
Cucina Ligure: il Dizionario, dalla S alla Z
✅ Prima di iniziare con il Dizionario completo della Cucina Ligure, dalla A alla Z, ti lasciamo qui sotto tutti i link per navigare nelle pagine del Dizionario. Buon Divertimento! 😉
- Dalla F alla O
- Lettera P
- Dalla A alla C
- Il Gioco delle Parole Intrecciate sulla Cucina Ligure
- I Quiz sulla Cucina Ligure: quanto ne sai di Cucina Ligure?
- Le Ricette in Dialetto Genovese
Cucina Ligure: il Dizionario
Abbiamo creato per voi un piccolo 📚 dizionario, con le preparazione e gli ingredienti fondamentali della Cucina che potrete gustare in Liguria, nelle trattorie tipiche e nei ristoranti.
Buona Lettura!
Scabèccio
Questo è il nome che indica le preparazioni in carpione.
Pare che il termine derivi da “sciabecco”, i tipici velieri che un tempo solcavano il Mar Mediterraneo, a bordo dei quali la carpionatura serviva a prolungare la conservazione dei cibi.
Potrebbe interessarti: INDOVINELLI, quanto ne sai di Cucina Ligure?
Cucina Ligure – Lettera T
Testaroli
Una semplice preparazione, tradizionale dello spezzino, da alcuni vantata come la più antica pasta, tanto da farla risalire all’epoca romana.

L’impasto di acqua e farina, fluido come una pastella, viene cotto nei tradizionali testi, un tempo di terracotta.
La crespella che si ottiene, viene condita con pesto, con il tocco o con olio e pecorino.
Potrebbe interessarti: la ricetta Originale dei Testaroli liguri
Trofie
Le Trofie (o trofiette) sono un tipo di pasta fresca, tipica della Riviera di Levante, a base di farina e acqua, dalla caratteristica “forma a truciolo” data da un particolare movimento della mano. Sono vanto della cucina di Recco, Sori e delle vallate interne della zona.
Una variante, le prevede a base di farina mista di frumento e castagne.

Si condiscono tradizionalmente con il pesto o con sughi delicati a base di pesce.
Il nome potrebbe derivare dal dialetto “strufuggià” strofinare, termine che descrive il movimento della mano sulla madia.
Potrebbe interessarti: la ricetta Originale delle Trofie
Cucina Ligure – Lettera Z
Zemin
Termine dalla probabile origine araba, con il quale si intende un intingolo, il cui ingrediente di base sono le bietole, che può essere arricchito di pesce o legumi
Potrebbe interessarti: la ricetta dei Ceci in Zemino

Zucchine trombette
Sono zucchine tipiche degli orti rivieraschi, conosciute anche con il nome di “Trombette della Riviera“. Sono di colore verde chiaro e hanno una particolare forma allungata.
Hanno un sapore delicato, si consumano fresche, ma possono essere anche conservate per lungo tempo, in luoghi freschi e asciutti.