Da Rapallo a Santa Margherita ligure a piedi

Da Rapallo a Santa Margherita Ligure a piedi, passeggiata

Da Rapallo a Santa Margherita Ligure a piedi – percorso completo

✅ Prima di iniziare con la lettura della passeggiata da Rapallo a Santa Margherita Ligure, vi mettiamo sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Passeggiata da Rapallo a Santa Margherita Ligure a piedi: un sogno sul mare!

Vi portiamo alla scoperta di una camminata da sogno, lunga circa 2.5 chilometri, ideale sia per una passeggiata in relax, sia per chi ama fare jogging, respirando aria di mare.

da Rapallo a Santa Margherita Ligure a piedi
Il percorso tracciato da Google Maps (può variare in lunghezza in base al vostro punto di partenza/arrivo)

Si sviluppa in gran parte sul comodo marciapiede della strada carrabile e si completa in circa 30/35 minuti, ad andatura normale.

Non è particolarmente impegnativa, eccetto un breve tratto in salita – un pochino più “tosto” – quasi sul finire della passeggiata.

San Michele di Pagana Beach
Che meraviglia quando si arriva a San Michele di Pagana! (Foto invernale)

È adatto a tutti, passeggini compresi. Sono presenti numerose panchine e punti in cui riposarsi, in particolare nella zona di San Michele di Pagana (foto 👆 sopra).

Consigliamo di indossare scarpe comode.

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE a RAPALLO

Perché fare questa Passeggiata da Rapallo a Santa Margherita?

Al primo posto, sicuramente per la bellezza del luogo, con panorami incredibili e la possibilità di respirare aria buona, a pieni polmoni.

Camminare fa bene e lo sappiamo. In Liguria, come abbiamo detto più volte, può essere una necessità e una valida alternativa all’uso dei mezzi privati.

Castello di Rapallo
Il Castello di Rapallo, a dominare la città!

Soprattutto nel periodo estivo, preferite una bella camminata (o i mezzi pubblici), piuttosto che l’uso dell’auto. Nei weekend estivi, date retta a noi: l’auto lasciatela ferma!

Vi risparmierete code e stress per il parcheggio (Introvabile). 😉

Da Rapallo a Santa Margherita Ligure: partenza da Rapallo

Il punto di partenza della nostra passeggiata da Rapallo a Santa Margherita Ligure a piedi è il lungomare di Rapallo.

Prendiamo come punto di riferimento il Castello di Rapallo (che vedete nella foto precedente): proseguiamo in direzione opposta, verso “Ponente”.

In pochissimi minuti, oltrepassiamo la spiaggia sabbiosa e ci troviamo alla partenza vera e propria del percorso.

Da Rapallo a Santa Margherita Ligure, fiume Boate
Attraversiamo il ponte sul fiume Boate

Attraversiamo il ponte (foto 👆 sopra) che sovrasta lo sbocco a mare del fiume Boate, in estate movimentato di barche e brulicante di persone.

Scesi dal ponte, attraversiamo la strada e ci troviamo in via Langano, in prossimità dell’area del porto turistico Carlo Riva. (Foto 👇 sotto)

Da Rapallo a Santa Margherita Ligure, Porto Carlo Riva
Entriamo nei giardini del Porto Carlo Riva, andando poi a sinistra

Qui troviamo gli splendidi giardini di Langano, oasi di fresco e pace in estate e, soprattutto, di divertimento per i bimbi.

In estate e nei weekend fuori stagione, i Bar posizionano i tavolini per mangiare e bere all’aperto.

Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Rapallo?

Dal Porto a San Michele di Pagana

Iniziamo ora il percorso vero e proprio.

Percorriamo e ci lasciamo alle spalle i giardini di Langano.

Oltrepassiamo il benzinaio del porto e iniziamo a camminare sul marciapiede, che costeggia la strada (Foto 👇 sotto).

Troviamo subito una leggerissima salita che, dopo due curve, ci conduce all’Hotel Excelsior.

Da Rapallo a Santa Margherita Ligure
Iniziamo! Restiamo sul marciapiede e saliamo verso l’Hotel Excelsior

Qui, la strada torna ad essere subito pianeggiante. 

Proseguiamo, passando a fianco della spiaggia privata sottostante, tra incredibili angoli di costa ligure e meravigliose ville. Oltrepassiamo anche il Castello e la torre di Punta Pagana, alla nostra sinistra.

Pochi attimi dopo, la strada inizia a scendere: siamo entrati nella Baia di San Michele di Pagana.

La vista è incredibile: il blu del mare, la spiaggia e le tipiche case liguri con i loro colori, lasciano davvero senza fiato. 😮

Troviamo, dopo pochi metri, alcune panchine sotto gli alberi (foto 👇 sotto). Sono davvero ambitissime. Capirete il perché immediatamente… hanno una vista impagabile.

San Michele di Pagana
Panchine panoramiche arrivando a San Michele di Pagana – Di Michela Macelloni, dal Gruppo Facebook

Proseguiamo, arrivando nel “cuore” di San Michele di Pagana, lo spiaggione centrale.

Qui, trovate tutto quello di cui avete bisogno: bar, ristorante, poste, tabacchi e un piccolo market. Insomma, non manca proprio nulla.

San Michele è una vera e propria frazione di Rapallo – anzi, è un Sestiere di Rapallo, ad esser precisi.

Proprio sopra i portici, trovate una targa che spiega l’antica divisione delle frazioni cittadine, in Sestieri, per l’appunto.

San Michele di Pagana, cosa vedere
La Baia di San Michele di Pagana, vista dal Drone – Foto di Salvatore Castiglione, dal Gruppo Facebook

Non ci soffermiamo a parlarvi oltre di San Michele, lasciamo spazio al percorso. Trovate tutto quello che c’è da sapere, da vedere e da fare in questo luogo, in questo articolo.

