
L’origine del nome Zoagli: è un mistero degno di Sherlock Holmes!
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti sempre riguardo Zoagli. Dai uno sguardo! 😉
- 4 Cose da vedere assolutamente a Zoagli
- La Storia di Zoagli
- Le due Torri Saracene, quella di Levante e quella di Ponente
- I 10 Cognomi più diffusi in paese
- Com’era Zoagli nel 1854?
- Il Castello di Sem Benelli
- Cosa è successo nel Giugno 1985 a Sant’Ambrogio di Zoagli?
- 5 Cose davvero curiose sul Tigullio
▶ In realtà, ci sono diverse ipotesi sull’origine del nome Zoagli.
Alcune sono plausibili, altre francamente, meno credibili. Lasciamo a voi la scelta.
Sedetevi sul divano (o sulla sedia), patatine o pop-corn in mano e…via con la lettura!
Ipotesi 1️⃣
Il Dizionario etimologico UTET, fa riferimento alle antiche denominazioni del paese trovate in documenti del XII secolo, dove è indicato come “Zovaio”, come “villa Ioagii” e come “Zolai”.
Fanno pensare alla derivazione dall’aggettivo latino “jugalis” derivato a sua volta da “iugum” che significa ‘giogo di monte’. Chiaro è il riferimento all’aspetto aspro del luogo, tra il giogo montuoso del Monte Anchetta a nord e di S. Pietro e di S. Pantaleo sulla via Aurelia.

Ipotesi 2️⃣
Una spiegazione dell’etimologia che si rifà invece alla parlata ligure, è quella che farebbe derivare il nome dalla frase “Zù a-a gèa” (giù alla spiaggia), con cui si indica il centro del paese, davanti al mare ed intorno all’alveo e alla foce del Torrente Semorile, rispetto all’antico insediamento originario, sulla collina.
Ipotesi 3️⃣
Un’altra derivazione sarebbe quella dal sostantivo “Zovagli” con il quale erano indicati i pali che sorreggevano le viti. I termini “zoaliis” e “zoagio” li troviamo in un documento del 1504 dove sono riportati i lavori fatti nel giardino di una villa di Terralba pubblicato nel 1915 da Emilio Pandiani sugli Atti della Società Ligure di Storia Patria.
Nel 1668, il Conte Galeazzo Gualdo, nella sua “Relatione della città di Genova e suo dominio”, chiama il paese, appunto, Zovagli.
Ipotesi 4️⃣
Esiste una teoria che nel 1900 elaborò Gaetano Poggi, che riconduce il nome Zoagli al greco antico “zoion” che significa bestiame e “ge”, ossia ‘terra’; quindi ‘terra di bestiame’.

Ipotesi 5️⃣
Secondo alcuni Zoagli era l’antica stazione di sosta di” ad Solaria”, nominata nella Tabula Peutingeriana (la Tabula Peutingeriana è un’antica carta romana, che mostra le vie militari dell’Impero romano).
Il termine Solaria, indica una zona esposta al sole, caratteristica geografica che riconduce a Zoagli.
Restano però numerosi dubbi: presso la strada San Pantaleo – S.Antonio, sulle alture di Zoagli, c’è una località chiamata appunto Solari. E’ possibile che il compilatore della Tavola si riferisse a questa e non a Zoagli.