
Le acciughe ripiene, fritte – Ricetta originale ligure
✅ Prima di proseguire con la lettura, ti volevamo dire che nel nostro sito, puoi anche trovare altre ricette con le acciughe. Dai uno sguardo! 😉
- Alla ligure
- Le acciughe impanate e fritte (o al forno)
- Sotto sale
- Bagnun di Acciughe
- Acciughe all’Axadda
- Chi erano gli Acciugai?
Le acciughe ripiene – in dialetto ancioe pinn-e – è una delle preparazioni tradizionali della cucina popolare ligure.
Anticamente, le acciughe ripiene, erano una ricetta molto diffusa.
Utilizzando ingredienti economici e facili da reperire, era alla portata di tutti, anche dei meno abbienti.

Veniva quindi considerata come un perfetto esempio della “cucina povera”.
Ad ulteriore conferma, per la sua preparazione, possono essere utilizzati il pane raffermo e gli avanzi delle verdure presenti in cucina, evitando gli sprechi.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Si tratta di filetti di acciuga accostati tra loro con un ripieno a base di verdura. Il ripieno può variare in base alla stagionalità e alle tradizioni locali.

La nostra preparazione le prevede fritte, dopo essere state impanate.
Possono essere anche cotte al forno (vedi la foto sotto), per chi preferisce un piatto più leggero.
➡ Sono anche molto versatili: possono essere consumate calde o a temperatura ambiente, come fingerfood nell’aperitivo, come secondo piatto o come antipasto.

Ingredienti e dosi (per quattro persone) ⚖
- 800 g. di acciughe (non piccole)
- 100 g. di pangrattato
- due uova
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- uno spicchio d’aglio
- un rametto di maggiorana fresca
- un limone
- olio per friggere
- sale pepe
Acciughe ripiene: preparazione
- Pulite e diliscate le acciughe, togliete la testa ma lasciate intatta la coda, facendo attenzione che non si aprano in due.
- Sciacquatele bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutto il sangue.
- Lessate le acciughe più piccole (o quelle eventualmente aperte) e tritatele insieme alla maggiorana e all’aglio.
- Amalgamate all’impasto il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale.

- Riempite le acciughe con un cucchiaino di ripieno e richiudetele, avvicinando i bordi e premendo leggermente per renderle più compatte di evitare che il ripiene fuoriesca.
- Passate le acciughe ripiene nelle uova battute, con un po’ di sale e poi nel pangrattato.
- Friggetele, poche per volta, in abbondante olio bollente.
- Scolatele su un foglio di carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso di e servitele subito, con un limone tagliato a spicchi.