Da Rapallo a Sant'Ambrogio di Zoagli

Sentiero da Rapallo a Sant’Ambrogio – Percorso Completo

Sentiero Rapallo Sant’Ambrogio – Percorso Completo

✅ Prima di iniziare con il Sentiero da Rapallo a Sant’Ambrogio di Zoagli, ti lasciamo qui sotto alcuni link, davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Sentiero da Rapallo a Sant’Ambrogio di Zoagli, una passeggiata nel verde, con un panorama incredibile!

Vi portiamo alla scoperta di una splendida passeggiata, lunga circa un chilometro, ideale sia per chi vuole raggiungere da Rapallo Sant’Ambrogio di Zoagli a piedi (piuttosto che con l’auto) – sia per proseguire poi in altri sentieri, come quello per Zoagli, San Pantaleo o il famoso Sentiero dei 5 Campanili.

Si sviluppa su un camminamento in cemento molto agevole, solo una parte – circa il 35% – è composto da scalini.

Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Rapallo?

Da Rapallo a Sant'Ambrogio di Zoagli
Il Percorso segnato in giallo

È una passeggiata adatta a tutti anche se, dobbiamo dirvi chiaramente che il percorso da Rapallo a Sant’Ambrogio è tutto in salita: in alcuni punti è abbastanza ripida.

⚠ Perciò, a meno che non siate super allenati, vi consigliamo di prenderla con calma, perché alcuni di questi tratti sono “ammazza gambe” (scusateci il termine non-tecnico)

Si completa in circa 25-30 minuti. E’ breve, ma intenso.

❌ Durante questo breve percorso NON ci sono panchine o fontanelle.

Troverete tutto una volta giunti nel Piazzale della Chiesa di Sant’Ambrogio (vi spiegheremo più avanti nella lettura).

Potrebbe interessarti: che cosa è successo a Sant’Ambrogio il 19 Giugno 1985?

Il Percorso completo e dettagliato, con la partenza da Rapallo per raggiungere Sant’Ambrogio di Zoagli.

Lunghezza: circa 1,1 km
Durata: 25/30 minuti
Segnavia: un 🔶 ROMBO ROSSO pieno
Difficoltà: semplice

PARTENZA DEL SENTIERO

📍 La partenza del sentiero da Rapallo per Sant’Ambrogio di Zoagli si trova in Via Pietrafraccia, proprio di fronte all’entrata del Parco Casale e del Minigolf, sulla strada Aurelia in direzione Zoagli.

Sentiero da Rapallo a Sant'Ambrogio di Zoagli
Attraversiamo le strisce di fronte al Parco Casale, e imbocchiamo Via Pietrafraccia

Attraversate le strisce pedonali.

Vedrete davanti a voi anche i cartelli bianchi, con l’indicazione Sant’Ambrogio, San Bernardo e San Pantaleo.

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Rapallo

COME RAGGIUNGERE LA PARTENZA.

Per raggiungere Via Pietrafraccia, dove inizia il sentiero, avete diverse possibilità.

In AUTO, potete varcare l’entrata del Parco Casale (c’è il cartello Minigolf) e cercare parcheggio qui dentro, in via Casale, tra i vari (non molti) posti disponibili.

Con le MOTO o gli SCOOTER non avete problemi: trovate sicuramente “un buco” nelle vicinanze.

Dato che con l’auto, soprattutto in estate, parcheggiare non è semplice, vi consigliamo di lasciare il vostro mezzo in centro a Rapallo, per raggiungere la partenza del sentiero a piedi.

A PIEDI, dal lungomare, potete proseguire sul marciapiede della strada Aurelia per circa 200 metri, oppure potete raggiungere Villa Tigullio, per poi tagliare all’interno del Parco Casale, in direzione Minigolf.

Potrebbe interessarti: 4 Cose da vedere assolutamente a Zoagli

Inizio del Sentiero da Rapallo a Sant’Ambrogio

Camminiamo per cento metri sul marciapiede di Via Pietrafraccia – passando nell’ordine il piccolo alimentari, la fermata del bus e i cartelli per il Manico del Lume (che ignoriamo) – e arriviamo al cartello (in foto 👇 sotto) che ci indica di imboccare il percorso a destra, in direzione Sant’Ambrogio di Zoagli.

Sentiero Rapallo Sant'Ambrogio di Zoagli, via Pietrafraccia
Al cartello, giriamo a destra e iniziamo!

Come vi abbiamo detto prima, il percorso è breve, ma bello tosto.

Infatti, comincia subito con un bello strappo in salita, prima con scale e poi sul cemento, passando tra le splendide villette della zona.

Potrebbe interessarti: 3 Cose davvero curiose su Rapallo

Prendetela con calma, perché è davvero una bella salitina.

Non pensavate mica di iniziare soft, vero? 😇

Da Rapallo a Sant'Ambrogio di Zoagli
Inizio del percorso, subito con una bella scalinata!

Come vedete dalle immagini ☝ sopra, il fondo (cosi come gli scalini) è ben tenuto e non accidentato, si cammina bene.


