
Baia di Paraggi come arrivare – La guida completa
✅Prima di iniziare la lettura sulla Baia di Paraggi come arrivare, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sulla Baia di Paraggi e sui dintorni. Dai uno sguardo! 😉
- La Passeggiata dei Baci
- L’Eremo di Sant’Antonio di Niasca
- 3 Cose che devi Sapere sulla Baia di Paraggi
- Infelici e contenti, film girato a Paraggi
- La Valle dei mulini, proprio nelle vicinanze
- L’Abbazia della Cervara, luogo del FAI
- Perché si chiama proprio Santa Margherita Ligure?
- 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE a Santa Margherita Ligure
- Il Santuario della Madonna di Nozarego
Baia di Paraggi, come arrivare alla Baia più bella della Liguria!
Qui di seguito troverai tutti i modi e le strade possibili (e immaginabili!) per arrivare alla splendida Baia di Paraggi, uno dei luoghi più belli del Tigullio e della Liguria.
Se vuoi saperne di più sulla Baia di Paraggi, ti invitiamo a leggere i link che man mano troverai durante la lettura.
Potrebbe interessarti: 3 Cose che devi sapere su Paraggi
Prima di iniziare, una precisazione importante
Come prima cosa, ti scriveremo le indicazioni su come arrivare alla Baia di Paraggi in auto.
Nel periodo che va da metà Settembre a fine Maggio (circa), quindi fuori dal pieno della stagione estiva, non ci sono particolari problemi.

Nei weekend estivi, e nei mesi di luglio e agosto, la faccenda si complica: il parcheggio a pagamento si riempie subito, già al mattino e non ci sono parcheggi liberi nelle vicinanze.
Se potete, in quel periodo, evitate l’auto, vi risparmierete code e stress sotto il sole. Proseguendo nella lettura troverete tutte le spiegazioni del caso! 😉
*Per gli ospiti degli hotel della zona non ci sono problemi, ci sono parcheggi riservati
Potrebbe interessarti I migliori B&b a Santa Margherita Ligure
Baia di Paraggi come arrivare: in auto (o moto)
Arrivare alla Baia di Paraggi in auto è davvero semplice.
Sia che veniate dalla strada Aurelia, sia dallo svincolo autostradale di Rapallo, dovrete semplicemente percorrere la strada che conduce a Santa Margherita Ligure prima, e Portofino poi.
Attraversate Santa Margherita, passando la passeggiata e i giardini a mare, proseguite oltre il porto per la SP 227, superate il Covo di Nord Est e l’Abbazia della Cervara.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Santa Margherita Ligure

