
Portofino spiagge: fare il bagno a Portofino, guida completa
✅ Prima di iniziare con Portofino spiagge, la guida completa su dove fare il bagno a Portofino, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Storia di Portofino
- 10 Cose davvero curiose su Portofino
- La Passeggiata da Santa Margherita Ligure
- Perché le case in Piazzetta sono fatte così?
- Il Pizzo di Portofino
- La Baronessa che salvò Portofino
- Film girati a Portofino
- Perché Portofino si chiama così?
- Canzoni Famose su Portofino
Prima di cominciare con le spiagge di Portofino, una premessa doverosa.
Portofino non ha una vera e propria spiaggia sabbiosa, come invece hanno quasi tutte le altre località limitrofe e della stessa Liguria.
La Baia di Paraggi – con la sue spiagge di sabbia e dal mare limpidissimo – è “di fatto” considerata la spiaggia di Portofino. Paraggi, si trova appena 1,5 km prima di Portofino.
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Portofino

Ciò non toglie che, anche a Portofino, ci siano due piccolissime spiagge, due splendidi accessi al mare, non molto distanti dalla famosissima Piazzetta.
Capita, ogni tanto, di vedere qualche turista fare il bagno direttamente dalla Piazzetta. Non si fa, ve lo sconsigliamo.
Proseguite nella lettura, vi porteremo alla scoperta delle 3 spiagge di Portofino.
Potrebbe interessarti: dove fare il bagno a Santa Margherita, la guida completa
Portofino spiagge: via con la Guida COMPLETA!
1 – Portofino Spiagge: la spiaggia dell’Olivetta
Cominciamo a parlarvi delle spiagge di Portofino, partendo da Ponente verso Levante. Iniziamo quindi dalla piccola spiaggia dell’Olivetta.
Questa spiaggia è anche nota storicamente, purtroppo, per l’eccidio dei Martiri dell’Olivetta, avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, a Portofino.
Potrebbe interessarti: la triste storia dei Martiri dell’Olivetta
La spiaggia dell’Olivetta si trova in una piccolissima insenatura del Promontorio di Portofino, ed è formata da una spiaggetta di piccoli sassi e alcuni scogli a cornice.

E’ davvero un ottimo punto d’ingresso in mare, per una nuotata in un contesto irripetibile.
Non è però una “classica” spiaggia da sosta lunga, in cui stendere l’asciugamano, date le dimensioni ridottissime non è proprio possibile (al massimo ci stanno 4/5 asciugamani stesi).
Ultima cosa importante: ricordatevi che il sole va via presto, resta sino al primo pomeriggio
Potrebbe interessarti: una visita al Castello Brown, da non perdere!
COME SI ARRIVA ALLA SPIAGGIA DELL’ OLIVETTA?
Di tutte le spiagge di Portofino, l’olivetta è quella “più faticosa” da raggiungere. D’altronde è anche vero che le cose belle vanno sudate no?
Niente di difficile, non preoccupatevi. Bisogna prendere il percorso per il Faro di Portofino, partendo dalla Piazzetta di Portofino, salendo per Salita San Giorgio.

Prima raggiungeremo la Chiesa di San Giorgio, poi il Castello Brown e, non molto prima di arrivare al Faro, vedrete sulla vostra sinistra una scala scendere.
Dalla piazzetta, sono necessari circa 20 minuti abbondanti.
Potrebbe interessarti: Come arrivare all’Olivetta e al Faro di Portofino
2 – La Spiaggia di Baia del Cannone
La seconda spiaggia di Portofino di cui vi parliamo è la spiaggetta della Baia del Cannone.
E’ veramente un piccolo gioiellino, quasi seminascosto tra le rocce della costa e della Baia del Cannone, in cui si trova.

Questo punto, è uno dei più fotografati al mondo, sia per la splendida Villa Mondadori, sia per gli Yacht che d’estate, ormeggiano proprio davanti alla Baia del Cannone.
E’ un vero angolo di Paradiso Terrestre.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere su Villa Mondadori
Siamo in un punto assolutamente meraviglioso, dove l’acqua assume tonalità di azzurro incredibili, da lasciare senza fiato.
A differenza della precedente spiaggia dell’Olivetta, la spiaggia del Cannone – come vedete in foto sopra – è più grande (non di molto) e il fondo è più comodo e agevole: un misto di sabbia, ghiaietta e piccole pietre.

