scuola d’Italia a Santa Margherita Ligure: Gigi Figoli ✅ Prima di iniziare...
Leggi di più
Derby del Tigullio – Entella VS Sestri Levante, sabato 16 settembre

Derby del Tigullio – Entella VS Sestri Levante, sabato 16 settembre

13 Settembre 2023
Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere! Passeggiate facili nel Tigullio

Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere!

27 Maggio 2022
Perchè le dita si raggrinziscono in acqua? Dita raggrinzite

Perchè le dita si raggrinziscono in acqua?

23 Maggio 2021
Puntura di medusa: Cosa fare (e cosa NON fare)? Puntura di medusa

Puntura di medusa: Cosa fare (e cosa NON fare)?

20 Maggio 2021

BELINO INVERSO

I prodotti 100% liguri

Scopri tutto

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.

  • Home
  • Promuovi la tua attività
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
Il Tigullio 2023 © Tutti i diritti riservati. MoreNews by AF themes.
Bottega di Bacco

Prodotti tipici e vini sfusi

Via Cesare Battisti, 17 – Chiavari. 📱 Tel. 345 58585858

 

Laboratorio Artistico ed Olistico MammaCioccolato - di Stefania Serra

Laboratorio Artistico ed Olistico – Creazioni artistiche eseguite a mano

Via Giacomo Matteotti, 24 – Lavagna

 

Stefania MammaCioccolato Serra, laboratorio artistico ed olistico

Assicurazioni Cattolica Rapallo

Agenzia Assicurativa

Rapallo, Corso Italia 17/8a – ☎ 0185 272672

 

Amilcare la Raschia Vetro

Incisioni a mano su vetro e idee regalo

Viale Enrico Millo, 65 – Chiavari  📲 347 298 4798

 

Enoteca La Cantina

Negozio di vini

Via Dante Alighieri, 20 – Lavagna 📱333 3416651

 

Divina Bistrot - Sestri Levante

Ristorante

Via XXV Aprile, 21 – Sestri Levante, Liguria  ☎ 0185 472606

Divina Bistrot Sestri Levante

Azienda Agricola Adriano Casazza

Produttore olio DOP Riviera Ligure – Riviera di Levante – Liquori spiritosi Promontorio di Portofino

Via Baiucca, 5 – Santa Margherita Ligure  📱 335 7073127

Agricola Adriano Casazza

F&B Fiori - di Flavio Gatto

Artista floreale, specializzato in addobbi per matrimoni e cerimonie

Piazza Caprera – Santa Margherita Ligure  📱 333 3938635

F&B Fiori

Follie di Focaccia

Focacceria Gourmet  

P.le Cile, 18 – Rapallo   📱0185 1761576

Folle di Focaccia Rapallo

 

Tigulliana

Editoria, Cultura, Folclore, Musica, Incontri, Dibattiti, Premi letterari

Via Belvedere, 5 – Santa Margherita Ligure   📱 0185 286167

Promolab

Soluzioni grafiche e promozionali

Stampa e grafica, abbigliamento, grande formato, adesivi, etichette, cartellonistica, striscioni, insegne

Via Montecarlo, 4 – Santa Margherita Ligure  📱 345 4268825

promolab sml

Agricola Santa Barbara

Azienda Agricola – Olio extra vergine DOP

Via Partigiano Berto Silvio Solimano, 44 – Santa Margherita Ligure 📱 333 4339679

E.P. Communication

Grafica e realizzazione Siti Web

 📱 329 364 4367  🌐 epcommunication.it

E.P Communication

 

Caricamento commenti...