
Passeggiata Santa Margherita Ligure – Portofino
✅ Prima di iniziare con la lettura della passeggiata da Santa Margherita Ligure a Portofino, vi mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose da vedere assolutamente a Santa Margherita Ligure
- Il Gambero Rosso di Santa Margherita
- L’Abbazia della Cervara
- Il Santuario della Madonna di Nozarego
- Il Castello di Santa Margherita
- 3 cose che devi sapere sulla Baia di Paraggi
- 10 Cose veramente curiose su Portofino
- 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE a Portofino
- L’eremo di Niasca, a Paraggi
Passeggiata Santa Margherita Ligure – Portofino: la più bella del mondo!
Vi portiamo alla scoperta di un percorso da sogno, lungo circa 5 chilometri, ideale sia per una passeggiata in relax, sia per chi ama fare jogging.

Si sviluppa interamente in piano, in gran parte su strada carrabile e si può completare in circa un’ora e un quarto, ad andatura normale.
È adatto a tutti e, sono presenti numerose panchine e punti in cui riposarsi. Anche se non è un sentiero di trekking, è pur sempre consigliabile indossare scarpe da ginnastica! 😉
Potrebbe interessarti: la Passeggiata da Rapallo a Santa Margherita Ligure
Perché fare questa Passeggiata?
I motivi più che validi per fare la Passeggiata Santa Margherita Ligure – Portofino, sono, secondo noi, davvero tanti.
Sicuramente, al primo posto la bellezza del luogo, ammirando paesaggi incredibili e la possibilità di respirare aria buona, di mare a pieni polmoni.
E’ decisamente importante anche la sicurezza: la Passeggiata è davvero ben sicura e protetta dal passaggio delle auto (eccezion fatta per l’ultimo pezzo a Portofino – troverete tutto più avanti nella lettura).

Sappiamo che camminare fa bene, non abbiamo dubbi in merito. Talvolta, può essere una necessità.
Non è raro, soprattutto nel periodo estivo, che sia più conveniente – in termini di parcheggio e code – optare per una bella camminata, piuttosto che l’uso dell’auto.
Anzi, nei weekend estivi, date retta a noi. L’auto lasciatela proprio a riposo!
Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Santa Margherita Ligure?
Passeggiata Santa Margherita Ligure – Portofino: partenza da “Santa”
L’inizio della passeggiata è a Santa Margherita Ligure, idealmente nei giardini a mare, davanti al molo di partenza dei Battelli per Rapallo e Portofino.

Siamo proprio d’innanzi al meraviglioso Castello cinquecentesco (foto 👆 sopra): da qui, proseguiamo sul lungomare in direzione Ponente, percorriamo la banchina (foto 👇 sotto) del porto, passando davanti al mercato del pesce.
Informazioni utili:
- La Webcam in diretta
- Tutti gli stabilimenti balneari di Santa Margherita
- I migliori B&b di Santa Margherita
- Dove mangiare la migliore focaccia a “Santa”
- Le migliori trattorie di Santa Margherita
- Gli hotel economici a Santa Margherita Ligure
Verso le 5, potete assistere al ritorno dei pescherecci in banchina, dopo la giornata di pesca. (Qui è stato girato anche un famosissimo Spot TV).

Continuiamo il cammino, passando per il quartiere di Corte, brulicante di piccoli negozietti e ristoranti, e oltrepassiamo quindi il porto.
Potrebbe interessarti: come arrivare da Santa Margherita a Nozarego a piedi
Inizia il percorso vero e proprio!
Inizia la passeggiata vera e propria, che costeggia le famose spiagge di Santa Margherita Ligure, in estate gremite di turisti, in inverno un vero e proprio luogo di relax all’aria aperta, dove ammirare il mare per ore e ore.

Incontriamo e superiamo una antica e particolare costruzione in pietra, il Covo di Nord Est, un famoso ed esclusivo locale sul mare.
Proseguiamo (foto 👇 sotto) per circa 500 metri: siamo in Piazza Lunga (SP 227), dove troviamo un’altra serie di spiagge e piccoli punti di accesso al mare.

Percorriamo questo lungo tratto, il più bello della Passeggiata, sino ad arrivare ad una piccola targa.
Ci troviamo esattamente sopra la spiaggia/ristorante “Capo Nord”, mentre, dall’altro lato della carreggiata, troviamo una piccola stradina che conduce all’Abbazia della Cervara.

