Preboggion

Preboggion: che cosa sono queste erbe Liguri?

Preboggion: che cosa sono queste erbe?

✅ Prima di iniziare a spiegarti che cos’è il Preboggion, ti mettiamo qui sotto alcuni link di ricette tipiche liguri, davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Preboggion: alla scoperta delle erbe “misteriose” liguri..

Cosi come per tanti altri piatti della cucina ligure, le origini del preboggion sembrano essere “mitologiche” e sicuramente non molto chiare.

Preboggion e Focaccette
Preboggion e Focaccette – Foto di Elena Gardella, dal nostro Gruppo Facebook

📜 La leggenda più nota, vuole che un giorno, Goffredo di Buglione (è stato un famoso cavaliere franco ed uno dei comandanti della Prima Crociata), durante l’assedio di Gerusalemme fosse sofferente nella sua tenda.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

Si narra che, in mancanza di medicinali e di altri viveri, avesse ritrovato salute e vigore grazie a “certe erbette” raccolte attorno all’accampamento da Crociati Genovesi.

preboggion e patate
Qui insieme alle patate (ricetta della Val Graveglia) Foto di Francesca Rossi, dal Gruppo Facebook

Da qui la parola Preboggion = “pro Buglionis”, ossia per Buglione. Più attendibile è però l’etimo Preboggion = “per bollire“.

Comunque, ci piace immaginare il mitico ambiente orientale come luogo di nascita del componente principe dei Pansoti (Clicca qui per la nostra ricetta), che nettamente li distingue da ogni altra pasta ripiena.

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

📜 D’altra parte, è certo che numerosi fossero i protagonisti genovesi dell’epoca palestinese, come è vero che le erbe componenti il preboggión contengono doti terapeutiche.

Preboggion
Cesto di Preboggion appena raccolto! Foto di Enrico Zolezzi, dal nostro Gruppo Facebook

Il preboggion, in genere, (esistono molti modi diversi, idee e storie differenti a riguardo) è composto da: 

  • bietola,
  • borragine,
  • radicchio,
  • dente di cane,
  • talegua,
  • raperonzolo,
  • ortica,
  • pissarella,
  • scixerboa.

Preboggion: preparazione

  • Pulire bene tutte le erbe.
  • Farle scottare per 3-4 minuti in acqua bollente quindi scolarle e strizzarle per bene.
  • Una volta scolato il tutto, si possono aggiungere delle erbe da mettere a crudo, come il prezzemolo o il finocchietto.
  • Fate attenzione a non stracuocere le erbe e a non trasformarle in una purea.
  • A questo punto il Preboggion è pronto e può essere usato in diversi modi in cucina: oltre a ripieno nei Pansoti, può essere usato nel Minestrone “alla ligure” o come accompagnamento ad altre verdure, in particolare le patate, o alle tipiche focaccette liguri.

Un commento

I commenti sono chiusi.