Nozarego come arrivare – la guida completa aggiornata
✅ Prima di scoprire come arrivare a Nozarego, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, su Santa Margherita e Nozarego. Dai uno sguardo! 😉
- La Passeggiata dei Baci
- L’Eremo di Sant’Antonio di Niasca
- 3 Cose che devi Sapere sulla Baia di Paraggi
- Infelici e contenti, film girato a Paraggi
- La Valle dei mulini, proprio nelle vicinanze
- L’Abbazia della Cervara, luogo del FAI
- Perché si chiama proprio Santa Margherita Ligure?
- 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE a Santa Margherita Ligure
- Il Santuario della Madonna di Nozarego
Nozarego, come arrivare alla frazione di Santa Margherita Ligure
Qui di seguito troverai tutti i modi e le strade possibili – auto, moto, bicicletta, autobus e a piedi – per arrivare a Nozarego, uno degli angoli più belli del Tigullio e della Liguria, con una vista davvero pazzesca.

Se vuoi saperne di più su Nozarego e Santa Margherita Ligure, ti invitiamo a leggere i link che man mano troverai durante la lettura.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Santa Margherita Ligure
Prima di iniziare, qualche consiglio utile
Per prima cosa, ti scriveremo le indicazioni su come arrivare a Nozarego in automobile.
Nel periodo che va da metà Settembre a fine Maggio (circa), fuori dal pieno della stagione estiva, non ci sono problemi per il parcheggio.
Nei weekend estivi, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, i posti per le automobili si riempiono velocemente, sia per le persone dirette al Santuario, sia per gli escursionisti che, da qui, partono per i sentieri del Monte di Portofino.
In questi periodi, potete optare per una bella passeggiata, o per l’uso di altri mezzi. Proseguendo nella lettura, troverete tutte le spiegazioni del caso!
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sul Santuario di Nozarego
Nozarego come arrivare: in auto (o moto)
Arrivare a Nozarego in auto è davvero semplice.
Come prima cosa, qualunque sia la vostra provenienza, dovete raggiungere Santa Margherita Ligure.
Arrivati in città, dovete imboccare Viale Bellosguardo, la breve strada (circa 6 minuti) che sale a Nozarego.
Potrebbe interessarti: Per cosa è famosa Santa Margherita Ligure?
Avete 3 possibilità per raggiungere Viale Bellosguardo e salire a Nozarego.
1️⃣ Iniziamo dalla più semplice. Raggiungete la piazza del Comune di Santa Margherita Ligure – Piazza Giuseppe Mazzini – e proseguite in via Dogali, in direzione del Cimitero comunale.
Arrivati proprio davanti all’entrata del Cimitero, svoltate a sinistra, in via Martiri del Turchino e proseguite per la salita.

Da qui, arrivati alla precedenza, svoltate a destra in viale Bellosguardo (Foto ☝ sopra) e proseguite in salita per 5 minuti, seguendo le indicazioni per Nozarego.
Potrebbe interessarti: Le più belle Passeggiate facili nel Tigullio
2️⃣ Si può facilmente raggiungere Viale Bellosguardo anche dal quartiere di Corte, prendendo in salita Via Favale (andate piano e ben nella corsia, che la strada è stretta).

Raggiungete e oltrepassate prima il parcheggio a pagamento Riviera, poco dopo, girate a sinistra, in una curva a gomito (molto stretta, non tagliatela) e poi di nuovo a sinistra.
Sarete quindi arrivati in Viale Bellosguardo, dalla parte opposta rispetto il precedente percorso. Da qui, salite sempre per 5 minuti.
Potrebbe interessarti: La Passeggiata dei Baci
3️⃣ C’è ancora un modo per raggiungere Viale Bellosguardo e salire a Nozarego, ovvero partendo da Via Maragliano.
Sempre dal quartiere di Corte, imboccate la centrale via Maragliano.

