Portofino, piazzetta di Portofino

Piazzetta Portofino: perché le case sono fatte così?

Le case in Piazzetta a Portofino: perché sono fatte così?

✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link di nostri articoli, davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Portofino è sempre stata una “posizione” importantissima per i traffici delle vie del mare.

Il contatto degli abitanti del luogo, con il mondo esterno e con abitudini diverse dalle loro, aprì la possibilità di acquisire esperienze varie, specialmente in campo economico.

Foto di Portofino d’epoca. Siamo a fine anni ’50

In questo contesto storico-commerciale, sono nate le splendide e caratteristiche case che potete ammirare in Piazzetta a Portofino.

Le prime ad essere costruite furono quelle lungo la riva della calata, perché erano favorite sia per i traffici marittimi, sia per l’esposizione al sole.

Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Portofino

Dopo i caruggi ed il molo, sino al Vicolo Carabraghe.

Ognuno, per ragioni di indipendenza, di risparmio o di disponibilità economica, costruiva la propria casa al confine l’una dell’altra, senza nessuna distanza, ma con le scale di accesso indipendenti.

Le altezze di ogni singola costruzione erano (e sono) diverse, perché si rialzavano ogni tanto, secondo le esigenze familiari, di spazio e di disponibilità economica.

Con lo stesso criterio, sono arrivate ai giorni nostri.

Potrebbe interessarti: Portofino spiagge – dove fare il bagno a Portofino

Si ha la conferma di tutto questo, vedendo e confrontando le fotografie delle case in Piazzetta a Portofino di oggi, con quelle del secolo scorso.

Dalla qualità dei materiali, ad esempio, dalla forma e dal tipo di cottura dei mattoni, si poteva risalire alle varie epoche di costruzione.

Potrebbe interessarti: 10 Cose davvero curiose su Portofino

Portofino, case a Portofino
Le splendide case di Portofino – Foto di Marisa Saragni, dal nostro Gruppo Facebook

Si può quindi confermare che, le caratteristiche architettoniche di Portofino sono spontanee, cioè senza alcun tipo di progettazione o di programmazione urbanistica.

Ancora oggi, ad esempio, sono evidenti i segni delle cisterne ricavate nelle abitazioni.

Potrebbe interessarti: Non perdere assolutamente il Faro di Portofino!

Servizi igienici nelle casa

Sino agli inizi del secolo, non tutti avevano i servizi igienici nelle abitazioni.

Non parliamo poi dell’acqua potabile, che è in Portofino si attingeva la tre pozzi artesiani. Uno era davanti all’oratorio, l’altro nella Piazza detta delle Carrozze, un altro in Vico nuovo.

Calata di Portofino – Dal nostro Gruppo Facebook, di Mane Wood

I lavatoi per lavare i panni, esistevano solamente alla spiaggia del Cannone. Qui c’è ancora oggi una sorgente perenne. Anche i bastimenti che, un tempo, sostavano nel porto, si approvvigionavano d’acqua.

Prima che venissero costruiti i servizi igienici e le tubature, le famiglie della calata versavano gli escrementi in mare.

Quelle dei vicoli, avevano delle fosse ricavate nella terra, nelle vicinanze dell’abitazione.

Potrebbe interessarti: una visita al Castello Brown, da non perdere!

Un commento

I commenti sono chiusi.