
Panigacci al Pesto – Ricetta originale
✅ Prima di iniziare con la lettura dell’articolo, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti – di alcune ricette legate al Pesto. Dai uno sguardo! 😉
- Petto di Pollo alla ligure
- La Ricetta Originale del Pesto alla Genovese
- I Fazzoletti di seta al Pesto
- 3 Cose che devi assolutamente sapere sul Basilico
- Le Trofie al Pesto
- Lasagne al Pesto
- Testaroli della Lunigiana al Pesto
- Gnocchi di Farina di Castagne al Pesto
Il Panigaccio è un pane rotondo, non lievitato, cotto in uno speciale piatto di terracotta – chiamato testo – arroventato a fuoco vivo in un falò o in un forno a legna.
▶ Una pastella di farina, acqua e sale si frappone tra un testo e l’altro, sino a formare una pila.
Le massaie più esperte arrivavano ad impilarne addirittura una quarantina!
📜 I Panigacci hanno origini molto antiche e sono diffusi sia nella Lunigiana, sia nel levante ligure dove prendono il nome di Panigazzi. In Liguria i testi di terracotta e mica, vengono fabbricati da tempo immemorabile ad Iscioli, comune di Ne, nell’entroterra di Chiavari.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Si preparano mescolando gli ingredienti, fino a ottenere una pastella fluida che viene quindi versata nei testi, precedentemente lasciati arroventare su di un fuoco vivace, tipicamente in un falò o in un forno a legna.
Quando sono roventi, vengono estratti dal forno e fatti raffreddare: viene fatta una pila di testi, in modo tale che stando nel mezzo la pastella si cuocia da entrambi i lati. Una volta “smontata” la pila, i Panigacci vengono serviti in cestini di vimini.
Si racconta che, durante la ⚔ Seconda Guerra Mondiale, quando i tedeschi distrussero un ponte che collegava il comune di Podenzana (in Toscana, vicino Massa Carrara) con il resto della regione, gli abitanti del sopravvissero mangiando Panigacci, fatti con farina di ghiande e castagne.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Panigacci: Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 400 g di farina
- Pesto senz’aglio
- Parmigiano grattugiato
- Sale
- Olio extravergine di oliva
Preparazione dei Panigacci
- Setacciate la farina e versatela in una ciotola con un litro di acqua, sino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiungete il sale e, con l’aiuto di un mestolo, versate il composto in una padellina in ferro del diametro di 15 – 20 cm circa.
- Cuocete tre minuti per lato.
- Passate i Panigacci così ottenuto in forno preriscaldato a 250° per altri 3 minuti fini a renderli croccanti.
- Prima di servirli, disponetene due per piatto: copritene uno con uno strato di pesto e l’altro con abbondante olio e una spolverata di parmigiano reggiano.