
Come arrivare al Faro di Portofino – Guida completa
✅ Prima di iniziare la lettura di come arrivare al Faro di Portofino, ti mettiamo qui sotto alcuni link sempre su Portofino. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose da vedere assolutamente a Portofino
- 10 Cose veramente curiose su Portofino
- La Storia di Portofino
- Perché le case in Piazzetta sono fatte così?
- La Baronessa che salvò Portofino
- Castello Brown
- 10 Cognomi più diffusi a Portofino
- Perché Portofino si chiama così?
- Canzoni Famose su Portofino
- Villa Mondadori
- Il Castello Odero (già Villa Beatrice)
Come arrivare al Faro di Portofino – Il percorso completo per arrivare al meraviglioso Faro di Portofino.
Vi portiamo alla scoperta della passeggiata che conduce al Faro di Portofino, uno dei punti più belli di tutta la Liguria.
E’ ideale sia per chi vuole fare una passeggiata in relax, sia per ama la natura e ama vedere scorci incredibili.

Si sviluppa su un comodo sentiero piastrellato – con alcuni tratti a scalini – e si completa in circa 25/30 minuti, ad andatura normale.
È adatto a tutti, perché si cammina bene, ma il 75% del percorso è in salita. Consigliamo di indossare scarpe comode e di prenderla con calma, sennò vi “ammazza” le gambe (se non siete particolarmente allenati).
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE a Portofino
Come arrivare al Faro di Portofino e perché vederlo?
Il Faro di Portofino ha un guardiano e non è visitabile. Allora voi potreste pensare: perché salire a vedere il Faro, se non si può visitare?
Semplice: per la vista assolutamente unica e spettacolare sul mare, che si gode da quassù. Inoltre, con un pochino di fortuna, è il luogo ideale per gli avvistamenti di delfini e (più raramente) balene.
Potrebbe interessarti: Portofino spiagge – dove fare il bagno a Portofino

Non esistono altre parole più adatte per descrivere questo posto. Ve ne renderete conto con i vostri occhi. 😍
La zona è davvero splendida, così come tutta la vegetazione e le rocce attorno. E’ tutto l’insieme che funziona in una perfetta armonia. Decisamente, uno di quei posti da vedere almeno una volta nella vita!
Potrebbe interessarti: 10 cose veramente curiose su Portofino
Prima di iniziare, qualche suggerimento..
Come vi abbiamo detto prima, indossate scarpe comode: il sentiero, pur essendo piastrellato è comunque una bella sfacchinata in salita, solo l’ultimo tratto è in leggera discesa.
Abbiamo visto anche alcuni passeggini, presi in braccio dai papà nei tratti a scale. Potete anche farlo, ma secondo noi non è il percorso “proprio ideale” per i passeggini. Anzi..

Portate sempre la macchina fotografica con voi 😉 soprattutto l’inizio del percorso, passando appena sopra il Porticciolo e la parte finale, arrivando al Faro, meritano assolutamente scatti e selfie.
Durante il percorso, vi consigliamo anche una visita alla chiesa di San Giorgio e (se aperto) al Castello Brown. Qui l’ingresso è a pagamento, ma ne vale assolutamente la spesa!
Potrebbe interessarti: perché Portofino si chiama proprio così?
Pronti? Iniziamo con il percorso completo!
Come arrivare al Faro di Portofino: la partenza del nostro percorso, da Portofino verso il Faro, è dalla famosissima Piazzetta (Piazza Martiri dell’Olivetta).
Dal centro della Piazzetta, guardiamo alla nostra DESTRA cercando, tra le case, l’inizio di Salita San Giorgio, che vedete in foto sotto 👇
Potrebbe interessarti: perché le case in Piazzetta sono fatte così?

Se preferite, invece di partire da qui, potete proseguire sulla Calata e, passato il molo dei Battelli, sulla destra, trovate una scalinata che si ricongiunge con il percorso.
La trovate facilmente, è ben segnalata. Vi diciamo la verità: dato che non siamo amanti delle scale, preferiamo passare dalla Piazzetta 😇

Come vedete, il percorso è ben segnalato. Quindi, iniziamo percorrendo le poche scale in salita che ci conducono alla prima sosta obbligata.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a Paraggi, guida completa
Obbligata perché ci troviamo subito “sopra” il porticciolo e quindi una foto è necessaria. Trovate anche da sedervi.

