
I muscoli ripieni sono una delle ricette tipiche della zona di La Spezia.
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti su La Spezia e dintorni. Dai uno sguardo! 😉
- La Mesciua, la Zuppa di La Spezia
- I Gattafin, ricetta tipica di Levanto
- Panigacci al Pesto della Lunigiana
- Il Ciuppin, il cibo che era preparato sulle navi
- Tutto sulle Cozze, in Liguria chiamate Muscoli
- I nomi di tutti i Pesci, in Dialetto Genovese
- Il Meraviglioso Castello di San Giorgio a Lerici
- Castello Doria di Portovenere
- Follo, un Comune meraviglioso nello Spezzino
- Il Passo del Bracco
- 3 Cose che non sai dell’Isola Palmaria
- Le Isole del Tino e Tinetto
Muscoli ripieni: potremmo definire questa preparazione, a ragion veduta, il simbolo della città.
La 📜 ricetta che vedrete sotto, prevede l’uso di muscoli bivalve, di dimensioni medio-grandi, allevati nel Golfo dei Poeti, particolarmente versatili in cucina.
Non vi nascondiamo che si tratta di una preparazione – non difficile – ma molto laboriosa. Il risultato è però un piatto davvero squisito e.. sostanzioso!
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Spulciando online, ne potrete trovare molte versioni simili.
Questa, da noi scritta, è la ricetta più conosciuta e preparata in città. Cosi come tante altre tipicità liguri, risente molto delle interpretazioni locali, spesso risalenti alle cucine delle nostre nonne.
Una cosa è certa: con questo piatto farete un figurone!

Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 1e½ kg di muscoli di La Spezia
- un litro di vino bianco secco
- 500 g. di passata di pomodoro
- 100 g. di mortadella
- 50 g. di tonno
- 50 g. di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30 muscoli di media grandezza
- due uova
- due spicchi d’aglio
- un pomodoro secco
- una cipolla
- una carota
- un ciuffo di prezzemolo
- un rametto di timo
- mollica di pane bagnata nel latte
- olio extravergine d’oliva
Muscoli ripieni: preparazione 👩🍳
- Raschiate, lavate tutte le cozze e apritele con attenzione.
- Preparate il ripieno.
- Mettete sul fuoco un tegame con le 30 cozze, fatele aprire, sgusciatele – tenendo da parte l’acqua di spurgo – e tritatele.
- Tritate la mortadella e il tonno, e aggiungete metà delle cozze.
- Unite il Parmigiano Reggiano, le uova, la mollica di pane strizzata, un pizzico di timo fresco ed un cucchiaio di aglio e prezzemolo macinati.

- Mescolate e amalgamate bene gli ingredienti.
- Riempite le cozze precedentemente aperte con il ripieno e richiudetele accuratamente.
- Per il fondo di cottura
- Soffriggete in olio extravergine d’oliva, un trito fatto con il resto dell’aglio e del prezzemolo, la carota, la cipolla e il pomodoro secco.
- Rosolate per qualche minuto le rimanenti cozze tritate, poi aggiungete il vino bianco, fatelo evaporare e unite la passata di pomodoro.
- Adagiate le cozze ripiene nel tegame e fatele cuocere per 20 minuti circa, aggiungendo se necessario un po’ dell’acqua di spurgo.
- Lasciate intiepidire e servitele con il fondo di cottura.