
San Michele di Pagana, cosa vedere e cosa fare
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre su San Michele di Pagana e i suoi dintorni. Dai uno sguardo! 😉
- Tutto quello che devi sapere su San Michele di Pagana
- La Chiesa di San Michele di Pagana
- Il Castello e la Torre di Punta Pagana
- Chi era Federico da Pagana?
- 5 Cose che devi assolutamente vedere a Rapallo
- La Porta delle Saline
- Rapallo: Prima e Dopo, foto in bianco e nero (Vol 1)
- Il Monastero di Valle Christi
- 3 Cose che devi assolutamente sapere su Rapallo
Cosa vedere a San Michele di Pagana
San Michele di Pagana è riconosciuta ufficialmente come Sestiere della Città di Rapallo, storica divisione medievale della cittadina.
Trovate una targa descrittiva dei Sestrieri di Rapallo, proprio nel palazzo in stile genovese che vedete sotto, tra le due arcate dei piccoli portici.

La costa marinara è suddivisa in tre piccoli baie: Pomaro – la baia centrale, Trelo e Prelo, racchiuse ognuna nel classico e tipico borgo ligure: poche case, alte, strette e colorate, proprio in riva al mare.
A San Michele di Pagana c’è davvero tutto.
Oltre alle “cose da vedere” che vi descriveremo sotto e le spiagge, avete: bar, gelateria, pizzeria, ristoranti, stabilimenti balneari, tabacchi, un piccolo negozio di alimentari ed altro ancora.
Ah, c’è anche la Posta!
Anche se negli ultimi 30 anni i residenti stabili sono drasticamente diminuiti, San Michele è sempre stato un piccolo centro “quasi autonomo”, come una minuscola cittadina dentro la città, che viveva soprattutto di pesca e cantieristica navale.
Prima di iniziare, vi diamo qualche informazione veramente utile 👇
▪ Come arrivare a San Michele
Arrivare a San Michele di Pagana è molto semplice: seguite le indicazioni da Rapallo per Santa Margherita Ligure. San Michele è trova proprio “a metà strada”.
In autunno, inverno e inizio primavera non c’è problema, potete tranquillamente usare l’auto per raggiungerla. In Estate – nei weekend ancor di più – consigliamo assolutamente di ❌ non usare l’automobile, perché non si trova parcheggio.
Meglio usare i mezzi pubblici: è molto comoda la linea dei bus Rapallo -Santa Margherita, ogni 15/30 minuti.
✔ Se potete, vi consigliamo assolutamente di fare la passeggiata a piedi da Rapallo, circa 15 minuti lungo il marciapiede, tra panorami incredibili e aria di mare, da respirare a pieni polmoni!
▪ San Michele di Pagana: Posteggi
Come abbiamo detto, fuori stagione non ci particolari problemi. Arrivati a San Michele di Pagana, svoltate nella via centrale ,Via Antonio Meucci.
Poco dopo il ponte ferroviario, potete provare a parcheggiare in Via Aranci (sulla destra) oppure proseguite e, alla fine di via Meucci, svoltate sulla destra in Via Fioria,
Proseguendo per via Fioria, avrete in sequenza due posteggi e, in alcuni punti, anche la possibilità di parcheggiare lungo la strada (ma attenti alla segnaletica).
In estate è praticamente impossibile parcheggiare, dato il numero comunque limitato di parcheggi.
Meglio posteggiare a Rapallo e proseguire diversamente. Oppure scegliete lo scooter o una bicicletta. 😉
San Michele di Pagana, cosa vedere: iniziamo! 👇
Cosa vedere a San Michele di Pagana: la spiaggia.
Al primo punto, non poteva che esservi la spiaggia, anzi, LE SPIAGGE!
San Michele di Pagana è una rinomata località balneare d’estate, ma anche luogo di ritrovo fuori stagione, dove fermarsi a giocare i bimbi sulla spiaggia e far divertire i vostri amici a 4 zampe.

Ben soleggiata dal mattino al pomeriggio, è il posto ideale per passare giornate in compagnia, respirando aria buona.
In estate, potrete fare il bagno sia nelle spiagge libere centrali (o in quelle laterali, come la spiaggia degli Archi), oppure nei vari stabilimenti balneari della Baia.

