Acciughe alla ligure

Acciughe alla ligure – Anciòe a l’axouadda

Acciughe alla ligure – Antica Ricetta Originale genovese

✅ Prima di iniziare con la ricetta, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre riguardo le acciughe. Dai uno sguardo! 😉

La città cambia, vecchi quartieri scompaiono, e con essi, purtroppo gli angoli caratteristici, amici, familiari nella vita ,nelle speranze e nei sogni, a fughe, addirittura, di generazioni.

I piccoli empori, dagli interni sempre in pittoresca penombra, vengono via via sostituiti da negozi splendenti di luci.

Chi ricorda il pizzicagnolo di una volta? Fuori dalla porta ogni bendidio, ingombrante ma vivido richiamo saturo di odori e di colori.

Vi troneggiavano, al posto d’onore, barili ricolmi di acciughe salate, con queste bene in vista, ricoperte da una lastra di vetro ancorata con un sasso.

Acciughe del Mar ligure
Acciughe in mare! – Foto di Maria Teresa Dibiase – dal nostro Gruppo Facebook

Cibo sempre pronto e ricco di elementi nutritivi, l’acciuga salata era ormai da tempo sbarcata dalla cambusa dei velieri, in un vero e proprio trapianto a terra di inveterate abitudini marinare. Una moda gastronomica che investiva tutto l’arco della riviera ligure, che allora, tra l’altro, era assai più pescoso.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

In alcuni centri del ponente anzi, a Sanremo particolarmente, le acciughe salate avevano trovato una vivida consacrazione ambientale nel caratteristico carrettino dell'”ancioè“, che con i suoi richiami 📣 animava le strade ancora deserte del mattino.

(clicca QUI per sapere chi erano gli “ancioè“)

Riuscirà la nostra umile acciuga, personaggio di punta tra quel “pesce azzurro” mai abbastanza propagandato, a risalire in quota, ancorando un poco la continua salita dei prezzi? Un primo risultato sembra raggiunto: la marinata d’acciughe sta facendo capolino sempre più spesso nelle liste dei ristoranti.

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

Ingredienti e dosi (per 6 persone)

  • chilo di acciughe freschissime
  • meteo litro di aceto bianco
  • uno spicchio d’aglio
  • mezza cipolla
  • alcune foglie di alloro e salvia
  • due chiodi di garofano
  • pane grattugiato
  • olio di arachidi
  • sale
  • pepe

Acciughe alla ligure: Preparazione 👩‍🍳

  • Per la marinata fate bollire per 5 minuti l’aceto, dopo aver aggiunto l’aglio e la cipolla tritati, i chiodi di garofano, le foglie alloro e di salvia, una presa di pepe e sale quanto basta.
  • Private intanto della testa e pulite bene le acciughe, impanatele e friggetele nell’olio.
  • Ancora calde, mettetele in un piatto fondo, ricoprendole completamente con la marinata.
  • Lasciate macerare per 24 ore almeno.
  • Servite freddo.

Rispondi