Dopo circa 100 metri, sulla destra, imboccate Viale Minerva, la piccola strada a senso unico, che ha come indicazione l’Hotel Villa Anita.
Non potete sbagliare, è molto semplice (vedi foto ☝ sopra).
Salite per questa strada, arrivate all’hotel e proseguite per queste belle curve tra le ville, sino a che non “sbucherete” sulla strada principale, viale Bellosguardo.
Allo stop, vedrete la freccia per Nozarego. Quindi proseguite in salita sulla sinistra, come da indicazione.
Potrebbe interessarti: Acquaviva, la Valle dei Mulini sul Monte di Portofino
DOVE PARCHEGGIARE L’AUTO
Non esiste un vero e proprio parcheggio a Nozarego, i posti sono tutti sul bordo strada.
Potete posteggiare proprio sotto il Santuario, oppure appena prima, sempre sulla destra.

Altrimenti, passato il piazzale del Santuario, ci sono posti per le auto lungo tutta Via Marinai d’Italia, la strada che scende sino alla Cappella Madonna della Neve.
Generalmente, si riesce a parcheggiare “qui o la” mentre, come dicevamo prima, è più difficile nei weekend.
Per questo motivo, vi lasciamo anche le altre possibilità per come arrivare a Nozarego.
Potrebbe interessarti: L’Eremo di Niasca a Paraggi, da non perdere!
Come arrivare a Nozarego in Scooter e Bicicletta
Il modo più semplice per arrivare a Nozarego è senza dubbio con lo scooter.
Se avete il vostro mezzo, non vi resta che godervi la vista di questo tratto di strada e cercare un posteggio. Ce ne sono alcuni sotto il Santuario.
Se foste sprovvisti di scooter, potete affittarne uno.
Nozarego è un posto fantastico da raggiungere anche in bicicletta. L’unico problema è… la salita!
Quindi, a chi non è allenato, suggeriamo di scegliere una bici elettrica, di quelle in bike sharing del comune o dei negozi che le affittano giornalmente.
Potrebbe interessarti: La Passeggiata da Santa Margherita a Portofino a piedi
Nozarego come arrivare: in Autobus
Uno dei modi più comodi per arrivare a Nozarego, secondo noi, è il bus.
Anche in questo caso, la partenza è solo da Santa Margherita Ligure. Si tratta infatti di una linea collinare, che ha poche corse durante la giornata, circa 5.
Se le vostre necessità e i vostri orari coincidono con gli orari del bus, approfittatene. Munitevi prima di biglietto, perché a Nozarego non ci sono possibilità di farlo (si può fare in vettura, ma con sovrapprezzo).
Ricapitolando, se arrivate da altre località, dovete scendere a Santa Margherita Ligure.
Da qui, potete prendere l’Autobus per Nozarego dal Capolinea sul Lungomare – Piazza Vittorio Veneto – oppure dalla fermata in piazza del Comune (Piazza Mazzini)
Potrebbe interessarti: Le Batterie di Punta Chiappa
Nozarego come arrivare, a piedi
Se amate passeggiare, vi consigliamo di andare a Nozarego a piedi, almeno una volta.
La vista è splendida, su Santa Margherita e sul Golfo di Rapallo, sino a Sestri Levante.
Giunti a Nozarego, potete proseguire per i sentieri del Monte di Portofino, raggiungendo prima le Gave, poi tutte le altre località.
Le passeggiate per raggiungere Nozarego a piedi, sono raccolte tutte in un articolo, che troverai qui sotto.
Potrebbe interessarti: tutte le passeggiate per raggiungere Nozarego a piedi.
Sono lunghe circa 20/25 minuti (a seconda del vostro passo), rigorosamente in salita.
Tenetele in considerazione soprattutto per il ritorno.
Possono essere un buon modo per scendere a Santa Margherita, magari dopo una escursione sul monte di Portofino, o dopo una visita al Santuario di Nozarego.
Potrebbe interessarti: Perché ci sono i bunker nel Monte di Portofino?