
Castello di Santa Margherita Ligure
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre su Santa Margherita Ligure. Dai uno sguardo! 😉
- Lo Spot con Charlize Theron, girato vicino al Castello
- 5 Cose da vedere assolutamente a Santa Margherita Ligure
- Tazio Nuvolari e “il Circuito del Tigullio”
- Il Santuario di Nozarego
- 3 Cose che devi sapere su Paraggi
- Il Gambero Rosso di Santa Margherita
- L’Abbazia della Cervara
- 10 Cognomi più diffusi a Santa Margherita Ligure
- Perché Santa Margherita si chiama proprio così?
Il Castello di Santa Margherita Ligure fu costruito nel 1550, su progetto di Antonio De Càrabo.
Aveva lo scopo di contrastare i Barbareschi, che portavano sangue, distruzione e rapimenti in tutta la costa.

Proprio per la paura delle incursioni dei pirati, fu terminato in meno di un anno, per volere del Senato della Repubblica di Genova.
Venne edificato proprio picco sul mare, alle falde della collina, in una posizione fenomenale: da qui si poteva dominare tutto il Golfo!
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Santa Margherita
Castello di Santa Margherita Ligure – Struttura
📋 E’ a pianta quadrangolare, con spessi muri in pietra, un torrione nella parte posteriore e due garitte su quella anteriore; è munito anche di una scarpata che scende direttamente sugli scogli.

Il Castello, durante la sua vita ha subito molti interventi di ampliamento, ma nel corso del diciottesimo secolo, cominciò a perdere di importanza.

Questo disinteresse era naturale, dato che oramai, dopo la vittoria Cristiana nella battaglia navale di Lepanto del 1571, i Barbareschi non facevano più paura.
Da quel periodo fu oggetto solo di ordinaria manutenzione.
Potrebbe interessarti: Per cosa è famosa Santa Margherita Ligure?
Il Castello di Santa Margherita Ligure, nell’800
Paradossalmente, il periodo più pericoloso per il Castello, è stato l’Ottocento: il Castello, rischiò infatti di essere abbattuto, addirittura due volte!
La prima volta, quando la città di Rapallo divenne municipio indipendente: si pensò quindi di costruire il Palazzo Comunale al suo posto, ma poi per fortuna si decise di edificarlo in un altro sito.
Potrebbe interessarti: La passeggiata da Santa Margherita Ligure a Portofino
La seconda, fu quando ci fu il progetto di ingrandire la passeggiata, ma anche questa volta, per fortuna, il Castello rimase in piedi.

➡ Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, così come tanti altri Castelli, anche questo venne definitivamente dismesso e all’inizio del Duemila, fu restaurato.
Attualmente, all’interno si organizzano manifestazioni culturali e sociali, e l’entrata è possibile in occasione di mostre d’arte o altri eventi aperti al pubblico.
Potrebbe interessarti: come arrivare da Santa Margherita Ligure a Nozarego, a piedi