Percorriamo tutta la spiaggia e ritorniamo sul marciapiede a bordo strada, dove facciamo una importante deviazione. 😉

San Michele di Pagana: passiamo da “sotto” e risaliamo dalla chiesa. Il punto più bello.

Allunghiamo leggermente la strada, ma per un ottimo motivo: invece che continuare sul marciapiede principale, scendiamo sotto per le scale e andiamo a goderci il punto più bello di tutta la passeggiata.

San Michele di pagana. cosa vedere
Scendiamo per questa scaletta, andando in spiaggia. Poi proseguiamo dritti!

Prendiamo gli scalini (Foto 👆 sopra) che scendono sulla sinistra, proprio di fianco alla fermata del bus.

In estate, passerete proprio dietro le cabine degli stabilimenti balneari – in inverno, avrete la vista completamente aperta sulla Baia di San Michele e sul Golfo di Rapallo.

San Michele di Pagana, spiaggia di travello (trelo)
Che meraviglia le case liguri di Travello… che colori!

Eh si, siamo proprio nel punto più bello e interessante del nostro racconto.

Pochi metri e siamo nella spiaggia di Travello, contorniata dalle coloratissime case liguri che vedete in foto sopra. Lo scatto (da ogni angolazione) è assolutamente d’obbligo.

Sosta al Parco delle Rimembranze e saliamo alla Chiesa di San Michele Arcangelo

Passate le case, tra gli alberi, troviamo il Parco delle Rimembranze.

E’ un piccolo Parco Comunale, intitolato alla memoria dei soldati rapallesi caduti e dispersi nei due conflitti mondiali.

San Michele di pagana, Parco delle Rimembranze
Il Parco delle rimembranze, sulla sinistra vedete l’altare.

La particolarità del parco sta nelle targhette metalliche nominative – con le generalità del soldato – affisse in ogni albero.

Vi consigliamo una passeggiata dentro il parco, all’ombra degli alberi. Merita assolutamente.

Proseguiamo, salendo per la scalinata che trovate alla vostra destra (Foto 👇 sotto).

Da Rapallo a Santa Margherita Ligure, salita alla Chiesa
Saliamo per queste scale, che ci conducono alla chiesa di San Michele Arcangelo

Meno di un minuto e ci troviamo “sul retro” della Chiesa di San Michele Arcangelo. Anche qui, vi consigliamo una visita, per i meravigliosi dipinti interni, del Maragliano e non solo.

▶ Trovate tutto qui, nel nostro articolo sulla Chiesa

San Michele di Pagana, chiesa di San Michele di Pagana, San Michele Arcangelo
La Chiesa di San Michele Arcangelo. Noi arriviamo dalla sinistra. (sulla destra si scende a Prelo)

Se avete tempo, vi consigliamo di scendere per le scale che trovate dall’altro lato della chiesa: pochi secondi e arriverete in una piccola baia magica, la baia di Prelo. Non ve ne pentirete.

(guardando la foto sopra, le scale si trovano proprio “sulla destra” della chiesa, sotto le finestre)

Torniamo al percorso, per l’ultimo tratto che ci conduce a Santa Margherita Ligure.

Ultimo tratto: dai Cavalieri di Malta a Piazza del Sole

Salutiamo la chiesa di San Michele Arcangelo, lasciandocela alle spalle e proseguiamo nel viale antistante (foto 👇 sotto). Prendiamo le poche scale che trovate alla vostra sinistra, giunti in fondo al vialetto.

San Michele di Pagana
Salutiamo la chiesa, proseguiamo per il viale antistante.

Siamo ritornati sulla strada principale. Ora manca l’ultimo sforzo, il tratto in salita che ci conduce alla piazza dei Cavalieri di Malta.

E’ un breve tratto, nel comodo marciapiede, creato pochi anni fa. Prendiamolo con calma, è un pochino impegnativo (foto 👇 sotto).

Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Santa Margherita Ligure?

Da Rapallo a San Michele di Pagana, ultimo tratto
Torniamo sulla strada, per il pezzo più “tosto”: la salita ai Cavalieri di Malta

Finita la salita, arriviamo dai Cavalieri di Malta e adesso ci possiamo riposare. L’ultimo tratto, che ci conduce a Santa Margherita Ligure, è tutto in discesa.


Informazioni utili:


Passiamo la “zona degli alberghi”, superando prima l’Imperiale (attenzione, qui ci sono alcuni metri senza marciapiede), poi il Continental e quindi il Metropole – per arrivare alla meta finale, la passeggiata a mare di Santa Margherita Ligure.

Anzi no, ci fermiamo prima. 😉

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE a Santa Margherita

Appena finita la discesa, alla vostra sinistra, poco dopo l’Hotel Metropole e poco prima dell’Hotel Helios, troverete una piazzetta sul mare, davvero carinissima.

E’ Piazza del Sole, che, come dice il nome stesso, è uno dei punti più soleggiati della cittadina.

Santa Margherita Ligure, Piazza del Sole
Piazza del Sole a S. Margherita Ligure, con le tantissima panchine per riposare – Foto di Monica Patanè, dal Gruppo Facebook

Approfittiamo delle tantissime panchine (foto 👆 sopra), della fontanella per rinfrescarci e del wc pubblico, per terminare qui la nostra passeggiata e riposarci. Ci culliamo del meraviglioso suono del mare e del sole che ci bacia.

Volete PROSEGUIRE a piedi per Portofino? Qui trovate il percorso da Santa Margherita a Portofino 😉