Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè
✅ Prima di iniziare con Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 3 Cose che devi assolutamente sapere sul Basilico
- Se ami qualcuno, regala il Basilico!
- Chi ha inventato il Panettone?
- Come si chiama la Bandiera dei Pirati?
- Perché Ferragosto si chiama proprio Ferragosto?
- Come mai ci viene sete?
1 – Qual è il luogo d’origine del caffè?
Non è certo quale sia stato il luogo di origine della pianta del caffè. Si ipotizza l’Etiopia, la Persia e lo Yemen. Tuttavia, alcuni studi sostengono che la città di Mokha, nello Yemen, sarebbe “un forte indizio” come luogo d’origine.
2 – Sono tutti d’accordo con questa teoria?
Assolutamente no. Sono presenti tantissime ipotesi diverse correlate da altrettante leggende a riguardo.
Alcuni, sostengono che il termine caffè derivi dal nome della regione in cui questa pianta era maggiormente diffusa allo stato spontaneo: Caffa, nel sud dell’Etiopia.
3 – In che epoca è arrivato in Italia?
Fin dal XVI secolo Venezia – grazie ai suoi rapporti commerciali con l’Oriente – fu la prima a ideare la bevanda e a far uso del caffè.
Le prime botteghe del caffè nel mondo, furono aperte proprio a Venezia, probabilmente nel 1645. Nel resto d’Italia si diffuse successivamente.
4 – Caffé curiosità: come si conserva?
Si consiglia di macinarlo poco per volta – solo il necessario – e conservarlo in vaso di metallo ben chiuso, perché perde rapidamente il profumo.
Una permanenza dei chicchi per 2 o 3 settimane a contatto dell’aria, è sufficiente per alterare fortemente il gusto della bevanda.
5 – Quali Stati sono i maggiori produttori?
Secondo le 📊 statistiche dell’ International Coffee Organization, i quattro maggiori produttori mondiali sono: 🇧🇷 Brasile, 🇻🇳 Vietnam, 🇨🇴 Colombia e 🇮🇩 Indonesia. Seguono, secondo le varie annate, Messico, Guatemala, Honduras, Nicaragua, El Salvador, Etiopia, India, Ecuador.
6 – Quali sono le principali specie coltivate?
Le principali specie di caffè sono tre: Coffea Arabica, Coffea Canephora (Robusta) Coffea Liberica.
Le specie differiscono per gusto, contenuto di caffeina, e adattabilità a climi e terreni diversi da quelli di origine. Tutte le specie coltivate esistono ancora, nelle zone d’origine, allo stato selvatico.
7 – Come si forma la crema?
La crema del caffè è costituita da caffè liquido e da micro-bolle di anidride carbonica.

La quantità e la consistenza della crema dipendono dal tipo di caffè la tostatura e dalla freschezza del prodotto.
8 – Qual è la quantità giusta in una tazzina?
L’espresso “a regola d’arte” è una bevanda da 25 o 30 ml.
Questa quantità consente di assaporarne al meglio tutte le proprietà gustative.
9 – Quanti chicchi servono?
Un caffè ☕ espresso “perfetto” è composto da circa 50 chicchi di caffè macinati (al momento)
La selezione della materia prima è un processo fondamentale per la riuscita di un perfetto aroma.
10 – A cosa servono i fondi?
I fondi di caffè, ovvero i chicchi macinati che avanzano dopo la preparazione del caffè, sono un rifiuto organico che può prestarsi a diversi ♻ riutilizzi.
Con i fondi si possono allontanare le formiche, restaurare mobili, concimare i fiori e sono anche un ottimo repellente per le pulci dei i cani.
Un commento
I commenti sono chiusi.