Davanti a voi, vedrete l’imponente sagoma del Castello Brown, che raggiungeremo a breve.
Fatte le doverose foto, riprendiamo in salita per trecento metri circa, quando arriviamo ad una deviazione del percorso.

Arriviamo al punto che vedete in foto 👆 sopra.
Proseguendo dritti, arriviamo alla splendida chiesa di San Giorgio (patrono di Portofino), che vi consigliamo assolutamente di visitare, panorama compreso.
Per arrivare al Faro, dobbiamo invece proseguire sul sentiero a sinistra.
Potrebbe interessarti: la Baronessa che salvò Portofino dalla distruzione dei nazisti
Come arrivare al Faro di Portofino, secondo tratto
Riprendiamo quindi il nostro percorso, e percorriamo i primi metri in piano, continuando ad avere alla nostra sinistra una splendida vista su Portofino.

Godiamoci la vista per qualche secondo, perché ora comincia il pezzo più duro, che ci conduce al Castello Brown.
In linea d’aria è molto vicino, lo avrete proprio davanti a voi.
Nella realtà, dobbiamo salire alcune scale e percorrere un bel tratto in salita, camminando tra i muretti splendidamente conservati e alcune meravigliose ville, i cui cancelli si affacciano proprio sul nostro cammino.

Dopo non molto, arriviamo finalmente all’insegna (foto 👆 sopra) che ci avvisa della presenza di Castello Brown, una delle costruzioni più antiche e belle di Portofino.
Troverete sul muretto, a fianco al cancello dell’entrata, gli orari di apertura al pubblico.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere su Castello Brown
Percorso al Faro di Portofino, ultimo tratto
Proseguiamo in salita, passando Castello Brown e continuando a camminare sul nostro sentiero, in certi punti leggermente più stretto, dove la vegetazione curatissima copre i muri in maniera impeccabile.
Abbiamo un breve scorcio sul mare, alla nostra sinistra, dove riconosciamo distintamente la sagoma del Castello Odero (Villa Beatrice), proprio in linea d’aria di fronte a noi.

Pochi metri in falsopiano e arriviamo al punto che vedete nella foto sopra. Questa è la deviazione per raggiungere la piccola spiaggia dell’Olivetta.
Per scendere all’Olivetta, dovete prendere gli scalini alla vostra sinistra e percorrerli per alcuni minuti in discesa. La spiaggia è piccola, ma davvero carina: vi consigliamo di visitarla.
Potrebbe interessarti: la tristissima storia dei Martiri dell’Olivetta
Proseguiamo..
Continuiamo dritti sul percorso principale. Abbiamo un ultimo sforzo da fare in leggera salita, passiamo sotto due piccoli archi e finalmente si apre la vista davanti a noi.
Vediamo laggiù, più avanti, la sagoma inconfondibile del faro.

Qui l’atmosfera sembra quasi magica, rarefatta, unica. E’ una sensazione davvero indescrivibile: sembra di essere quasi in un altro posto. Ha un “non so che” di cinematografico, di fiabesco.
Questo breve tratto che ci porta al Faro è il più bello del percorso, vale da solo “il prezzo della fatica”.
Macchina fotografica e smartphone a portata di mano.
Assaporiamo ogni attimo, con la vegetazione che ci circonda e la vista del mare sotto di noi, che frange sotto il Faro, a Ponente.
E’ un vero e proprio spettacolo della natura. 😍

Come vi abbiamo detto, il Faro non è visitabile. Il guardiano del Faro ha il suo accesso nel piccolo cancello che scende a destra, tra le piante (foto 👆 sopra)
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa
Siamo arrivati a destinazione, il nostro Faro è proprio qui davanti a noi, per essere ammirato.
Adesso, avete due possibilità.
Potrete sedervi e riposarvi sulle rocce che sono qui tutt’intorno, godervi il panorama e scattare tante belle fotografie.

Oppure, potete scendere le poche scalette che terminano il percorso.
Passerete a fianco alla costruzione (foto 👆 sopra) per arrivare in una piccola e splendida “piazzetta” panoramica, dove c’è un bar con dei tavolini all’aperto.
Potrete gustarvi un buon caffè (come abbiamo fatto noi), gelato o un aperitivo, con una vista fantastica su Portofino, la costa verso Santa Margherita Ligure e tutto il Tigullio.
Potrebbe interessarti: la Passeggiata dei Baci, da Paraggi a Portofino