Da Santa Margherita a Nozarego a piedi – tutti i percorsi
✅ Prima di scoprire come arrivare da Santa Margherita Ligure a Nozarego a piedi, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Passeggiata dei Baci
- L’Eremo di Sant’Antonio di Niasca
- 3 Cose che devi Sapere sulla Baia di Paraggi
- Infelici e contenti, film girato a Paraggi
- La Valle dei mulini, proprio nelle vicinanze
- L’Abbazia della Cervara, luogo del FAI
- Perché si chiama proprio Santa Margherita Ligure?
- 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE a Santa Margherita Ligure
- Il Santuario della Madonna di Nozarego
Da Santa Margherita a Nozarego a piedi: come arrivare nella frazione panoramica di “Santa”
Qui di seguito troverai tutti i modi e le strade possibili (e immaginabili!) per “salire” a Nozarego, una delle frazioni di Santa Margherita Ligure.

Certamente è quella con la vista più bella insieme a San Lorenzo della Costa: guardate che panorama!
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Santa Margherita Ligure
I motivi turistici per raggiungere Nozarego a piedi da Santa Margherita Ligure, sono principalmente due.
Il Primo: per visitare lo splendido Santuario di Nozarego, il suo sagrato e la meravigliosa vista sul Golfo del Tigullio.
Vi consigliamo di fermarvi e sedervi sul muretto del Risseu antistante il Santuario e sostare li qualche minuto. Ne vale davvero la pena. 😍
(dietro la chiesa, c’è anche una fonte d’acqua per bere)
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sul Santuario di Nozarego

Secondo Motivo: poco più avanti, c’è la “porta di accesso” ai Sentieri del Monte di Portofino, che partono proprio dalla frazione Nozarego (foto 👇 sotto)

Si trova in via Marinai d’Italia, circa a metà strada scendendo dal Santuario, in direzione Cappelletta Madonna della Neve.
▶ Per i Sentieri: salite la prima rampa di scale, continuate ancora in salita per pochi metri, poi procedete in piano in direzione località Gave.
Potrebbe interessarti: Le più belle Passeggiate facili nel Tigullio
Prima di iniziare, ancora qualche “dritta utile”
Ci sono tantissimi modi per arrivare a piedi da Santa Margherita Ligure a Nozarego: abbiamo semplificato il più possibile, menzionandovi i principali, evitando alcune creuze secondarie, difficile da trovare e descrivere.
Anche se ora ci soffermeremo sui percorsi “a piedi”, Nozarego è comodamente raggiungibile da Santa Margherita in auto, moto e autobus (linea collinare).
Informazioni utili:
- La Webcam in diretta
- Tutti gli stabilimenti balneari di Santa Margherita
- I migliori B&b di Santa Margherita
- Dove mangiare la migliore focaccia a “Santa”
- Le migliori trattorie di Santa Margherita
- Gli hotel economici a Santa Margherita Ligure
Molti amano questi percorsi a piedi, non solo per il panorama, ma anche per far jogging o una semplice passeggiata in relax.

Nei weekend estivi, e nei mesi di luglio e agosto, quando è più difficile parcheggiare l’auto, una passeggiata (in salita, questo dobbiamo ricordarlo sempre), può essere una valida alternativa.
📍 Esiste anche un 5° Percorso, che parte dalla Baia di Paraggi e sale sino a Nozarego.
Essendo un vero e proprio sentiero del Monte di Portofino, secondo noi, ha bisogno di una vera e propria descrizione a sé, che troverete prossimamente.
Potrebbe interessarti: Acquaviva, la Valle dei Mulini sul Monte di Portofino
1 – La strada carrabile (linea blu sulla mappa)
Dal centro di Santa Margherita, camminando sul ciglio della strada per Nozarego, si raggiunge la frazione in circa 20 minuti.
Anche se i tratti di marciapiede sono pochi, il cammino è agevole. Essendo una strada collinare, il traffico è leggero e non da fastidio.

In ogni caso, dove non c’è il marciapiede, consigliamo di camminare ben attaccati al bordo strada.
Potrebbe interessarti: La Passeggiata dei Baci
La strada carrozzabile per Nozarego, può essere “presa” sia dal quartiere di Corte – via Favale e via Maragliano (Foto ☝ sopra), sia da Villa Durazzo e via Dogali (foto 👇 sotto).

