Porta delle Saline – Cosa vedere a Rapallo
✅ Prima di cominciare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link – davvero molto interessanti -sempre su Rapallo. Dai uno sguardo! 😉
- Il Santuario di Montallegro
- Il Monastero di Valle Christi
- Il Chiosco della Musica
- Il Castello
- San Michele di Pagana
- Il Museo del Merletto
- Il Ponte di Annibale
Cosa vedere a Rapallo? E’ semplice: la Porta delle Saline, la porta di ingresso della città!
Alla scoperta dell’unica delle 5 porte della città, rimasta intatta sino ad oggi. 😍
✔ E anche alcune cosine 😇 davvero interessanti sulla città:
- Come si chiamano gli abitanti di Rapallo
- 10 Cognomi più diffusi a Rapallo
- La storia dei Pirati a Rapallo
- La leggenda della Strega di Rapallo
- 3 Curiosità su Rapallo
- Il Cubeletto, dolce tipico della città
✔ Ti piacciono le foto in bianco e nero?
Cosa vedere a Rapallo: la Porta delle saline
▶ La Porta delle Saline è l’unica porta sopravvissuta della città.
E’ chiamata così, perché è situata nelle vicinanze delle Saline, di cui anticamente la famiglia genovese dei Doria, teneva il Monopolio.
Oggi, divide il lungomare dalla città antica. Al centro del sovrastante altare barocco, custodisce una riproduzione del celebre quadretto (foto sotto 👇) della Madonna di Montallegro, patrona della città.

La notizia più antica, riguardante le mura di Rapallo, si trova in un atto notarile del 26 Aprile 1221, stipulato in “punta muri Rapalli“.
*Nel medioevo era generalmente il notaio ad andare dal cliente, non viceversa, come accada oggi.
Gli altri documenti, datano 1240, dove un certo Guglielmo Embriaco, discendente dell’omonimo e più celebre Testa di Maglio aveva un terreno, 1264 e 1455, fino al decreto del 12 Febbraio 1629, della Repubblica di Genova, in cui Rapallo viene proclamato Borgo murato.
La Repubblica di Genova, in un documento del XIII secolo dette in concessione l’area ad Oberto Doria, il quale forniva il prodotto in regime monopolistico fino alle provincie emiliane.
Informazioni utili:
- La Webcam in diretta
- Tutti gli stabilimenti balneari di Rapallo
- I migliori B&b di Rapallo
- Dove mangiare nell’entroterra di Rapallo
- Le migliori trattorie di Rapallo
- Gli hotel economici di Rapallo
- Dove mangiare spendendo poco a Rapallo
Il sale viaggiava attraverso il sentiero che passava sul Monte Rosa e uno dei motivi per cui fu costruita la fortificazione sulla vetta del monte era anche quello di proteggere la merce dall’attacco di malviventi.

✔ Erano cinque, in origine, le porte delle mura di Rapallo.
La Porta Occidentale – o degli Orti – distrutta nel 1874, la Porta Aquilonare – o di Sant’Antonio – abbattuta nel 1702, la Porta di Pozzarello o “del Molinello” diroccata nel 1810, che si trovava presso il torrente San Francesco, alla cui foce, sorgeva la Porta Orientale, demolita nel 1821 per aprire la strada nazionale.