
I Mandilli de Sea (in italiano: fazzoletti di seta) sono un piatto tipico della tradizione culinaria genovese.
✅ Prima di passare alla ricetta dei Mandilli de Sea, ti mettiamo qui sotto alcuni link di altre ricette liguri con il pesto. Dai uno sguardo! 😉
- La Ricetta ORIGINALE del Pesto Genovese
- 3 Cose che devi assolutamente sapere sul Basilico
- I Corzetti al Pesto
- Le Trenette al Pesto
- Trofie al Pesto
- Gnocchi di Farina di Castagne al Pesto
- Panigacci al Pesto
- Lasagne al Pesto
- Batolli al pesto
Cominciamo col dirvi che, purtroppo, questo è un piatto che sta pian piano scomparendo dal nostro radar culinario.. ed è un gran peccato!
Eh già: chi non ama i meravigliosi Mandilli de Sea? 🤩

Mandillo è un termine arabo-genovese che riporta agli antichi contatti con l’Oriente.
Anche sui menù delle trattorie liguri, i Mandilli sono sempre più rari perché la loro preparazione richiede un po’ troppa pazienza rispetto i ritmi frenetici delle cucine odierne.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

In realtà, si tratta di semplici lasagnette, tagliate in quadrati di circa quindici centimetri per lato, la cui particolarità è proprio quella di essere talmente sottili, da assomigliare proprio a fazzoletti di seta!
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 150 gr. di farina
- 1 rosso d’uovo
- Acqua e Sale quanto basta
- Olio extravergine d’oliva.
Mandilli de Sea: Preparazione
- Innanzitutto è necessario prendere l’asse da impastare e versare la farina, fare un buco nel mezzo e riempire con gli ingredienti.
- Impastate la farina con il rosso d’uovo e un pizzico di sale; stendete la pasta con l’aiuto di un mattarello preparando una sfoglia sottilissima che poi si ritaglia a quadri grandi come fazzoletti.

- I Mandilli così ottenuti vanno messi a cuocere in abbondante acqua a due, massimo quattro per volta, rigirandoli delicatamente insieme a fagiolini e patate.
- Si dovrebbero servire così, man mano che sono cotti, per evitare che raffreddino, inframmezzati con il pesto, preferibilmente fatto come da Tradizione, con il mortaio (clicca qui per vedere il pesto fatto nel Tigullio)
Buon appetito! 😋