
Oggi la minestra fredda estiva va di moda.
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link di ricette tipiche liguri, davvero interessanti. Dacci uno sguardo! 😉
- Che cos’è il Preboggion?
- La Ricetta originale del Minestrone Genovese
- Il Polpettone di Fagiolini alla Genovese
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Davanti all’ invitante scodella non si pensa più certamente ad una meno illustre antenata, la cosiddetta “minestra usata“.
Il cibo un po’ spregiativamente così definito, consisteva in una preparazione a base di riso ed erbe varie, che già nei primi anni del secolo scorso è entrata nel piccolo commercio delle “besagninn-e“, i cui spacci traboccavano di tutta la ricca gamma di verdura, proveniente dalla vallata del Bisagno e dintorni.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Le “minestre usate” 🍜 si potevano trovare già belle pronte sin dal primo mattino, all’inizio della giornata lavorativa, accanto a quelle verdure che, in saggia scelta, erano servite per confezionarle.
Certamente primo esempio di precucinato nella storia della nostra gastronomia, si usava presentarle ben allineate nelle allegre, colorate terrine di cotto d’Albisola, e venivano consumate con i “pannelli da trappolanti“, specie di pagnottine scure, fatte in massima parte con crusca.

📜 C’è chi sostiene essere, questo uso del “Preboggion co-o riso“, collegato al lungo assedio da parte delle truppe austriache avvenuto nel fatale 1800. Il cereale poteva infatti essere condito, anche in quelle drammatiche circostanze, con le verdure coltivate negli orticelli dentro le mura, sui terrazzi e sugli stessi balconi in vasi di terracotta.
➡ Prova ne sarebbe, la tradizionale mangiata di questo cibo che si svolgeva in alcuni centri dell’immediato ponente ancora non molti anni fa, i primi d’agosto, in ricordo, appunto, dello storico “blocco“. (📽 vedi il video sotto 👇)
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- un mazzetto di bietole
- un cavolo cappuccio
- 300 grammi di riso
- pesto quanto basta
- formaggio parmigiano grattugiato
- sale
Preparazione 👩🍳
- Ripulite e tagliate a pezzetti bietole e cavolo.
- Mettete a bollire in acqua e sale per circa mezz’ora.
- Versate quindi in pentola il riso e dopo un quarto d’ora unite metà del pesto normalmente confezionato.
- Lasciate cuocere altri 15 minuti.
- Terminata la cottura, versate in zuppiera, unite l’altra metà del pesto mescolando bene e unendo il formaggio parmigiano grattugiato.
- Servite il preboggion caldo o freddo, secondo la stagione
1 thought on “Minestra Usata: Preboggion co-o riso”