
Santa Margherita Ligure: perché si chiama così?
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, riguardo Santa Margherita Ligure. Dacci uno sguardo! 😉
- Il Gambero Rosso di Santa Margherita
- 10 Cognomi più diffusi
- L’Abbazia della Cervara
- Il Santuario della Madonna di Nozarego
- Il Castello
- Lo Spot HOT con Charlize Theron girato sul Porto
- La Località Gave
- Chi era Elia Rainusso?
“Margaitin e corteixi” furono per decenni, se non per secoli, nemici per la pelle.
Un tempo infatti il quartiere di Corte faceva borgo a sé, ben distinto dal borgo di Pescino, vecchio nome con cui veniva indicata Santa Margherita.

I due Comuni erano divisi dall’antico castello, che dal 1550, sotto l’incombente pericolo dei 🏴☠️ pirati saraceni, rappresentò un primo, pur timido tentativo di unificazione delle borgate e degli animi. Ma i secoli passarono e le divisioni restarono…
Poi arrivò Napoleone
Toccò dunque a Napoleone Bonaparte, imperatore dei francesi e dominatore dell’Italia, il 22 Dicembre 1812, unificare con atto d’imperio la Città, intitolandola addirittura a sé stesso.

Il condottiero ⚔ Bonaparte, che sognava con largo anticipo sui posteri, addirittura l’Unione Europea (sia pur sotto il tallone di Parigi), un risultato almeno lo ottenne: quello di unire la cittadina ligure di levante. Cosi l’antico borgo di Pescino, per qualche anno, sino al Congresso di Vienna, si chiamò “Port Napoleon“.

❌ Per quante ricerche possano gli storici aver compiuto, è assodato che l’imperatore non sostò mai in città.
Non vi è infatti alcuna targa o alcun episodio che possa ricondurre ad una presenza fisica del condottiero francese nel centro di Santa Margherita.
Possiamo invece affermare che Bonaparte, alla testa delle sue armate, transitando a cavallo lungo l’antica via Aurelia, giunto a San Lorenzo della Costa e, avendo osservato dall’alto il grazioso porticciolo, abbia perentoriamente ordinato: 📣 la chiameremo Port Napoleon! 📣
Come mai decise di chiamarla proprio Port Napoleon?
Oltre alla bellezza del luogo, Napoleone rimase affascinato dall’invidiabile posizione strategica della città, racchiusa in una protetta insenatura naturale di fronte, riparata dal Monte di Portofino alle spalle.
Forse, il grande stratega aveva in animo di trasformare il piccolo e tranquillo borgo di pescatori, in una sorta di comando generale della flotta francese dell’alto Mediterraneo.

Chiusasi la parentesi napoleonica, Vittorio Emanuele I, Re di Sardegna, pur mantenendo l’opportuna unificazione, ritenuta necessaria per una sempre maggior pacificazione degli animi, diede il nome di “Santa Margherita” a tutto il Comune.
Santa Margherita…e il “ligure”?
Per decreto Reale, 31 dicembre 1863 venne definitivamente ufficializzato il “Comune in Santa Margherita Ligure”.
A seguito dell’unificazione d’Italia nel 1860, troppi Comuni del Regno portavano lo stesso nome, causando equivoci e confusioni. Perciò, il Consiglio Comunale aveva proposto e poi deliberato di modificare il nome “aggiungendo il Ligure”.