Non è particolarmente impegnativa, eccetto l’ultimo tratto in salita, un bello strappo prima di arrivare al Santuario, il punto più alto di Nozarego.
Potrebbe interessarti: Per cosa è famosa Santa Margherita Ligure?
2 – La salita da via della Madonnetta (linea verde)
Continuando da levante verso ponente, vi presentiamo una scalinata immersa nel bosco, lungo la valle del piccolo Rio Nozarego, che raggiunge anche alcune splendide ville.
Per trovare la partenza di questo sentiero, bisogna percorrere tutta via Maragliano, nel quartiere di Corte, e tutta via Madonnetta.
In cima a questa via, trovate i primi scalini, che ne indicano l’inizio (foto 👇 sotto).

Questo percorso è il più corto in linea d’aria, ma è certamente il più stancante e impegnativo.
E’ un susseguirsi di scalini in salita, che sembrano non finire mai (ci vogliono 20/25 minuti almeno). Prendetevela con molta calma, è davvero stancante.
Il vantaggio di questo itinerario è che “sbuca” esattamente sotto il piazzale del Santuario, nei pressi di un noto ristorante.
Tra i percorsi che vi descriviamo – pur essendo il più corto – è quello che preferiamo meno, soprattutto per la pendenza e la fatica che comporta a salire.
Potrebbe interessarti: L’Eremo di Niasca a Paraggi, da non perdere!
3 – Da Santa Margherita a Nozarego, passando per Salita Montebello
Questo è decisamente il nostro passaggio preferito, perché è il più dolce e il più agevole, anche se leggermente più lungo dei precedenti.
L’inizio è sempre nel quartiere di Corte, a fianco dell’enorme palazzo giallo/arancione/ che vedete maestoso dietro il piccolo benzinaio.
▶ Dovete prendere Via Montebello, proseguendo di fianco al palazzo. Troverete l’indicazione per Nozarego e anche il segnavia, un ➕ rosso, direzione Nozarego – Olmi.
Il tempo necessario per percorrerlo è di circa 20 minuti ad andatura tranquilla, gustandosi la creuza che pian piano sale verso Nozarego.
E’ il più frequentato tra i 4 percorsi che vi raccontiamo: stupitevi di vedere sia chi passeggia, sia chi fa jogging, sia chi porta a spasso i cani.
Potrebbe interessarti: La Passeggiata da Santa Margherita a Portofino a piedi
▶ LA DIFFERENZA TRA QUESTO PERCORSO E I PRECEDENTI (vale anche per il prossimo) è che il sentiero non termina in prossimità del Santuario, ma più in basso, a fianco alla Cappella Madonna della Neve, che vedete nella foto 👇 sotto.

Giunti qui, dovrete camminare ancora, lungo la strada carrabile, sia per raggiungere l’accesso ai Sentieri del Monte di Portofino (100 mt più avanti), sia per raggiungere il Santuario di Nozarego (circa 5 minuti, in salita).
Potrebbe interessarti: Le Batterie di Punta Chiappa
4 – Arrivare a Nozarego, passando “dagli hotel”
Ci sono ancora 2 strade percorribili che si ricongiungono in una strada unica. Anche queste, conducono alla Madonna della Neve, come la precedente.
Queste due strade carrabili, sono le vie che portano alle Ville presenti in questa zona.
Potrebbe interessarti: Perché ci sono i bunker nel Monte di Portofino?
Sono infatti le meno frequentate per arrivare a piedi a Nozarego, ma può esser sempre utile conoscerle.
1️⃣ Potete percorrere in salita Via Privata Giuseppe Costa – vi lasciamo la mappa qui sotto.
Via Giuseppe Costa è una piccola stradina carrabile (a senso unico, in salita), che inizia appena prima dell’Hotel Miramare.
Cercate bene, è seminascosta, potreste non vederla!
Salite per dieci minuti e, una volta arrivati alla confluenza di Via Privata Fortunato Costa, vedrete il cartello di senso ⛔ contrario: proseguite proprio in questa strada che sale “verso monte” e che diventa poi sterrata.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa
2️⃣ La seconda opzione è partire da Via Privata Fortunato Costa, che potete imboccare a fianco dell’Hotel Regina Elena, proprio di fronte alla sua spiaggia.
Si percorre in senso contrario rispetto al transito veicolare, un po’ più presente in estate, ma comunque tranquillo.
Questo tratto agevole, si ricongiunge con il precedente e, in 25 minuti ci conduce alla Madonna della Neve.
Potrebbe interessarti: Il Castello sul mare di Santa Margherita Ligure
2 commenti
I commenti sono chiusi.