Anche questa spiaggia è veramente consigliata per chi ama fare il bagno, nuotando in un contesto incredibile, con un fondale magnifico, per fare poi una sosta sul bagno asciuga, con l’asciugamano.
Qui, il sole resta più a lungo rispetto l’Olivetta. Si riempie facilmente, cercate di indovinare l’orario giusto.
Potrebbe interessarti: La Passeggiata dei Baci, che passa proprio qui sopra
COME SI ARRIVA ALLA SPIAGGIA DELLA BAIA DEL CANNONE?
Arrivare in questa spiaggetta è davvero semplicissimo, anche se la scaletta di accesso dalla strada è ben camuffata nella vegetazione a bordo strada.
Dovete raggiungerla a piedi, sia che veniate dalla Piazzetta di Portofino, sia che veniate da Paraggi. Camminate lungo la strada, restando bene attaccati al muretto laterale (ci raccomandiamo, state attenti, che il traffico passa accanto a voi).

Siamo proprio nella curva dove troviamo l’Hotel Piccolo, duecento metri prima di Portofino, quando sul bordo strada, tra il muretto e i lampioni, troverete una scaletta con il relativo cartello “Spiaggia Pubblica”.
E’ una breve e stretta scaletta che, in pochi secondi, vi condurrà nella sottostante Spiaggia del Cannone.
Potrebbe interessarti: 10 Cose davvero curiose su Portofino
3 – Portofino Spiagge: la Baia di Paraggi
Come abbiamo detto all’inizio del nostro racconto sulle spiagge di Portofino, possiamo dire come la Baia di Paraggi sia considerata, di fatto, la spiaggia di Portofino.
La Baia di Paraggi è certamente uno dei luoghi più belli al mondo, sia per le splendide spiagge, sia per il contesto naturalistico in cui si trova.
Potrebbe interessarti: 3 Cose che devi sapere su Paraggi

Il suo mare cristallino, con i suoi fondali ricchi di posidonia, è famoso in tutto il mondo.
La Baia di Paraggi, racchiude a sua volta la piccola Baia di Niasca, con la sua splendida spiaggetta.
Ci sono molti punti in cui fare il bagno a Paraggi. In questo articolo ti raccontiamo i due principali mentre, qui sotto, ti lasciamo il link per conoscere tutti i punti d’accesso al mare nella Baia di Paraggi.
Potrebbe interessarti: tutti i punti in cui puoi fare il bagno a Paraggi
1) Baia di Paraggi – spiaggia di Niasca
La prima delle “spiagge di Portofino” entrando nella Baia di Paraggi, è la piccola Baia di Niasca, con la sua piccola spiaggia di sabbia.
La Baia di Niasca è riconoscibile ed inconfondibile, per la sua caratteristica acqua limpida, tra il blu e il color verde smeraldo.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sulla Baia di Niasca
Dalla strada, grazie ad una brevissima scalinata in pietra , si scende in questo piccolo fazzoletto sabbioso, luogo ideale per una nuotata, per lo snorkeling, o per alcune attività, come la canoa.

Questa è la “spiaggia del mattino”: il sole arriva presto e se amate fare il bagno ad inizio giornata, è il posto migliore che possiate immaginare.
In estate, intorno alle 15/15:30 del pomeriggio arriva già l’ombra.
▶ Potete arrivare a Niasca a piedi per la strada litoranea, percorrendo il Sentiero dei Baci, con l’autobus – c’è una fermata a richiesta proprio qui – e con la bicicletta o lo scooter (ci sono alcuni spazi per posteggiarli. Non c’è posto per l’auto, dovete lasciarla altrove.
Potrebbe interessarti: una gita all’Eremo di Niasca
2) Baia di Paraggi – Spiaggia di Paraggi
Proseguendo per la strada litoranea da Portofino, passata la piccola Baia di Niasca, arriviamo finalmente nella spiaggia principale di Paraggi, sabbiosa e sempre brulicante di persone, anche in inverno.

Qui trovate sia Stabilimenti privati – Bagni Fiore, Bagni Bosetti, Le Carillon, sia una sottile lingua di sabbia, con libero accesso.
Questo, che si trova all’incirca al centro della Baia, è l’unico spazio libero nello “spiaggione centrale”.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sul Castello di Paraggi
La spiaggia libera viene aperta alle 8.30 e chiusa alle 19:30 (da Giugno a Settembre) mentre negli altri mesi non ha orari di apertura/chiusura.
Avete a disposizione anche la doccia, un piccolo spogliatoio per cambiarsi e, a poca distanza, i bar e un piccolo negozio/bazar.
Potrebbe interessarti: la leggenda del tesoro sul fondale di Paraggi

▶ Potete raggiungere la spiaggia di Paraggi a piedi, proseguendo da Niasca per la strada litoranea, oppure percorrendo il Sentiero dei Baci.
Con l’autobus c’è una fermata all’inizio della spiaggia, dal Carillon. C’è spazio per parcheggiare scooter e biciclette.
Qui trovate anche il parcheggio per le auto, a pagamento. Non ci sono posteggi liberi. In stagione estiva, in particolare nei weekend, è impossibile trovare posto anche a pagamento, perciò vi suggeriamo di non usare l’auto.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a Paraggi, guida completa