Gnocchi di castagne al pesto: Ricetta Originale ligure
✅ Prima di iniziare con la lettura dell’articolo, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti – su alcune ricette a base di Pesto. Dacci uno sguardo! 😉
- Petto di Pollo alla ligure
- La Ricetta Originale del Pesto alla Genovese
- I Fazzoletti di seta al Pesto
- Le Trofie al Pesto
- Lasagne al Pesto
- Testaroli della Lunigiana al Pesto
- 3 Cose che devi assolutamente sapere sul Basilico
Tra le tante preparazioni che includono il pesto, non possiamo certamente dimenticare gli gnocchi..
▶ Questa volta, non parliamo però dei classici gnocchi di patate al pesto, bensì di quelli fatti con la farina di castagne.
Questa particolare preparazione, tipica soprattutto delle valli dell’entroterra e che, ahinoi, sta andando via via perdendosi, ha radici antiche e molto profonde.

➡ Radici che risalgono ai tempi in cui la simbiosi tra le popolazioni dell’appennino e l’albero del 🌰 Castagno era totalizzante, non solo in cucina, ma anche nella cultura e nella vita di tutti i giorni.
Da questi sentimenti derivano molte altre ricette “antiche”, a base di 🌰 Castagne, come il Castagnaccio e il Pan Martin, solo per citarne alcuni.
Vi consigliamo di provarli: uniti al pesto, hanno un tocco speciale, unico e davvero incredibile!🥰
Ingredienti e dosi (per sei persone) ⚖
Per la pasta fresca
- 1 kg. di patate
- 250 gr. di farina di frumento
- 150 gr. di farina di castagne
- due tuorli d’uovo
- un cucchiaio di Grana Padano grattugiato
Per il pesto
- 200 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 100 gr. di pinoli
- due cucchiai di pecorino
- un mazzo di basilico
- olio extravergine d’oliva
- uno spicchio d’aglio
- un cucchiaio di prescinseua
Gnocchi di Castagne al pesto, preparazione 👩🍳
- Lessate le patate quindi sbucciatele e passatele allo schiacciapatate, mescolate le due farine e disponetele “a fontana” sulla spianatoia
- Ponete al centro i tuorli, la purea di patate e il formaggio, impastate energicamente tutti gli ingredienti, sino ad ottenere un impasto consistente
- Prelevate una parte di impasto e lavoratela con il palmo delle mani sino a formare un rotolino.
- Ricavatene gli gnocchi, a cui darete la loro classica forma, con i rebbi di una forchetta o con il pollice.
- Fateli riposare su un piano infarinato e nel frattempo preparate il pesto
- Sciacquate bene il basilico in modo da eliminare tutta la terra e asciugatelo
- Pestate l’aglio nel mortaio, quindi aggiungete il basilico e il formaggio e continuate a pestare, fino a che non avrete ottenuto una salsa omogenea.
- Stemperate con abbondante olio di oliva e la prescinseua, in modo da rendere il pesto cremoso ma non oleoso, molto legato.
- Lessate gli gnocchi in acqua bollente, scolateli con una schiumarola appena vengono a galla, quindi conditeli con il pesto, che avrete riscaldato con un cucchiaio di acqua di cottura degli gnocchi.
- Servite con un abbondante spolverata di parmigiano grattugiato.