Informazioni utili:


Continuiamo a salire in questo primo pezzo che, pur essendo breve, sembra non finire mai.. e raggiungiamo finalmente un breve tratto in falsopiano.

Che vista sul Golfo di Rapallo e San Michele di Pagana!

Ne approfittiamo per prendere due minuti di respiro e, girandoci alla nostra destra, ammiriamo il Golfo di Rapallo, in tutta la sua bellezza.

Alcuni scorci sul mare, sono veramente meravigliosi, meritano assolutamente uno scatto!(facendo il percorso “al ritorno” ve li godrete certamente di più)

Potrebbe interessarti: 5 Cose davvero curiose sul Tigullio

Chiesa di Sant’Ambrogio di Zoagli in vista: continuiamo a salire

Allungando lo sguardo in direzione nord, vedrete qua e la spuntare la sagoma della Chiesa di Sant’Ambrogio tra gli alberi, segno che ci stiamo pian piano avvicinando.

✔ Teniamo sempre d’occhio il segnavia ROMBO ROSSO PIENO, ben visibile, posizionato numerose volte, soprattutto sui pali della luce e sui muretti delle creuze (il sentiero è davvero ben segnalato).

Giriamo due volte a sinistra e continuiamo la salita

Finito il relax in falsopiano, ecco altri due strappi in salita, di quelli che 😅 lasciano il segno.

Prima, una breve rampa (foto ☝ sopra a sinistra) e poi, all’incrocio tra il sentiero e la strada carrabile, (via Liggia), all’altezza della casa (foto ☝ sopra a destra), giriamo a sinistra, per cominciare l’ultimo breve tratto.

In salita ovviamente!

Potrebbe interessarti: perché Zoagli si chiama proprio Zoagli?

Ultimo sforzo e siamo arrivati a Sant’Ambrogio!

La chiesa e il suo campanile si avvicinano sempre più, oramai siamo arrivati.

Eccoci proprio alla base delle scale della chiesa di Sant’Ambrogio di Zoagli, che troviamo salendo alla nostra sinistra.

Da Rapallo a Sant'Ambrogio di Zoagli
Ecco le scale che conducono al piazzale della Chiesa

▶ Importante, se partendo da qui, volete fare altre passeggiate

Prima di salire le scale, noterete alla vostra destra un cartello, che indica la partenza del Sentiero per San Pantaleo e dei 5 Campanili, un percorso meraviglioso di 12 km sopra Zoagli, che termina (o inizia, in base al verso in cui lo percorrete) proprio da qui.

Saliamo gli ultimi scalini e, finalmente, siamo arrivati sul Piazzale della Chiesa di Sant’Ambrogio di Zoagli.

Potrebbe interessarti: 5 posti magnifici da vedere nel Tigullio (gratis)

Un bello sforzo ma.. ne vale la pena: che vista!

Proprio così: questo percorso, breve ma intenso – ci piace definirlo così – ci ha portato a Sant’Ambrogio, frazione di Zoagli, nota per la sua meravigliosa chiesa e per la sua vista a 180° sul Golfo del Tigullio, da Rapallo sino a Portofino.

Sant'Ambrogio di Zoagli
Che vista incredibile sul Tigullio, Portofino, S. Margherita e poi Rapallo

Il piazzale della chiesa di Sant’Ambrogio di Zoagli è uno dei punti panoramici più belli di tutta la Liguria.

Se avete la fortuna di trovare una giornata soleggiata e limpida, resterete assolutamente rapiti dalla bellezza di quest’angolo di Paradiso.

Preparate telefonini e macchine fotografiche. Qui sono d’obbligo!

Chiesa di Sant'Ambrogio di Zoagli
Il piazzale in Risseu e la chiesa di Sant’Ambrogio, foto di Daniela Soncina, dal Gruppo Facebook

Sul piazzale della chiesa, in tipico Risseu ligure, trovate una fontanella, assolutamente necessaria per rinfrescarvi e riempire bottiglie e borracce.

C’è anche moltissimo spazio per sedervi e riposarvi al sole, oppure all’ombra degli alberi.

Se trovate la chiesa aperta (non sempre lo è), vi invitiamo a visitarla!

Ancora qualche informazione utile

Da qui, potete tornare indietro a Rapallo facendo il percorso in senso inverso, oppure scendere a Zoagli.

Se non volete andar giù a piedi, pochi metri avanti il piazzale della chiesa, trovate la fermata dell’autobus che percorre questa linea collinare.

Dato che le corse non sono frequenti come la linea litoranea, vi consigliamo di controllare bene gli orari e di dotarvi anticipatamente di biglietto.

Ovviamente, potete anche raggiungere comodamente Sant’Ambrogio di Zoagli in auto (o in moto).

Da Rapallo, si passa con l’auto per la stessa via Pietrafraccia da cui abbiamo iniziato il percorso, seguendo le indicazioni stradali per Sant’Ambrogio, salendo per circa 7 minuti.

Oppure, proseguite sull’Aurelia da Rapallo, in direzione Zoagli, fino a quando troverete la deviazione sulla sinistra per Sant’Ambrogio, via Cornice di Sant’Ambrogio (più o meno la distanza è la stessa).

Un commento

I commenti sono chiusi.