Mesciua, zuppa di La Spezia

Mesciua – Ricetta Originale di La Spezia

Mesciua – Ricetta Originale della “Zuppa di La Spezia”

✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, di alcune ricette tipiche liguri. Dai uno sguardo! 😉

Tra i piatti poveri liguri ne esiste uno, tipico della zona spezzina, che sembra possedere il primato della modestia: la “Mesciua“.

Questo cibo, infatti, era preparato con cereali e altre granaglie che durante le operazioni di carico e scarico sfuggivano dei sacchi infilandosi tra le pietre del selciato portuale.

Agli scaricatori era stato riconosciuto il diritto di appropriarsene.

Mesciua ricetta
Ecco la Mesciua originale ligure – Foto di Laura Raspolini, dal Gruppo di Cucina

Toccava alle donne trasformare il frutto del paziente lavoro degli “spigolatori” in qualcosa atto a risolvere felicemente il quotidiano problema della mensa.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

Come questo costume alimentare sia giunto fino ai tempi delle “vacche grasse“, può apparire un mistero, ma non lo è:

ha giocato in maniera determinante – al di là della consuetudine e, forse, di una insopprimibile nostalgia per un passato anche sofferto – la felice risultante delle “mescolanze“. (mesc-ciùa in dialetto spezzino vuol dire appunto “mescolanza”)

Mesciua
La Mesciua (in dialetto: Mesc-ciùa) – foto di Pampuco da wikipedia

La mesc-ciùa, che si può ancora oggi gustare nelle trattorie spezzine, non rappresenta una curiosità gastronomica: è tra i piatti tipici più richiesti, e destinato a continuare a reggere bene, perché è molto appetitoso e nutriente.

Anche se semplice, questo cibo non è di facile fattura: spesso, infatti, la povertà degli elementi base di un piatto è inversamente proporzionale alla abilità e alla esperienza necessaria per una degna preparazione.

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

Ingredienti e dosi (per sei persone)

  • 300 grammi di ceci giganti del Marocco
  • 150 grammi di fagioli cannellini
  • 80 grammi di grano saraceno (oppure di prima semina)
  • acqua
  • sale
  • olio del frantoio
  • pepe

Preparazione della Mesciua 👩‍🍳

  • Fate ammollire nell’acqua per 24 ore, in pentole separate, i ceci, i cannellini e il grano.
  • Sempre separatamente, fateli cuocere a fuoco lento, badando a mantenere costante l’ebollizione, con i seguenti tempi: quattro ore di cottura per i ceci, tre ore di cottura per i fagioli e il grano .
  • Colate poi bene ceci e grano e uniteli ai fagioli, che resteranno così nel loro liquido di cottura assieme agli altri ingredienti.
  • Aggiungete a questo punto sale quanto basta, mescolando per qualche minuto per scioglierlo completamente.
  • Servite subito, versando su ogni scodella, un cucchiaio d’olio e spruzzando con pepe.

5 commenti

I commenti sono chiusi.