
Salsa di noci – sarsa de noxe, la Ricetta Originale antica ligure
✅ Prima di iniziare con la Ricetta originale genovese della Salsa di Noci, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Ricetta dei Pansoti in Salsa di Noce
- Che cos’è (e come si prepara) il Preboggion
- La Salsa di Pinoli
- 3 Cose che devi sapere sulle Noci
- I Ravioli alla Genovese
- Il Tocco di Carne alla Genovese
- Dizionario Completo della Cucina ligure
- Il Dialetto Genovese
La salsa di noci è una tipica ricetta della gastronomia ligure, utilizzata per condire svariati primi piatti.
La SALSA DI NOCI, è’ particolarmente conosciuta per essere il condimento perfetto per i famosi Pansoti alla genovese.

Tradizionalmente, era chiamata “tuccu de nuxe” e veniva preparata con le noci che si andavano a raccogliere durante l’autunno.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Ingredienti e dosi ⚖
- mezzo bicchiere di olio di oliva extravergine,
- 300 g di noci sgusciate, uno spicchio d aglio,
- 40 grammi di pinoli
- 50 g di parmigiano
- 300 ml di latte,
- un rametto di maggiorana,
- 50 grammi di mollica di pane,
- sale quanto basta
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Salsa di Noci: Procedimento
- La prima cosa da fare è scottare i gherigli delle noci per almeno cinque minuti in acqua bollente, in modo che risulti poi più facile spellarli.
- Passati i 5 minuti, scolate i gherigli e lasciateli intiepidire.
- Nel frattempo mettete la mollica di pane “a mollo” nel latte, dentro una ciotola.
- Quando sarà ben morbida ed inzuppata, scolatela, tenendo da parte il latte strizzato.
- Spellate i gherigli uno ad uno e metteteli in un frullatore (o nel mortaio) insieme ai pinoli, all’aglio, al formaggio e all’olio.

- Aggiungete il pane precedentemente ammollato e scolato, e la maggiorana.
- Azionate il frullatore ed aggiungete un po’ di latte (potete utilizzare quello usato per ammollare la mollica di pane), quanto basta ad ottenere una crema densa, quindi aggiustate di sale.
- Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, la vostra salsa di noci sarà pronta per essere utilizzata come condimento per la pasta o meglio ancora, per i Pansoti.
Tratto dalle “Ricette di nonna Lina”, contenute nel libro “Giardini e terrazzi” di Sergio Frisinghelli, EdizioniTigulliana. (cliccate sul titolo del libro per vederlo)