Acciughe alla ligure

Acciughe alla Ligure – Antica Ricetta originale

Acciughe alla Ligure – Antica Ricetta originale

✅ Prima di iniziare con la ricetta, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre riguardo le acciughe. Dai uno sguardo! 😉

Vi portiamo alla scoperta di un classico e appetitoso piatto tipico di Genova, che può essere servito come antipasto o come secondo.

Questa è una ricetta molto veloce da preparare: bastano 6 soli ingredienti!

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

La cucina ligure è sempre stata una semplice, fatta di ingredienti poveri ma sani, capaci – se uniti a dovere – di creare ottime preparazioni.

Le acciughe ne sono l’esempio perfetto: alla bontà si uniscono le tantissime proprietà benefiche di questo pesce. Il pesce “povero per eccellenza del mar Ligure”

Alcune varianti alla ricetta originale, prevedono l’aggiunta di qualche cucchiaiata di passata di 🍅 pomodoro sul fondo della terrina, prima di adagiarvi i pesci.

Potrebbe interessarti: chi erano gli acciugai?

Ingredienti e dosi (per 4 persone)

  • 300 g di acciughe sotto sale
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 2 bicchieri di latte
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
Preparazione alla Ligure – Foto di Gianni Temossi, dal nostro Gruppo Facebook

Acciughe alla ligure: Preparazione

  • Lavate bene le acciughe sotto acqua corrente in modo da liberarle totalmente dal sale.
  • Mettetele in un recipiente, copritele con il latte e lasciatele riposare per 45 minuti.
  • Levatele dal latte e diliscatele sotto l’acqua corrente, poi ponetele in un contenitore e aggiungete un cucchiaio di aceto.

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

  • Sciacquate il prezzemolo e tritatelo finemente insieme allo spicchio d’aglio.
  • In una piccola brocca, mettete l’olio extravergine di olive, il trito di prezzemolo e aglio e il restante cucchiaio di aceto.
  • Mescolate bene il tutto.
  • Adagiate le acciughe in una pirofila fonda e copritele con il condimento appena ottenuto.

4 commenti

I commenti sono chiusi.