
Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli
✅ Prima di iniziare a parlarti delle Cozze, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Il Pesce Boga
- Quello che devi sapere sull’Aguglia
- I Pesci in Dialetto Genovese
- Acciughe alla ligure
- Acciughe ripiene
- Le acciughe sotto sale
- Bagnun di Acciughe
- Acciughe all’Axadda
- Come fare le acciughe impanate fritte (o al forno)
Alla scoperta dei Mitili più buoni del Mediterraneo!
Le cozze (Mytilus galloprovincialis), vengono anche (e soprattutto) chiamate “muscoli” in Liguria. Questa denominazione locale, raggiunge anche parte della zona costiera della Toscana, sino a Livorno.
➡ Sono dei molluschi bivalvi, dalle inconfondibili valve nere. L’animale invece è di colore arancione brillante.
In natura vivono attaccati alle superfici dure, tramite fibre, chiamate “bisso”. Si nutrono filtrando l’acqua attraverso le branchie, per nutrirsi del fitoplancton (le microalghe).
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

Attualmente, la quasi totalità delle cozze consumate, non viene pescata selvatica, ma viene allevata tramite mitilicoltura.
Vengono fatte crescere migliaia di cozze, su lunghe corde, tenute a galleggiare nelle zone più pulite del mare.
Potrebbe interessarti: La ricetta degli Spaghetti con le Cozze alla ligure
Le cozze in cucina
Le cozze sono da sempre un caposaldo della cucina italiana da nord a sud, disponibili tutto
l’anno grazie all’attività di allevamento.
Per cucinarle basta pulire le conchiglie da ogni possibile epifita, come alghe o balani, e rimuovere il bisso dalla giuntura delle valve.
Dopodiché, si possono cucinare al vapore, facendole aprire e mangiandole con limone e pepe.

Si possono aggiungere a sughi allo scoglio, risotti alla marinara, paelle, fregole, tielle, zuppe, metterle in forno.
Per le cozze, l’unico limite è quello della vostra… fantasia!
Potrebbe interessarti: La ricetta dei Muscoli (Cozze) ripieni alla spezzina
Legame tra Liguria, le Cozze e i Muscoli
- La Spezia ha una antichissima tradizione di coltivatori di mitili, chiamati muscolai. Risale addirittura alla fine del 1800.

- Il termine “muscolo” deriva dal latino musculus – ovvero Muscolo di mare – dal quale hanno avuto origine anche i corrispondenti termini di numerose lingue europee.
Se clicchi qui, puoi anche vedere i nomi dei pesci in Dialetto Genovese.
Curiosità
La cozza è uno dei pochi prodotti di allevamento marino totalmente ♻ sostenibile.
A differenza degli allevamenti di pesce infatti, i muscoli crescono senza alcun apporto di mangimi extra da parte dell’uomo.
L’importante è dunque scegliere quelle cresciute negli allevamenti, con le acque dalla salubrità certificata, come quelle degli allevamenti spezzini, il sito di molluschicoltura storico della Liguria.