Basilico: 3 Cose che devi assolutamente sapere su questa meravigliosa pianta.
✅ Prima di iniziare con la lettura dell’articolo, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti – su alcune ricette strettamente legate al Basilico. Dacci uno sguardo! 😉
- Una tradizione Portoghese sul Basilico, davvero bellissima!
- Petto di Pollo alla ligure
- La Ricetta Originale del Pesto alla Genovese
- I Fazzoletti di seta al Pesto
- Le Trofie al Pesto
- Lasagne al Pesto
- Testaroli della Lunigiana al Pesto
- Gnocchi di Farina di Castagne al Pesto
▶ Siamo abituati a considerare il Basilico sempre dal punto di vista “culinario”, tralasciando molte cose interessanti riguardo questa pianta.
Alcune di queste, vi sorprenderanno! Andiamo a scoprile insieme..😉

Basilico – Etimologia
📑 Il Basilico – Ocimum basilicum – è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, coltivata prevalentemente come pianta aromatica.
E’ originaria dell’India, ed è utilizzata – non solo nella cucina italiana – nelle cucine asiatiche in Taiwan, Thailandia, Vietnam, Cambogia e Laos, per il profumo delle sue foglie.

📜 Il nome deriva dal latino medievale basilicum, con origine dal greco basilikon (phyton “pianta regale, maestosa”), da basileus “re”.
L’etimologia non è del tutto chiara. Alcune interpretazioni, ritengono sia così chiamato perché usato per produrre profumi per il re, o in riferimento all’utilizzo sacro delle antiche popolazioni Hindu, oppure, più semplicemente, per l’importanza “regale” conferita alla pianta.
La Pianta
E’ una pianta erbacea annuale, alta fino a 60 cm, con foglie opposte, ovali, lanceolate, a volte bollose, di 2-5 centimetri di lunghezza. Il colore delle foglie varia dal verde pallido al verde intenso, oppure è viola o porpora in alcune varietà.
I piccoli fiori bilabiati, bianchi o rosei, hanno la corolla di 5 petali irregolari. Gli stami sono 4 e gialli. I fiori sono raggruppati in infiorescenze all’ascella delle foglie.