In inverno, le spiagge sono completamente aperte, libere nella vista e nel passeggio.
E’ talmente un bello che non dovrete sorprendervi di vedere tantissima gente dotata di asciugamano, seduta in spiaggia, anche a dicembre!
Per non parlare dei temerari che, nei mesi più freddi, non resistono alla tentazione di un tuffo…
La Chiesa di San Michele Arcangelo
Abbandoniamo per un momento la spiaggia e saliamo “in alto” di pochi metri, raggiungendo una posizione stupenda, appena sopra la Baia.
Stiamo parlando della Chiesa di San Michele Arcangelo, situata nella parte “alta” del Sestiere.
E’ raggiungibile sia dal mare, percorrendo le scale che partono dal Lungomare Federico da Pagana, sia dalla strada principale.

Nella salita verso Santa Margherita, c’è una deviazione sulla sinistra, che conduce al vialetto antistante la chiesa. Se potete, vi consigliamo di arrivare a piedi (foto 👆 sopra).
Secondo una lapide, la prima datazione della Chiesa risalirebbe al 1133 e venne probabilmente edificata sui resti di un pre-esistente edificio pagano.

Nell’interno ad una sola navata, tra le opere artistiche più note, è conservata l’importante tela della Crocifissione, del pittore fiammingo Antoon Van Dyck, dipinto proprio durante il suo soggiorno a San Michele di Pagana, tra il 1621 e il 1624.
A lato della Chiesa, c’è una scalinata che scende in via Prelo. Vi spieghiamo tutto riguardo Prelo, più avanti nella lettura.
Il Parco delle Rimembranze
Ai piedi della scalinata per la Chiesa di San Michele Arcangelo, a dividere le due insenature di Trelo e Prelo, c’è un piccolo Parco comunale, intitolato alla memoria dei soldati rapallesi caduti e dispersi, nei due conflitti mondiali.

E’ il “Parco delle rimembranze“. La sua particolarità, sta nelle targhette metalliche nominative – con le generalità del soldato – affisse in ogni albero del Parco.
All’ingresso “basso”, nell’adiacenza della spiaggia di Trelo, è ubicato anche un piccolo altare-monumento (foto 👆 sopra), dedicato ai caduti.

Oltre all’importanza “commemorativa” del luogo, vi consigliamo di visitarlo sia per la posizione meravigliosa sulla piccola Baia di Trelo, sia per godere di relax, ombra e panchine con vista davvero incredibile.
Ancora meglio in estate! 😉
Le Baie di Trelo e Prelo
San Michele di Pagana è formata da tre baie, tre insenature collegate tra loro da una stretta scogliera che, costeggiando il mare, attraversa i tre nuclei marinari.
Oltre alla baia principale, quella di Pomaro, troviamo a ponente la baia di Trelo e poi quella di Prelo.

La Baia di Trelo (foto 👇 sotto) è raggiungibile dalla spiaggia centrale, passando sulla destra e oltrepassando la piccola punta Travello.
E’ inconfondibile per le splendide case affacciate sulla spiaggia. Qui, fermatevi per uno scatto: è d’obbligo!

In estate, sulla spiaggia, trovate sempre tantissime persone, amanti delle tintarella e non solo. San Michele hai i fondali marini tra i più belli della Liguria, ideali per lo snorkeling e per la pesca (in inverno).
Prima, le baie di Trelo e Prelo erano collegate da un percorso sulla scogliera. A causa della devastante mareggiata del 2018 che ha colpito il Tigullio, il passaggio è interrotto.
Speriamo possano ricostruirlo in futuro.

Per arrivare a Prelo quindi, bisogna fare un percorso diverso.
Come abbiamo anticipato prima, dobbiamo prendere le scale (foto 👆 sopra) di via Prelo, situate proprio a fianco della chiesa di San Michele Arcangelo.
Pochi scalini in discesa, per arrivare in una piccola baia meravigliosa, racchiusa tra le rocce.
E’ la Baia di Prelo.

Anche questa baia, è amatissima in estate per i bagni in mare e per la tintarella sulla sabbia e sugli scogli. Sono presenti anche ombrelloni e sdraio sul lato destro, privato, a fianco allo scivolo del cantiere.
Arrivate presto per prendere posto, anche gli scogli sono gettonatissimi!

A San Michele di Pagana sono davvero caratteristici i piccoli portici nelle insenature, che vedete nelle foto.
Un tempo, erano il ricovero delle piccole imbarcazioni dei pescatori, quando il borgo marinaro faceva della pesca la sua principale attività lavorativa e di sostentamento.
I portici erano anche il luogo dove le merlettaie si ritrovavano a realizzare i merletti e i pizzi al tombolo, lavorazione tipica del territorio rapallese e di tutto il Tigullio.