
Zoagli: la Torre Saracena di Levante e di Ponente
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti sempre riguardo Zoagli. Dai uno sguardo! 😉
- 4 Cose da vedere assolutamente a Zoagli
- La storia di Zoagli, tra mille vicissitudini
- Perché Zoagli si chiama proprio così?
- I 10 Cognomi più diffusi in paese
- Com’era Zoagli nel 1854?
- Il Castello di Sam Benelli
- Cosa è successo nel Giugno 1985 a Sant’Ambrogio di Zoagli?
- 5 Cose davvero curiose sul Tigullio
Le due Torri, di Ponente e di Levante, sono così importanti nella storia cittadina, che sono entrate nello stemma del Comune, come i simboli di Zoagli.
📜 Sono nate entrambe nello stesso periodo, intorno alla metà del ‘500 e con le medesime funzioni: servivano a controllare che non arrivassero i pirati Barbareschi, e, in tal caso, avvisare del loro arrivo, anche di notte, con segnali di fumo.
Le torri tuttavia, più che il ruolo di vedetta verso i barbari, svolsero quello di 📯 sentinella, anch’esso molto importante, nel 1656, quando scoppiò una grande epidemia di peste a Genova.

Questa 😷 epidemia, causò moltissime di vittime nelle città liguri. Le due Torri venivano usate per controllare che non arrivassero dal mare, imbarcazioni cariche di infetti.
In questo caso, venivano rimandate 🔙 indietro, senza poter dare la possibilità alle persone di sbarcare a terra.
Negli anni successivi, il destino delle Torri Saracene di Zoagli è stato completamente diverso.
◾ La Torre di Ponente, è venne inglobata tre secoli fa, nel Castello dei Conti Canevaro, perdendo così la sua autonomia architettonica.

◾ La Torre di Levante, nota ai più come “Torre Saracena“, è diventata invece sede per manifestazione culturali. E’ un gioiello incastonato nella roccia, a base quadrata con i lati in pietra, con feritoie per l’artiglieria. L’ingresso, a cui si accede attraverso una scala, è situato nella parte alta della Torre.