
Castagnaccio – la ricetta originale ligure!
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link di ricette tipiche liguri, davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Il Polpettone di Fagiolini alla Genovese
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
- Le Tomaselle
- La ricetta Originale del Minestrone Genovese
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Castagnaccio: Anche i contadini e i pastori di un tempo avevano la loro bomba..
Consisteva in una pasta di latte cagliato detta “Brussu” (brusco) che lasciavano fermentare, aromatizzandola con pepe e imbevendola di acquavite, che per il suo potere corroborate ed eccitante, era consumata in inverno.

Per chi si dedicava alla pastorizia o alla vita dei campi, uno degli elementi fondamentali di nutrizione era senza dubbio la Panella (il Castagnaccio, in italiano).
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Si può dire, anzi, che questo cibo, fatto unicamente di farina di castagna – usato più recentemente come semplice merenda – rappresentò per lungo tempo il vero pasto del contadino.
Era, tra l’altro, il piatto forte durante le grandi sagre all’aperto, dove veniva consumato in grande quantità, assieme la caratteristica minestra composta dalle primizie di tutte le biade.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

Contadini e pastori, le riserve l’avevano in loco: le castagne abbondavano, infatti, ed erano alla portata di tutti, (non come adesso! 😔) e dei cascinali sparsi la loro farina si conservava assieme a quella, più preziosa, di granturco, al sale e alle altre derrate.
L’uso prolungato della Panella, carente di grassi, comportava tuttavia degli inconvenienti, ma si cercava di rimediare con l’aggiunta di opportuni condimenti.

▶ Il consumo su larga scala della farina di castagne continua, e anche se, dei “Batolli” – gustoso cibo contadino di anteguerra, consistente in taglierini fatti appunto con questa farina e cotti nel latte – pare essersi perduta anche la memoria, essa è ancora frequentemente usata nella preparazione delle troffie e delle trofiette.
Castagnaccio: Ingredienti e dosi (per 6 persone) ⚖
- 750 grammi di farina di castagne
- latte quanto basta
- 50 grammi di pinoli
- bucce di mandarino
- olio
- sale
Il Castagnaccio: preparazione
- Impastate la farina di castagne con un po’ di sale e il latte, occorrente per ottenere un impasto assai morbido.

- Ungete con l’olio un tegame di sufficiente capienza e disponetevi poi sopra, uniformemente, l’impasto sul quale passerete una spruzzatina d’olio.

- Guarnite con i pinoli e le bucce di mandarino e infornate a fuoco vivo, sino a doratura.
- Servite sia caldo che freddo.