Cucina Ligure

Cucina ligure: il Dizionario – dalla F alla O

Cucina ligure: il Dizionario – dalla F alla O

✅ Prima di iniziare con il Dizionario completo della Cucina Ligure, dalla F alla O, ti lasciamo qui sotto tutti i link per navigare nelle pagine del Dizionario. Buon Divertimento! 😉

Cucina Ligure: Seconda parte del nostro 📚 Dizionario

Abbiamo creato per voi un piccolo 📚 dizionario, con le preparazione e gli ingredienti fondamentali della Cucina ligure, che potrete gustare in Liguria, nelle trattorie tipiche e nei ristoranti.

Buona Lettura!

Fagioli di Badalucco, Conio e Pigna

Questi fagioli delicatissimi, dalla pasta carnosa e morbida, sono tra le varietà autoctone che da sempre si coltivano nell’entroterra imperiese.

Si distinguono per la forma e sono i protagonisti di una serie di ricette locali, tra le quali, la più significativa è la capra e fagioli.

Farinata

La Farinata, croccante e dal colore dorato, è uno dei piatti simbolo della cucina ligure, che ha i propri natali a Genova.

Anticamente veniva venduta nelle Sciamadde (fiammate) ed era cotta in grandi forni a legna.

Farinata in cottura – foto di Gianluca Pilloni dal nostro Gruppo Facebook

A Savona invece, è tradizionale la “farinata bianca”.

Pochi ingredienti per un grande risultato: farina di ceci, acqua e olio extravergine di oliva.

Potrebbe interessarti: La Ricetta Originale della Farinata ligure

Galletta

La Galletta è una specie di biscotto salato, molto secco a base di farina di frumento, acqua e lievito.

In genere, viene detta “Galletta del marinaio” perché veniva utilizzata a bordo delle navi, grazie alla possibilità di lunga conservazione.

È reperibile presso alcune panetterie e negozi specializzati, in particolare a San Rocco di Camogli.

Potrebbe interessarti: INDOVINELLI, quanto ne sai di Cucina Ligure?

Gamberi Rossi di Sanremo e di Santa Margherita Ligure

Sono una varietà di Gambero Rosso, presente nei Golfi di Santa Margherita Ligure e di Sanremo. Si distinguono per il colore rosso brillante, le dimensioni ridotte e la polpa particolarmente saporita.

Gamberi rossi – Foto di Emanuele Silvano Foppiani dal nostro Gruppo Facebook

Nella Cucina Ligure, si consumano al meglio appena lessati, insaporiti di erbe aromatiche.

Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sul Gambero Rosso di Sanremo e Santa Margherita

Cucina Ligure – Lettera M

Machetto

Si tratta di un termine usato nel ponente, che significa “pressato, pestato“.

In questo caso di tratta di una salsa a base di sardine, sale e olio di oliva, utilizzata per guarnire focacce o spalmata sul pane.

Mandilli de sea

La traduzione dal dialetto genovese è “fazzoletti di seta” e indica grandi lasagne che assomigliano, appunto, a sottili fazzoletti.

Mandili de Sea” – Foto di Roberto Bisso dal nostro Gruppo Facebook

Devono essere fatte cuocere una ad una per evitare che si attacchino insieme e quindi, per lo stesso motivo, devono essere condite separatamente con il pesto.

Potrebbe interessarti: Come si preparano i Mandilli de Sea

Marò (o pesto di fave)

Il Marò – o Pestùn di Fave – è una salsa tipica della Riviera di Ponente, di Sanremo in particolare, a base di fave fresche, menta e formaggio pecorino.

Viene usata per accompagnare carni bollite.

Potrebbe interessarti: Come si prepara il Pesto di Fave

Melanzana tonda

Varietà locale di 🍆 melanzana, da sempre coltivata nell’entroterra genovese. Piccola, tondeggiante e di colore viola scuro, ha una polpa dolce.

E’ adatta per essere conservata intera sott’olio, mantenendo così intatto tutto il suo sapore.

Melanzane ripiene - Cucina Ligure
Melanzane Ripiene – Foto di Rita Serra, dal nostro Gruppo Facebook

Ma, soprattutto, è un ingrediente dei Ripieni alla Genovese (al forno), piatto tipico della provincia di Genova, a base di zucchine, cipolle, melanzane farcite.

Potrebbe interessarti: La Ricetta delle Melanzane Ripiene alla ligure

Muscoli

Nel resto d’Italia sono conosciuti come “cozze”, mentre in Liguria il mitilo viene chiamato con il nome “muscolo”.

Muscoli ripieni - Cucina Ligure
Muscoli ripieni – Tipico piatto della Cucina Ligure di La Spezia

E’ allevato in molte regioni d’Italia, ma in Liguria trova le condizioni di vita migliori nel Golfo di La Spezia.

Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sui MUSCOLI liguri

Cucina Ligure – Lettera O

Olive taggiasche

Sono olive di piccole dimensioni, di colore marrone scuro, sono una coltivazione originaria della Valle Argentina, frutto di un innesto con una pianta portata dai Frati Cappuccini di ritorno dalla Terra Santa.

Olive Taggiasche, Cucina Ligure
Olive Taggiasche, vanto della Cucina Ligure – Foto dal nostro Gruppo Facebook

Hanno un profumo intenso, polpa scura e compatta, sapore deciso e sono un ingrediente fondamentale della gastronomia ligure, soprattutto nelle preparazioni “in umido”.

Dalla sua spremitura, si ricava un olio straordinario, riconosciuto a livello internazionale per le sue qualità.

Potrebbe interessarti: Come sono arrivati gli Olivi in Liguria?

Rispondi