
Zoagli e il maestoso Castello di Sem Benelli
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti sempre riguardo Zoagli. Dai uno sguardo! 😉
- 4 Cose da vedere assolutamente a Zoagli
- La Storia di Zoagli
- Le due Torri di Zoagli, quella di Levante e quella di Ponente
- I 10 Cognomi più diffusi in paese
- Com’era Zoagli nel 1854?
- Perché Zoagli si chiama proprio Zoagli?
- Cosa è successo nel Giugno 1985 a Sant’Ambrogio di Zoagli?
- 5 Cose davvero curiose sul Tigullio
Lungo la strada Aurelia che collega Chiavari a Zoagli, si erge a picco sul mare una meravigliosa villa-castello, nota a tutti nel Tigullio come “Il Castello di Sem Benelli“.
E’ impossibile non essere rapiti dalla sua bellezza e dalla sua maestosità.

🖋 Sem Benelli, è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore di testi per il teatro e di sceneggiature per il cinema.
Fu anche autore di libretti d’opera. (Filettole, 10 agosto 1877 – Zoagli, 18 dicembre 1949)
Potrebbe interessarti: 4 Cose da vedere assolutamente a Zoagli
Il “Castello di Zoagli”
Il Castello, eretto su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare, in località Monteprato, si erge in posizione dominante sull’intero Golfo del Tigullio.
Fu fatto costruire dallo stesso Benelli nel 1914 su progetto del suo scenografo teatrale Giuseppe Mancini.
Potrebbe interessarti: La storia di Zoagli, tra mille vicissitudini

L’edificio, nonostante sia di costruzione recente, si presenta in un aspetto eterogeneo di stile medievale e gotico, con l’utilizzo di pietra a vista, maioliche e marmi colorati.
Il corpo centrale è contornato da una serie di altri moduli in un sistema complesso seppur compatto e maestoso.
Potrebbe interessarti: Perché Zoagli si chiama proprio così?
L’ingresso della villa è inquadrato da un monumentale arco che ricorda un fondale scenico, originale componente con cui Mancini ha voluto valorizzare la struttura.

Nel 1943, a seguito delle sue precarie condizioni 📉 finanziarie, Sem Benelli fu costretto a vendere il suo beneamato Castello, all’industriale milanese Costantino Lentati e a trasferirsi nell’attigua casa del giardiniere, dove rimase sino al 1949, anno della sua morte.
Potrebbe interessarti: Le due Torri Saracene di Zoagli
Come indicato nelle sue volontà 📑 testamentarie, parte dei suoi beni – volumi stampati e manoscritti – divennero proprietà della Società Economica di Chiavari.
▶ Il Castello di Sem Benelli, si trova a picco sul pare, proprio a lato della strada Aurelia. Puoi vederlo dalla mappa qui sotto 👇