La Targa è in ricordo di Stefano La Rizza, vigile urbano di Portofino, morto nel 2014 in un tragico incidente, proprio in questo punto.
Capo Nord e la Passerella fino a Paraggi
Da Capo Nord in poi, il percorso cambia leggermente: qui comincia una passerella pedonale sul mare, in legno, davvero molto suggestiva.

E’ stata costruita negli ultimi anni, e rende sicuro questo tratto – altrimenti molto stretto – che si interrompe per un breve tratto solo all’altezza del Castello di Paraggi.
Pochi metri dopo, la passerella riprende fino alla splendida Baia di Paraggi.

Paraggi è un vero e proprio un angolo di paradiso, circondato da un paesaggio naturale meraviglioso, davvero unico ed irrepetibile.
Potrebbe interessarti: La leggenda del Castello di Paraggi

Questa località, situata “idealmente” a metà strada della Passeggiata da Santa Margherita Ligure a Portofino, è un gioiello, noto in tutto il mondo per la bellezza del suo mare, le famose spiagge e i ristoranti.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a Paraggi, guida completa
Da Paraggi, l’arrivo a Portofino: doppia scelta
Attraversiamo Paraggi, passando tra le case e la spiaggia sabbiosa, ritornando sul marciapiede principale, dal locale “Le Carillon“.
Anche se Paraggi è una frazione di Santa Margherita, siamo già a Portofino: il confine è proprio pochi metri prima.

▶ Qui ci sono due possibilità, entrambe belle e da provare: Il Sentiero dei Baci o la strada “Litoranea”.
✔ Per la prima opzione, attraversate le strisce pedonali davanti al Carillon e imboccate la piccola scalinata di fronte a voi. E’ la pedonale Paraggi – Portofino, più conosciuta come Passeggiata dei Baci
Si tratta di una passeggiata immersa nella natura, che corre parallela alla sottostante strada carrabile. Oltre a meravigliosi scorci panoramici (vedi foto 👇 sotto), avete la tranquillità di camminare lontano dal passaggio delle auto.
Potrebbe interessarti: Passeggiata dei Baci, il percorso completo

✔ Noi prendiamo la strada litoranea.
Attenti però: non è presente il marciapiede e si deve camminare sul bordo strada. Fate ben attenzione, soprattutto in estate.
Se avete bimbi piccoli, vi consigliamo di percorrere la Passeggiata dei Baci.
Proseguiamo oltre Paraggi, e in brevissimo tempo incontriamo una piccola e splendida spiaggetta di sabbia (Foto 👇 sotto), raggiungibile con una brave scaletta che scende verso il mare.
Questa è la spiaggia di Niasca, in estate uno dei punti più belli della Liguria per fare il bagno e per lo snorkeling (potete anche affittare canoe, sup e kayak).

E’ una vera e propria mini-baia, dentro la Baia di Paraggi.
Il passaggio a Niasca, è uno dei motivi per cui – in questo caso – vi consigliamo anche il percorso per la via litoranea. (A Niasca, potete visitare anche il famoso Eremo)
Potrebbe interessarti: dove fare il bagno nella Baia di Paraggi
Dopo circa 25 minuti, siamo in vista di Portofino, il borgo più famoso della Liguria, inconfondibile per la sua bellezza e, in estate, per i mega-Yacht ormeggiati.
Prima di arrivare alla chiesa del Divo Martino, troverete due scalette per scendere direttamente in Piazzetta e sulla Calata.
Potrebbe interessarti: Portofino spiagge – dove fare il bagno a Portofino

Tra la spiaggia di Niasca e Portofino, ci sono due punti che meritano di essere “visti assolutamente”.
Il primo, è la Terrazza panoramica di Punta Caieca, non molto dopo Paraggi. C’è una scaletta sul ciglio della strada: è un punto incredibile, con vista sul mare a 360°
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Portofino
Il secondo punto da non perdere è poco più avanti, poco dopo la deviazione per l’Hotel Splendido e appena sotto il Piccolo Hotel.

Siamo nella famosa Baia del Cannone, dove troverete a bordo strada una stretta scalinata, che conduce ad una piccolissima spiaggia pubblica – Spiaggia del Cannone – sulla quale si affaccia la famosissima Villa Valdameri – Mondadori.
Potrebbe interessarti: 10 cose veramente curiose su Portofino