English version 🇬🇧
Baia di Paraggi: tre cose che devi sapere su Paraggi
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo questi link, dove troverai cose molto interessanti su Paraggi. Dai uno sguardo! 😉
- Il Castello di Paraggi
- Come arrivare a Paraggi a piedi
- La Leggenda della Baia e del Castello di Paraggi
- Gita a Niasca e all’Eremo di Paraggi
- Infelici e contenti, film girato a Paraggi
- La Valle dei Mulini, nelle immediate vicinanze
- L’Abbazia della Cervara, luogo del FAI
- 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE in città
- L’Eremo di Sant’Antonio di Niasca
- Il Santuario della Madonna di Nozarego
Lungo la strada che collega Santa Margherita Ligure alla splendida Portofino, si trova la meravigliosa Baia di Paraggi.
Famosa in tutto il mondo per le sue spiagge, l’acqua cristallina e la bellezza dello scenario, Paraggi è un posto DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE!
Potrebbe interessarti: La leggenda del Castello di Paraggi
Paraggi, come arrivare
Arrivare a Paraggi è davvero molto semplice, in quanto si trova proprio a “metà strada” tra Portofino e Santa Margherita Ligure. Vi scriviamo i 3 modi migliori per arrivarci.
A PIEDI. Se non avete fretta e amate le passeggiate, vi consigliamo di farvi il percorso a piedi. Sono circa 40 minuti da Santa Margherita e 20 min. da Portofino. Tutta in piano e con un panorama da togliere il fiato! (Da Portofino si può percorrere il Sentiero dei Baci)
✔ Qui trovi il percorso completo, spiegato nel dettaglio!

IN BUS. Il bus è certamente un buon compromesso rispetto all’auto (dopo capirete perché). In Estate ci sono corse con partenza ogni mezz’ora, da entrambi i paesi: attenti però agli orari. Nei mesi di Luglio e Agosto, in genere, dalle 16.30 alle 18.30 e nei weekend, sono stracolmi!
IN AUTO. Da Pasqua a Ottobre l’unico parcheggio che c’è è a pagamento. Nei mesi estivi è difficile trovar parcheggio, nei weekend impossibile. Piuttosto, optate per una bicicletta o uno scooter.
E ora, via con le 3 cose che devi (assolutamente) sapere su questo luogo, davvero ameno.
Origine e definizione del nome
Paraggi, un tempo, era abitato da famiglie di pescatori e mugnai. E’ un borgo gradevole e merita una visita per il suo nucleo storico, con i palazzi che (grossomodo) hanno mantenuto la loro antica fisionomia, in puro stile genovese.
Il nome “Paraggi” deriva dal dialetto ligure antico: “paraxi“, ossia i palazzi.

L’Acqua Blu
La Baia di Paraggi è caratterizzata da un negozietto, ristoranti, pensioni, alberghi ed un noto locale, il “Carillon” dove, in passato, hanno cantato famose star internazionali.

Il vero tratto caratteristico della Baia è rappresentato dall’ineguagliabile bellezza del suo mare, con un fondale prevalentemente sabbioso e dal particolare colore blu dell’acqua.

Si trovano alcune suggestive spiagge private (Bagni Bosetti e Bagni Fiore) e vari punti di ingresso per la libera balneazione.
Potrebbe interessarti: dove fare il bagno a Paraggi?
Il Castello di Paraggi
Sul lato del promontorio rivolto a levante, nel 1626, venne edificato – probabilmente sulla base di un precedente edificio – un castello, con funzione difensive e di controllo sulla costa.
Il Castello è collegato “a vista” con il Castello di Portofino e altre fortificazioni poste lungo il litorale. La costruzione, ora privata, è stata ristrutturata più volte, sino ad assumere l’attuale aspetto “gotico”.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sul Castello di Paraggi

Nota di colore. La costruzione è spesso erroneamente chiamata il “Castello di Berlusconi”. Questo è un errore, in quanto il vero nome è Villa Bonomi Bolchini.
Il nome dell’ex Presidente del Consiglio Italiano è legato al Castello, in quanto il figlio è affittuario, di una parte dello stesso.
Potrebbe interessarti: la Passeggiata dei Baci, che collega Paraggi a Portofino