Poche curve dopo, arriverete in vista del Castello di Paraggi. Questo vi indica che siete arrivati nella Baia di Paraggi.
A “centro baia”, prima del cartello PORTOFINO, trovate la deviazione per il parcheggio a pagamento.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sul Castello di Paraggi
DOVE PARCHEGGIARE L’AUTO
Potete posteggiare nel Parcheggio a pagamento di Paraggi (in inverno e fuori stagione è invece libero, non si paga), oppure appena prima del Castello di Paraggi, ci sono pochi posti (quasi sempre pieni) nel piccolo rettilineo.
Altrimenti, ci si può fermare prima: se avete fortuna, potete parcheggiare nel posteggio davanti al Covo di Nord Est o nel grande rettilineo di “Piazza lunga”
Altra soluzione: lasciate l’auto a Santa Margherita o Portofino, e proseguite a piedi. Sotto ti mettiamo tutte le indicazioni del caso. 😉
Potrebbe interessarti: La leggenda del Castello di Paraggi
Baia di Paraggi come arrivare: in Bicicletta
Anche se non è uno dei nostri metodi preferiti, perché soprattutto nel weekend la strada è davvero trafficata, una buona opzione può essere l’uso della bicicletta.
Se avete il vostro mezzo, non avete problemi: una volta arrivati in Baia di Paraggi, troverete sicuramente un posto comodo per la Bicicletta (ci sono alcune rastrelliere).
Altrimenti, potete tranquillamente affittarla, sia in alcuni negozi a Santa Margherita o Rapallo, sia usando i servizi di bike sharing cittadini.
Proprio nella Baia di Paraggi, troverete un punto di fermata per lo sharing.
Potrebbe interessarti: dove fare il bagno a Paraggi?
A Paraggi in Scooter
Baia di Paraggi, come arrivare nel modo più semplice? Senza dubbio con lo scooter.
Riprendiamo quanto detto per la bicicletta, e fate sempre attenzione, andate piano!.
Se avete il vostro mezzo, non vi resta che godervi questo tratto di strada sul mare e, una volta arrivati nella Baia di Paraggi, cercare un posteggio.
Attenti a non mettere il vostro scooter dove non si deve, altrimenti fioccano le multe! 😅
Come per le biciclette, potete altrimenti affittare il vostro scooter, sia da alcune concessionarie che fanno servizio Rent (a Rapallo soprattutto), sia usare il servizio di scooter sharing.
Potrebbe interessarti: la storia dell’Eremo di Niasca
Baia di Paraggi come arrivare: in Autobus
Uno dei modi più comodi per arrivare alla Baia di Paraggi, secondo noi, è il bus – sia che voi partiate da Portofino, sia da qualche altra località limitrofa.
▶ Se partite da Portofino, è semplicissimo: circa ogni 30 minuti (in estate anche meno) parte una corsa in direzione Santa Margherita Ligure. LINEA 782
La Baia di Paraggi si trova proprio a metà strada tra le due località.
▶ Se invece partite da Santa Margherita Ligure, dovete prendere la linea per Portofino (Sempre LINEA 782).
Il Capolinea è in piazza Vittorio Veneto (dalla rotonda, vedrete l’indicazione) oppure potete salire lungo la passeggiata verso il porto, in una delle fermate a richiesta. Sempre LINEA 782
▶ Nel caso proveniate da Chiavari, Zoagli o Rapallo, dovete fare il cambio bus a Santa Margherita Ligure, perché non ci sono linee dirette.
⚠ IMPORTANTE: munitevi di biglietto e specificate bene (se non siete residenti) che andate in direzione Paraggi Portofino, LINEA 782. La tariffa infatti è diversa, rispetto alla standard.
QUI TROVI I DETTAGLI DEI COSTI
Nelle ore di punta, in estate, gli autobus di linea sono velocemente completi. Aspettate il successivo, dopo pochi minuti.
Alla Baia di Paraggi in Battello
Una gita in Battello nel Tigullio, ve la consigliamo in ogni caso, a prescindere. Vedrete, sarà di certo emozionante.
La Baia di Paraggi NON ha scalo dei Battelli, in quanto la Baia è zona protetta, non si può accedere dentro la Baia con NESSUN tipo di imbarcazione a motore.
Quindi, chi volesse, può raggiungere in Battello Santa Margherita o Portofino, e poi proseguire a piedi (sotto ti scriviamo tutto), in bicicletta o in autobus.
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Portofino
Baia di Paraggi come arrivare a piedi
Se amate passeggiare, se ne avete il tempo e la voglia, vi consigliamo almeno una volta, di arrivare alla Baia di Paraggi a piedi.
Ne vale assolutamente la pena: la vista e tutto il contorno naturale, sono meravigliosi!
VI DIAMO LE 3 PRINCIPALI DIRETTIVE per raggiungere la Baia di Paraggi a piedi.
Proseguite nella lettura! 👇
A piedi a Portofino
Se provenite a piedi da Portofino, per arrivare alla Baia di Paraggi avete 2 possibilità.
▶ Potete percorrere la strada Litoranea, dove passa il traffico veicolare, facendo ben attenzione e restando ben attaccati al bordo strada.
Vi diciamo così perché NON ci sono marciapiedi e, pur essendo splendida questa passeggiata litoranea, è parecchio pericolosa in estate, con gli scooter che sfrecciano vicino e le auto che passano rasenti.

▶ Preferiamo consigliarvi, per sicurezza, la meravigliosa PASSEGGIATA DEI BACI, un sentiero che sovrasta di pochi metri la strada litoranea, che collega Portofino e Paraggi.
E’ secondo noi, una delle passeggiate più belle di tutta la Liguria. Assolutamente consigliata.
Potrebbe interessarti: la Passeggiata dei Baci, il percorso completo
A piedi da Santa Margherita Ligure
Altrettanto splendida è la passeggiata da Santa Margherita Ligure che, oltrepassando il lungomare della cittadina, il porto e proseguendo “sopra” le spiagge, conduce alla Baia di Paraggi.

Sono circa 25/30 minuti di splendide vedute e panorami mozzafiato.
Questa passeggiata è assolutamente consigliatissima, piacevole e per nulla faticosa, tutta in piano. E’ probabilmente il metodo migliore su come arrivare alla Baia di Paraggi.
Potrebbe interessarti: A piedi da Santa Margherita, il percorso completo
Baia di Paraggi come arrivare: a piedi dal Monte di Portofino
Abbiamo lasciato per ultimi, tutti i sentieri che arrivano alla Baia di Paraggi, arrivando dal Monte di Portofino.
Ci sono tantissimi percorsi che, scendendo a valle, possono raggiungere la Baia di Paraggi oppure Portofino (da qui, raggiungete la Baia di Paraggi con il Sentiero dei Baci)
Vi segnaliamo un percorso ulteriore (a breve lo descriveremo nei dettagli), con partenza da Nozarego, frazione collinare di Santa Margherita Ligure.

Superato il Santuario di Nozarego – potete arrivare in auto, bus o a piedi – proseguite in discesa fino all’accesso del Sentiero per località Gave.
Potrebbe interessarti: il Santuario di Nozarego
Il Percorso sino alla Baia di Paraggi è lungo circa 30/35 minuti. I primi minuti servono per raggiungere la chiesetta delle Gave, mentre il restante, quasi tutto a scalini (è ben segnalato), per scendere alla Baia di Paraggi.
Questo sentiero termina in via Paraggi a Monte, proprio dietro l’Hotel Argentina e, percorso all’andata, in discesa, è molto semplice.
Fatto in salita, al ritorno, un po’ meno: 😅 è bello faticoso. Prendetela con calma! 😉
Potrebbe interessarti: La Baia di Niasca e il suo Eremo